Skip to content
sabato, Settembre 13, 2025
Ultime di cronaca
  • Incidenti stradali in aumento: l’ACI Trieste chiede più azioni concrete per la sicurezza
  • Muore una ragazza di 25 anni investita da un SUV in via Fabio Severo a Trieste
  • Allerta meteo arancione in Friuli Venezia Giulia, record di piogge. Oltre 400 le chiamate al NUE
  • Maltempo in regione: allagamenti diffusi ed evacuazione di un campeggio a Lignano
  • Monte Malvuerich Alto, impegnativo intervento del Soccorso alpino di Moggio Udinese
Ilfriuliveneziagiulia

Ilfriuliveneziagiulia

Notizie dal Friuli Venezia Giulia

  • In evidenza
  • Attualità
    • Economia
    • Ambiente
    • Politica
    • Scuola
    • Salute
    • Viaggi
    • Opinioni
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Città
    • Trieste
    • Pordenone
    • Udine
    • Gorizia
  • Eventi
    • Spettacoli
    • Cultura
    • Donne
    • Foto
    • Cinemondo
  • Chi siamo
  • Lifestyle
Cultura Eventi Trieste 

Educare: pratiche, sfide e strategie in tempo di pandemia

Settembre 28, 2020Settembre 28, 2020 Serenella Dorigo Forum Mondiale dei Giovani “Diritto di Dialogo”

Trieste – La crisi pandemica ha posto problemi di riorganizzazione nei metodi e nei contenuti dell’educazione/istruzione, evidenziando divari incolmabili e disparità socio-culturali. S’interrogherà proprio sul tema “Education”, contestualizzandolo sulla base di quanto emerso in questi ultimi mesi, il XIII Forum Mondiale dei Giovani “Diritto di Dialogo”, in programma da venerdì 2 a domenica 4 ottobre a Trieste con il titolo “Educare”. Pratiche, sfide, strategie del dialogo intergenerazionale”. 

Il Forum, che quest’anno sarà proposto in modalità online sulla piattaforma Zoom, proporrà interventi di giovani studiosi (dai 18 ai 35 anni di età) di diverse provenienze: oltre all’Italia Slovenia, Bosnia, Ucraina, Ungheria, Russia, India, Brasile, Sud Africa, Bangladesh, Pakistan, Sierra Leone, Ghana, Albania, Francia, Romania, Spagna.

“Diritto di dialogo” sta a indicare la natura della manifestazione, che vuole essere un luogo di dibattito aperto, in cui non solo vengono messe a confronto posizioni diverse su problemi analoghi, ma i diversi problemi vengono affrontati in un’ottica trasversale di confronto fra discipline, paradigmi culturali e scientifici. 

Nel caso del tema di quest’anno, il confronto si snoderà seguendo alcuni fili conduttori: il binomio educazione/istruzione, su cui riflettere in prospettiva intergenerazionale e interculturale; il dibattito su educazione formale e informale di fronte alle sfide dell’e-learning; i progetti educativi e di istruzione proposti in diverse aree del mondo, con i problemi da affrontare e le pratiche utilizzate e infine alcuni aspetti specifici, come le disparità sociali e di genere nell’ambito educativo. “Il binomio istruzione/educazione” – sottolinea Gabriella Valera, ideatrice e direttore scientifico della manifestazione e già docente dell’Università di Trieste – ha natura problematica e richiede una riflessione e un aggiornamento. Oltre al trasferimento delle conoscenze (istruzione), e all’educazione intesa come capacità di fare emergere nella coscienza dei più giovani valori positivi, è importante immaginare la dimensione dialogica, di formazione e scambio anche intergenerazionale implicita nei processi di apprendimento/insegnamento, intorno a valori materiali/morali, in ultima analisi sempre relazionali”.

Quest’anno il Forum si avvale anche della collaborazione del CREMIT (Centro di Ricerca sull’Educazione ai Media all’Informazione e alla Tecnologia dell’Università Cattolica di Milano), con un panel coordinato dalla prof. Simona Ferrari, coordinatrice del CREMIT, e dalla dottoressa Elisa Farinacci, dedicato all’e-learning come sfida non soltanto tecnologica, ma come progetto di “comunità. “Il CREMIT – ricorda Gabriella Valera – è impegnato anche nella formazione degli insegnanti, ai quali si estende l’invito a iscriversi online ai panel di loro interesse”.

Realizzato dall’Associazione Poesia e Solidarietà, in partnership e con la consulenza scientifica del Centro Internazionale di Studi e Documentazione per la Cultura Giovanile, con il patrocinio della Commissione Nazionale Unesco e dell’Università degli Studi di Trieste, il Forum è, da 13 anni, parte del progetto di promozione della cultura giovanile diretto dalla professoressa Gabriella Valera, che ha nel capoluogo regionale il suo epicentro. 

Il Forum “Diritto di Dialogo” ha ottenuto riconoscimenti importanti a livello nazionale e internazionale, è realizzato grazie al contributo della Regione Friuli Venezia Giulia, Assessorato alla Cultura ed è diversamente sostenuto con collaborazioni e partnership da molti altri enti a livello nazionale e internazionale, nonché da donazioni private. L’Università di Trieste e il Centro Internazionale di Studi e Documentazione per la Cultura Giovanile lo affiancano, riconoscendone l’importanza per il territorio.

Per seguire online i lavori del Forum scrivere a dirittodidialogo@gmail.com: si riceverà il link a cui collegarsi. 

Per maggiori informazioni sul programma: www.castellodiduinopoesia.org; pagina FB del WorldYouthForumTrieste; www.centroculturagiovani.eu

Print Friendly, PDF & Email
Condividi
  • ← Festa della poesia e della letteratura con Isabella Panfido e “S-tradurre”
  • Al via la 1^ Giornata internazionale della Consapevolezza sulle perdite e gli sprechi alimentari →

Potrebbe anche interessarti

“La città ideale”: nuovo progetto culturale dell’Associazione Opera Viva

Marzo 30, 2023Marzo 30, 2023 Serenella Dorigo

Genitori e studenti in piazza Unità a Trieste contro la “DAD”

Marzo 22, 2021Marzo 22, 2021 Daniele Benvenuti

Porto di Trieste, la ditta Depositi Costieri affonda nei debiti. Si profila l’esercizio provvisorio

Gennaio 26, 2018 redazione

L’Energia dei Luoghi torna con gli appuntamenti via web

Novembre 14, 2020Novembre 14, 2020 Serenella Dorigo

Ubriaco brandisce coltello, minaccia passanti e danneggia auto: denunciato e sanzionato

Giugno 11, 2021Giugno 11, 2021 redazione

Remo Anzovino in concerto streaming su facebook #Io resto a casa #Io suono da casa

Aprile 12, 2020 Serenella Dorigo

CronacaVedi Tutti

Incidenti stradali in aumento: l’ACI Trieste chiede più azioni concrete per la sicurezza
Cronaca Trieste 

Incidenti stradali in aumento: l’ACI Trieste chiede più azioni concrete per la sicurezza

Settembre 13, 2025Settembre 13, 2025 redazione

Trieste – La città torna a fare i conti con le tragedie della strada. La morte della giovane ricercatrice milanese

Print Friendly, PDF & Email
Muore una ragazza di 25 anni investita da un SUV in via Fabio Severo a Trieste
Cronaca Trieste 

Muore una ragazza di 25 anni investita da un SUV in via Fabio Severo a Trieste

Settembre 13, 2025 redazione

Trieste – Una ragazza di 25 anni, Marta Giannelli, è stata travolta e uccisa da un SUV fuoristrada mentre attraversava

Print Friendly, PDF & Email
Allerta meteo arancione in Friuli Venezia Giulia, record di piogge. Oltre 400 le chiamate al NUE
Ambiente Attualità Cronaca Gorizia In evidenza Pordenone Trieste Udine 

Allerta meteo arancione in Friuli Venezia Giulia, record di piogge. Oltre 400 le chiamate al NUE

Settembre 10, 2025 redazione

FVG – Il fronte atlantico che da ieri interessa il Friuli Venezia Giulia continua a colpire soprattutto la costa, la

Print Friendly, PDF & Email
Maltempo in regione: allagamenti diffusi ed evacuazione di un campeggio a Lignano
Ambiente Cronaca Gorizia In evidenza Udine 

Maltempo in regione: allagamenti diffusi ed evacuazione di un campeggio a Lignano

Settembre 10, 2025 redazione

FVG – Le piogge intense che da ieri interessano il Friuli Venezia Giulia – dove è in corso fino alla

Print Friendly, PDF & Email

EventiVedi Tutti

Al via al Teatro Miela  la XXIV edizione de I mille occhi – Festival internazionale del cinema e delle arti
Cinemondo Cultura Eventi Trieste 

Al via al Teatro Miela  la XXIV edizione de I mille occhi – Festival internazionale del cinema e delle arti

Settembre 12, 2025Settembre 12, 2025 Serenella Dorigo

Trieste – Al via, oggi venerdì 12 settembre al Teatro Miela  la XXIV edizione de I mille occhi – Festival

Print Friendly, PDF & Email
Friuli DOC celebra l’eccellenza enogastronomica regionale. Numerosi eventi collaterali
Attualità Cantine Città Eventi In evidenza Udine 

Friuli DOC celebra l’eccellenza enogastronomica regionale. Numerosi eventi collaterali

Settembre 12, 2025Settembre 12, 2025 Enrico Sgariboldi

Udine – La città di Udine da giovedì 11 settembre si è accesa di colori, profumi e sapori, mentre il

Print Friendly, PDF & Email
Nel fine settimana la XXI edizione della rassegna “Nel Giardino del Doge Manin”:
Ambiente Eventi Udine 

Nel fine settimana la XXI edizione della rassegna “Nel Giardino del Doge Manin”:

Settembre 9, 2025Settembre 9, 2025 redazione

Passariano di Codroipo (Ud) – L’appuntamento per tutte le persone appassionate di piante e fiori è ancora una volta a Villa

Print Friendly, PDF & Email
Prosegue il festival “Il Faro della Musica” di Trieste: concerti anche nelle dimore private
Donne Eventi Spettacoli Trieste 

Prosegue il festival “Il Faro della Musica” di Trieste: concerti anche nelle dimore private

Settembre 9, 2025Settembre 9, 2025 redazione

Trieste – Davvero fitto il programma di domani mercoledì 10 settembre del Festival di Trieste – Il Faro della Musica ideato

Print Friendly, PDF & Email
“Confini da Gauguin a Hopper. Canto con variazioni”, mostra internazionale a Villa Manin
Arte Cultura Eventi In evidenza Udine 

“Confini da Gauguin a Hopper. Canto con variazioni”, mostra internazionale a Villa Manin

Settembre 5, 2025Settembre 5, 2025 redazione

Passariano di Codroipo (Ud) – Dall’11 ottobre 2025 al 12 aprile 2026, l’Esedra di Levante del complesso dogale di Villa

Print Friendly, PDF & Email

Archivio ilfriuliveneziagiulia

Archivio

Su di noi

Chi siamo

Politica di privacy e informativa cookies

Login

  • Password persa

Ilfriuliveneziagiulia


Registrazione n. 42 del 23 maggio 2013 presso il Tribunale di Pordenone
Iscrizione al ROC - Registro degli Operatori di Comunicazione n. 34564
Direttore responsabile: Maurizio Pertegato.
Capo redattore: Tiziana Melloni.
In redazione: Serenella Dorigo, Piergiorgio Grizzo, Enrico Sgariboldi.
Collabora: Studio Agorà.

Sponsor

  • Palmanova Outlet
  • Fiera di Pordenone
  • Interporto Pordenone
  • Banca Popolare FriulAdria – Crédit Agricole

Link utili

  • Regione Friuli Venezia Giulia
  • Comune di Trieste
  • Comune di Udine
  • Comune di Pordenone
  • Comune di Gorizia

Contatti

  • Editore Studio Associato ComunIcare
  • Via Meduna 26 – 33170 Pordenone
  • Cod. Fisc. e P. IVA: 01741890931
  • redazione@ilfriuliveneziagiulia.it
  • fvgmultimedia@gmail.com
  • www.studiocomunicare.com
  • studiocomunicare@studiocomunicare.com
Copyright © 2025 Ilfriuliveneziagiulia. All rights reserved.
Theme: ColorMag Pro by ThemeGrill. Powered by WordPress.