Si presenta al Centro Balducci di Zugliano il Dossier statistico sull’immigrazione

Udine – Domani, martedì 4 novembre, al Centro Balducci di Zugliano (Ud) si presenta il Dossier Statistico Immigrazione 2025, curato dal Centro Studi e Ricerche IDOS. Giunto alla sua 35ª edizione, il Dossier sviluppa un’analisi socio-statistica a tutto tondo dell’immigrazione in Italia, grazie al contributo di oltre 100 autori tra studiosi ed esperti tra i più autorevoli a livello nazionale e internazionale.

Un’ampia varietà di competenze e di prospettive scientifiche differenziate concorrono a fare del Dossier uno strumento conoscitivo “corale”, ricco non solo di dati statistici aggiornati, articolati per tutti i territori nazionali fino al dettaglio provinciale (particolarmente interessante la parte che riguarda la regione Friuli Venezia Giulia), ma anche di una pluralità di approcci e di letture sia dei fenomeni migratori, sia delle fondamentali questioni loro connesse.

Con questo strumento s’intende contribuire alla decostruzione delle molte false e distorte rappresentazioni del fenomeno migratorio, per favorirne, nella società civile e tra i decisori politici, una visione più corretta e meno ideologica, funzionale ad atteggiamenti, prassi e politiche più aperte e lungimiranti, prassi e politiche pregne di futuro.

All’incontro si può partecipare sia in presenza sia a distanza tramite il canale YouTube del Centro Balducci. Quest’anno l’attenzione sarà posta in particolare sullo sfruttamento della manodopera straniera in agricoltura e sui percorsi di uscita da condizioni di lavoro precarie. I partecipanti in sede potranno avere a disposizione il volume cartaceo, mentre chi seguirà da remoto potrà scaricare il testo integrale in formato PDF.

I saluti istituzionali saranno affidati a Paolo Iannaccone, presidente del Centro Balducci, seguiti dalla presentazione del dossier a cura di Paolo Attanasio, co-autore del volume e referente regionale IDOS per il Friuli Venezia Giulia.

Gli interventi di approfondimento daranno voce a diverse prospettive: Tania Scacchetti, segretaria generale SPI CGIL, parlerà della partecipazione sindacale dei lavoratori stranieri; Jens Hansen, pastore delle chiese metodiste di Udine e Gorizia, illustrerà il progetto “Arance etiche” per contrastare lo sfruttamento; mentre Giuliana Colussi, referente di Libera FVG, racconterà l’esperienza dell’associazione nel supporto ai lavoratori migranti nel settore agricolo.

Il Dossier Statistico Immigrazione 2025 è stato realizzato grazie al sostegno dell’Otto per Mille delle chiese valdesi e metodiste e dell’Istituto di Studi Politici “S. Pio V”, unitamente a strutture pubbliche e private.

Condividi