A San Vito al Tagliamento una mostra sulla Via Crucis con opere di Tiepolo, Dürer e Moretti
San Vito al Tagliamento (Pn) – Si intitola Passioni. Vie crucis nel tempo la mostra che si apre sabato 20 settembre nella Chiesa di San Lorenzo a San Vito al Tagliamento, nell’ambito della 34ª edizione del Festival Internazionale di Musica Sacra, quest’anno dedicata al tema della fede. L’esposizione, a cura del critico d’arte Giancarlo Pauletto, resterà visitabile fino al 26 ottobre con ingresso libero nei fine settimana (sabato e domenica 10.30-12.30 e 15.30-19, visite su prenotazione fuori orario).
Il percorso espositivo conduce il pubblico attraverso secoli di interpretazioni artistiche della Via Crucis e della figura di Cristo, dal Rinascimento al Novecento, riunendo firme prestigiose accanto a testimonianze locali. Tra le opere di maggior rilievo spicca il libro La Passione di N.S. Gesù Cristo di Albrecht Dürer, stampato a Venezia nel 1612, che raccoglie quasi quaranta xilografie originali. «Dürer – spiega il curatore Pauletto – è il massimo esponente del Rinascimento tedesco, incisore e pittore in dialogo con i grandi veneziani. Le sue tavole raccontano con rigore e drammaticità i momenti salienti della vita di Gesù». Il volume sarà esposto in una bacheca dedicata, con pagine diverse mostrate ogni settimana.
Accanto a Dürer, la mostra presenta la Via Crucis del 1780 tratta da Giambattista Tiepolo, disegnata dal figlio Giandomenico e incisa da Giacomo Leonardis, incisore di Palmanova attivo a Venezia nel Settecento. Non manca una sezione con una litografia a colori dei primi del Novecento, proveniente dal Museo Diocesano d’Arte Sacra di Pordenone, esempio di arte religiosa popolare destinata alla diffusione devozionale.
Il percorso si chiude con le opere del pordenonese Mario Moretti (1917-2008), artista versatile che ha esplorato diversi linguaggi, dalla pittura alla scultura, dedicando ampio spazio ai soggetti sacri. In mostra alcune sue Crocifissioni su tela, la ceramica della Deposizione, una Madonna col Bambino e una Ultima Cena.
L’inaugurazione è in programma sabato 20 settembre alle 18.30 con un concerto della violista montenegrina Milena Petkovic, dell’Orchestra Sinfonica del Friuli Venezia Giulia, che eseguirà brani di Alan Hovhaness e Johann Sebastian Bach.
L’iniziativa è promossa dal Centro Iniziative Culturali Pordenone, da Presenza e Cultura e dal Comune di San Vito al Tagliamento, in collaborazione con la Regione Friuli Venezia Giulia e l’Università della Terza Età del Sanvitese. La rassegna – sottolineano i presidenti Orioldo Marson e Fulvio Dell’Agnese – offre l’occasione di esplorare il tema della Passione di Cristo attraverso maestri di fama internazionale e un artista pordenonese che ha contribuito molto alla rappresentazione del sacro.