Evasione fiscale online, quattro “digital creator” nei guai per oltre 244 mila euro non dichiarati
Trieste – La Guardia di Finanza di Trieste ha concluso un’operazione di controllo fiscale per verificare il rispetto delle regole sulle tasse e il corretto versamento dei tributi da parte di chi guadagna con attività online. L’attenzione si è concentrata sul mondo in crescita della digital creator economy, ovvero quell’insieme di persone che producono e vendono contenuti digitali – foto, video, streaming o materiali personalizzati – attraverso piattaforme specializzate e social network.
Quattro persone residenti nella provincia di Trieste sono risultate particolarmente attive sulla nota piattaforma online “OnlyFans” e su altri social molto popolari, dove avevano raccolto migliaia di follower e proponevano contenuti a pagamento.
Le verifiche, svolte anche con accessi domiciliari autorizzati dalla Procura della Repubblica, hanno portato alla luce guadagni non dichiarati per oltre 244.560 euro, mai inseriti nelle dichiarazioni dei redditi. Il materiale raccolto è stato trasmesso all’Agenzia delle Entrate per i successivi accertamenti fiscali.
A questa cifra si aggiungono circa 20.000 euro provenienti da attività sottoposte alla cosiddetta “tassa etica”, una addizionale del 25% che si applica ai compensi derivanti dal settore dell’intrattenimento per adulti, anche se realizzati e venduti online.
Con questa indagine, la Guardia di Finanza conferma l’impegno a contrastare l’evasione fiscale e a garantire parità di trattamento tra chi paga regolarmente le tasse e chi, sfruttando le nuove opportunità offerte dal web, cerca di nascondere i propri introiti.