Udine: un’installazione in piazza Libertà annuncia il ritorno del Fake News Festival

Udine – Da oggi, 7 novembre, e fino alla conclusione del Fake News Festival, una scritta di quattordici metri accompagnerà Udine e il suo pubblico verso la quattro giorni dedicata al pensiero critico.

Posizionata in piazza Libertà, luogo simbolo della città, l’installazione ha da subito incuriosito i passanti, diventando il simbolo del legame sempre più forte tra Udine e il Fake News Festival, che torna dal 13 al 16 novembre 2025.

Un invito aperto a tutti ad avvicinarsi e “seguire la bufala”, per lasciarsi guidare in un ricco programma di eventi che inviterà i cittadini a riflettere sul valore del pensiero critico e sulla necessità di saper distinguere, ogni giorno, verità e manipolazione. L’installazione, visibile per tutta la settimana, diventa così il manifesto visivo di un festival che, anche quest’anno, promette di animare la città con oltre 70 ospiti, più di 20 appuntamenti, una grande serata a teatro, laboratori, workshop, visite guidate e una rassegna stampa quotidiana.

L’edizione 2025 segna anche un nuovo traguardo: per la prima volta il Fake News Festival approda al Teatro Nuovo Giovanni da Udine con la psicoterapeuta, scrittrice e doc star dei social Stefania Andreoli, protagonista dell’incontro “Abbiamo fatto del nostro peggio. Generazioni a confronto”, in programma sabato 15 novembre alle 21.15 e organizzato in collaborazione con ALIg – Associazione dei Laureati in Ingegneria Gestionale nell’ambito della Fiera del Lavoro FVG 2025 (i biglietti della serata – ad ingresso gratuito – verranno distribuiti sabato 15 novembre, a partire dalle 17, al Giovanni da Udine e prima dell’inizio dell’evento, fino a esaurimento posti).

Tra gli ospiti di punta anche Vera Gheno, sociolinguista e scrittrice, Mons. Vincenzo Paglia, arcivescovo e presidente emerito della Pontificia Accademia per la Vita, Lodo Guenzi, cantante del gruppo Lo Stato Sociale, e i magi della satira da milioni di follower di Lercio.

Salute mentale, intelligenza artificiale, linguaggio di genere, giornalismo, lavoro, educazione, sostenibilità i temi al centro del programma, letti con la lente del pensiero critico da giornalisti, psicologi, divulgatori scientifici e influencer.

Tutti gli appuntamenti sono a ingresso gratuito. Il programma è disponibile su www.fakenewsfestival.it.

Il Fake News Festival è organizzato dall’associazione Prisma APS, con il sostegno di Regione Friuli Venezia Giulia #IOSONOFRIULIVENEZIAGIULIA, Fondazione Friuli, Fondazione Paolo Petrucco e Camera di Commercio Pordenone-Udine, con il patrocinio e il sostegno del Comune di Udine e il patrocinio dell’Università degli Studi di Udine e dell’Ordine dei Giornalisti FVG, media partner Gruppo NEM – Nord Est Multimedia. Si ringraziano PrimaCassa – Credito Cooperativo FVG e Bluenergy (mecenati), oltre a Centro Commerciale Città Fiera, Coop, Oro Caffè, MyNet, Simtech, Astoria Hotel, Autonord Fioretto, Carini, Prontoauto, Goccia di Carnia e MD Systems.

Per informazioni:
www.fakenewsfestival.it
info@fakenewsfestival.it
0432 1638312

Condividi