Skip to content
lunedì, Novembre 24, 2025
Ultime di cronaca
  • Le sfide del giornalismo al XIX South East Europe Media Forum
  • Opposizione Trieste, ‘su cabinovia centrodestra è al capolinea’
  • Ryanair, a Trieste crescita record nella stagione invernale
  • In Friuli Venezia Giulia 110 punti per la ricarica dei mezzi elettrici grazie a Poste Italiane
  • Rientrato l’allarme maltempo, si fa la conta dei danni. La Regione a sostegno delle aree colpite
Ilfriuliveneziagiulia

Ilfriuliveneziagiulia

Notizie dal Friuli Venezia Giulia

  • In evidenza
  • Attualità
    • Ambiente
    • Economia
    • Opinioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Tecnologia
    • Viaggi
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Città
    • Trieste
    • Pordenone
    • Udine
    • Gorizia
  • Eventi
    • Spettacoli
    • Cultura
    • Donne
    • Enogastronomia
    • Foto
    • Cinemondo
  • Chi siamo
  • Lifestyle
Cultura Eventi Trieste 

Educare: pratiche, sfide e strategie in tempo di pandemia

Settembre 28, 2020Settembre 28, 2020 Serenella Dorigo Forum Mondiale dei Giovani “Diritto di Dialogo”

Trieste – La crisi pandemica ha posto problemi di riorganizzazione nei metodi e nei contenuti dell’educazione/istruzione, evidenziando divari incolmabili e disparità socio-culturali. S’interrogherà proprio sul tema “Education”, contestualizzandolo sulla base di quanto emerso in questi ultimi mesi, il XIII Forum Mondiale dei Giovani “Diritto di Dialogo”, in programma da venerdì 2 a domenica 4 ottobre a Trieste con il titolo “Educare”. Pratiche, sfide, strategie del dialogo intergenerazionale”. 

Il Forum, che quest’anno sarà proposto in modalità online sulla piattaforma Zoom, proporrà interventi di giovani studiosi (dai 18 ai 35 anni di età) di diverse provenienze: oltre all’Italia Slovenia, Bosnia, Ucraina, Ungheria, Russia, India, Brasile, Sud Africa, Bangladesh, Pakistan, Sierra Leone, Ghana, Albania, Francia, Romania, Spagna.

“Diritto di dialogo” sta a indicare la natura della manifestazione, che vuole essere un luogo di dibattito aperto, in cui non solo vengono messe a confronto posizioni diverse su problemi analoghi, ma i diversi problemi vengono affrontati in un’ottica trasversale di confronto fra discipline, paradigmi culturali e scientifici. 

Nel caso del tema di quest’anno, il confronto si snoderà seguendo alcuni fili conduttori: il binomio educazione/istruzione, su cui riflettere in prospettiva intergenerazionale e interculturale; il dibattito su educazione formale e informale di fronte alle sfide dell’e-learning; i progetti educativi e di istruzione proposti in diverse aree del mondo, con i problemi da affrontare e le pratiche utilizzate e infine alcuni aspetti specifici, come le disparità sociali e di genere nell’ambito educativo. “Il binomio istruzione/educazione” – sottolinea Gabriella Valera, ideatrice e direttore scientifico della manifestazione e già docente dell’Università di Trieste – ha natura problematica e richiede una riflessione e un aggiornamento. Oltre al trasferimento delle conoscenze (istruzione), e all’educazione intesa come capacità di fare emergere nella coscienza dei più giovani valori positivi, è importante immaginare la dimensione dialogica, di formazione e scambio anche intergenerazionale implicita nei processi di apprendimento/insegnamento, intorno a valori materiali/morali, in ultima analisi sempre relazionali”.

Quest’anno il Forum si avvale anche della collaborazione del CREMIT (Centro di Ricerca sull’Educazione ai Media all’Informazione e alla Tecnologia dell’Università Cattolica di Milano), con un panel coordinato dalla prof. Simona Ferrari, coordinatrice del CREMIT, e dalla dottoressa Elisa Farinacci, dedicato all’e-learning come sfida non soltanto tecnologica, ma come progetto di “comunità. “Il CREMIT – ricorda Gabriella Valera – è impegnato anche nella formazione degli insegnanti, ai quali si estende l’invito a iscriversi online ai panel di loro interesse”.

Realizzato dall’Associazione Poesia e Solidarietà, in partnership e con la consulenza scientifica del Centro Internazionale di Studi e Documentazione per la Cultura Giovanile, con il patrocinio della Commissione Nazionale Unesco e dell’Università degli Studi di Trieste, il Forum è, da 13 anni, parte del progetto di promozione della cultura giovanile diretto dalla professoressa Gabriella Valera, che ha nel capoluogo regionale il suo epicentro. 

Il Forum “Diritto di Dialogo” ha ottenuto riconoscimenti importanti a livello nazionale e internazionale, è realizzato grazie al contributo della Regione Friuli Venezia Giulia, Assessorato alla Cultura ed è diversamente sostenuto con collaborazioni e partnership da molti altri enti a livello nazionale e internazionale, nonché da donazioni private. L’Università di Trieste e il Centro Internazionale di Studi e Documentazione per la Cultura Giovanile lo affiancano, riconoscendone l’importanza per il territorio.

Per seguire online i lavori del Forum scrivere a dirittodidialogo@gmail.com: si riceverà il link a cui collegarsi. 

Per maggiori informazioni sul programma: www.castellodiduinopoesia.org; pagina FB del WorldYouthForumTrieste; www.centroculturagiovani.eu

Print Friendly, PDF & Email
Condividi
  • ← Festa della poesia e della letteratura con Isabella Panfido e “S-tradurre”
  • Al via la 1^ Giornata internazionale della Consapevolezza sulle perdite e gli sprechi alimentari →

Potrebbe anche interessarti

Al via la Prima edizione di “Riflessi”: la voce dei poeti e della musica in un territorio di confine attraversato dalla grande storia

Giugno 13, 2022Giugno 13, 2022 Serenella Dorigo

“Il Campanile di Mortegliano racconta”: un podcast per scoprire il territorio

Gennaio 22, 2022Gennaio 22, 2022 Serenella Dorigo

Il Comitato No Ovovia presenta 10.350 firme nella sede di rappresentanza del Parlamento europeo

Marzo 16, 2024 redazione

Pallacanestro: Alma cardiopalma a Trieste, la seconda gara col Montegranaro termina 80 a 79. Le foto

Maggio 16, 2018 redazione

L’Associazione Teatrale Friulana festeggia il suo trentesimo anniversario

Ottobre 6, 2017Ottobre 6, 2017 redazione

Unica data per “Corpi in fuga 2022” uno spettacolo oltre la danza al Teatro Stabile del Friuli Venezia

Aprile 3, 2022Aprile 3, 2022 Serenella Dorigo

CronacaVedi Tutti

Le sfide del giornalismo al XIX South East Europe Media Forum
Attualità Cronaca 

Le sfide del giornalismo al XIX South East Europe Media Forum

Novembre 21, 2025Novembre 21, 2025 redazione

Chisinau – Pressioni esercitate sulla libertà di stampa, disinformazione e strategie da adottare per rendere i media più solidi e

Print Friendly, PDF & Email
Opposizione Trieste, ‘su cabinovia centrodestra è al capolinea’
Attualità Cronaca Trieste 

Opposizione Trieste, ‘su cabinovia centrodestra è al capolinea’

Novembre 21, 2025 redazione

Trieste – A Trieste “il centrodestra è giunto al capolinea”: ne sono convinte le opposizioni in Consiglio comunale che oggi

Print Friendly, PDF & Email
Ryanair, a Trieste crescita record nella stagione invernale
Attualità Cronaca Trieste 

Ryanair, a Trieste crescita record nella stagione invernale

Novembre 21, 2025Novembre 21, 2025 redazione

Trieste – yanair annuncia una “crescita record per Trieste”, con 2 aeromobili, “per la prima volta in assoluto durante la

Print Friendly, PDF & Email
In Friuli Venezia Giulia 110 punti per la ricarica dei mezzi elettrici grazie a Poste Italiane
Ambiente Attualità Città Cronaca 

In Friuli Venezia Giulia 110 punti per la ricarica dei mezzi elettrici grazie a Poste Italiane

Novembre 19, 2025Novembre 19, 2025 Serenella Dorigo

FVG – Sono state installate in Friuli Venezia Giulia, tra Pordenone e Udine, ben 38 colonnine per la ricarica di

Print Friendly, PDF & Email

EventiVedi Tutti

Offri un Caffè Buonissimo 2025-2026: Trieste rinnova la campagna di solidarietà per i bambini chirurgici
Eventi Salute Trieste 

Offri un Caffè Buonissimo 2025-2026: Trieste rinnova la campagna di solidarietà per i bambini chirurgici

Novembre 24, 2025Novembre 24, 2025 redazione

Trieste – La città torna ad accogliere uno degli appuntamenti più sentiti della sua rete solidale: “Offri un Caffè Buonissimo”,

Print Friendly, PDF & Email
Maniago si tinge di giallo al via “Lama e Trama”: il festival che intreccia letteratura, fumetto e teatro
Cultura Eventi Pordenone 

Maniago si tinge di giallo al via “Lama e Trama”: il festival che intreccia letteratura, fumetto e teatro

Novembre 19, 2025Novembre 19, 2025 Serenella Dorigo

FVG – Da domani, giovedì 20 novembre, Maniago torna a tingersi di giallo con l’apertura ufficiale di “Lama e Trama

Print Friendly, PDF & Email
Nasce il PAC: Palco Aperto Cronico: un nuovo spazio per la creazione artistica in Friuli Venezia Giulia
Arte Eventi Pordenone Spettacoli 

Nasce il PAC: Palco Aperto Cronico: un nuovo spazio per la creazione artistica in Friuli Venezia Giulia

Novembre 18, 2025Novembre 18, 2025 Serenella Dorigo

FVG – A partire da venerdì 28 novembre alle ore 20.30, La Radice Selvatica inaugura il PAC – Palco Aperto

Print Friendly, PDF & Email
“Sogni” di Maria Lupieri: lettura di Nikla Petruška Panizon al Cavò
Cultura Donne Eventi Trieste 

“Sogni” di Maria Lupieri: lettura di Nikla Petruška Panizon al Cavò

Novembre 18, 2025Novembre 18, 2025 Serenella Dorigo

Trieste – “La strada risplendeva di luce propria. Emanava un chiarore lunare pur essendo fasciata di oscurità. Veramente, tenebre così

Print Friendly, PDF & Email
Montagna Teatro Festival 2025: quattro giornate per restituirle voce, visibilità e futuro al Teatro Verdi di Pordenone
Cultura Eventi Pordenone 

Montagna Teatro Festival 2025: quattro giornate per restituirle voce, visibilità e futuro al Teatro Verdi di Pordenone

Novembre 18, 2025Novembre 18, 2025 Serenella Dorigo

Pordenone – Presentato oggi, martedì 18 novembre, al Teatro Verdi di Pordenone il Montagna Teatro Festival, in programma l’11-12-13-14 dicembre.

Print Friendly, PDF & Email

Archivio ilfriuliveneziagiulia

Archivio

Su di noi

Chi siamo

Politica di privacy e informativa cookies

Login

  • Password persa

Ilfriuliveneziagiulia


Registrazione n. 42 del 23 maggio 2013 presso il Tribunale di Pordenone
Iscrizione al ROC - Registro degli Operatori di Comunicazione n. 34564
Direttore responsabile: Maurizio Pertegato.
Capo redattore: Tiziana Melloni.
In redazione: Serenella Dorigo, Piergiorgio Grizzo, Enrico Sgariboldi.
Collabora: Studio Agorà.

Sponsor

  • Palmanova Outlet
  • Fiera di Pordenone
  • Interporto Pordenone
  • Banca Popolare FriulAdria – Crédit Agricole

Link utili

  • Regione Friuli Venezia Giulia
  • Comune di Trieste
  • Comune di Udine
  • Comune di Pordenone
  • Comune di Gorizia

Contatti

  • Editore Studio Associato ComunIcare
  • Via Meduna 26 – 33170 Pordenone
  • Cod. Fisc. e P. IVA: 01741890931
  • redazione@ilfriuliveneziagiulia.it
  • fvgmultimedia@gmail.com
  • www.studiocomunicare.com
  • studiocomunicare@studiocomunicare.com
Copyright © 2025 Ilfriuliveneziagiulia. All rights reserved.
Theme: ColorMag Pro by ThemeGrill. Powered by WordPress.