Fra i monti del Friuli Venezia Giulia – In Carnia con Visit Zoncolan un autunno per tutti i gusti, ma comunque speciale

Foliage fantastico, trekking in quota per ammirare i tramonti, passeggiate di fondovalle, romantici itinerari in carrozza, visite guidate ai borghi antichi

Escursioni, percorsi in carrozza, passeggiate naturalistiche, itinerari fra antichi borghi, degustazioni, itinerari didattici alla scoperta delle erbe spontanee di montagna. E ancora: appuntamenti riservati ai più piccoli, eventi di gruppo, visite guidate. E’ il calendario dell’autunno (ottobre e novembre) di Experience, il programma messo a punto da Visit Zoncolan fra i monti della Carnia in Friuli Venezia Giulia, una serie di eventi studiati per consentire a tutti, dai più pigri ai più allenati, di scoprire i sentieri, il bosco, la fauna, l’architettura, la cultura e le tradizioni della montagna, un territorio un tempo considerato inospitale o comunque difficile ma che in realtà richiede solo una rispettosa curiosità per mettere in mostra tutte le sue qualità. L’autunno è forse la stagione più adatta per questo, con la sua luce morbida, i colori caldi e ammalianti, l’aria fresca che sa già un po’ di neve. Il foliage, certo, è la caratteristica divenuta più famosa, ma ci sono tanti altri elementi che meritano di essere scoperti o semplicemente ri-scoperti. Una palette di proposte pensate per emozionare, facendo rivivere antiche tradizioni che sfidando il trascorrere del tempo hanno resistito, praticamente inalterate, fino ad oggi. Un po’ nascoste forse, quasi timide nell’apparire e volte stropicciate ma radicate profondamente e proprio per questo orgogliosamente recuperate

I colori declinati in tutte le loro nuances

Il modo migliore per apprezzare la magia dell’autunno in montagna è sicuramente quello di camminare lungo i sentieri che si snodano in mezzo ai boschi. Il sole che si fa strada fra il fogliame creando magici giochi di luci e ombre fa risaltare i colori e ammalia lo sguardo. I percorsi proposti variano molto, per dislivello e lunghezza, ma tutti sono sicuramente affascinanti: c’è L’anello di Ovasta, itinerario rilassante, adatto a tutti, che offre scorci panoramici unici e una natura incontaminata o, in alternativa, il Percorso da Lauco al Monte Cretis, facile ma comunque di grande bellezza, con la suggestiva cascata Plera e tracce di insediamenti romani.  C’è l’escursione – impegnativa in questo caso – che partendo dal valico della Forca di Luins si snoda tra pascoli d’alta quota e larici fino a raggiungere la vetta del monte Tersadia, uno splendido balcone naturale sulla Valle del But. E poi ci sono i tramonti, da Cima Tamai (raggiungibile facilmente) o in vetta al Monte Neddis seguendo un sentiero che richiede un minimo di allenamento ma ripaga ampiamente della fatica. Imperdibile la visita alla Casa delle 100 finestre, ovvero il Palazzo Micoli Toscano, maestosa dimora del XIV secolo che di finestre, in realtà, ne ha ben 107. Perché allora si chiama delle 100 finestre? La risposta al termine del percorso, ovviamente.

Architettura, storia e natura

La caratteristica della maggior parte delle località montane è la dimensione contenuta. Realizzati con materiali “poveri” reperibili in loco, gli edifici che li compongono hanno una linea semplice e funzionale ma suggestiva. “Il borgo in movimento” e “Alla scoperta di Maranzanis, Povolaro e Comeglians” sono gli itinerari pensati per scoprire tutto questo. Percorrere le strette e tortuose stradine che attraversano i borghi, ammirando le case in pietra, gli antichi portali, le scale in legno e gli immancabili balconi sempre fioriti è un’esperienza dolce e ammaliante che per molti rappresenterà un cammino a ritroso nel tempo. Imparare a riconoscere e utilizzare le erbe selvatiche, i fiori e i frutti ma anche cortecce e fusti per preparare risotti, frutti sotto spirito, tisane e infusi è un’opportunità sempre più apprezzata. Poteva quindi mancare una proposta ad hoc? No, certo, soprattutto in un territorio così ricco di questi elementi. “Scopri le erbe di montagna” è dedicato proprio a chi vuole cimentarsi in questo ambito.

Gli appuntamenti fissi

Calendarizzati in giornate predefinite o fruibili su prenotazione, gli eventi fissi spaziano fra proposte curiose, immersioni nella natura, arte, degustazioni.
In ottobre, ogni venerdì sabato e domenica gli appassionati d’arte avranno la possibilità di provare un’esperienza rigenerante. “Nel bosco tra natura e creatività” propone il percorso di un facile sentiero lungo il quale sono distribuite opere di land art, realizzate con materiali naturali e perfettamente integrate nell’ambiente.
Durante il week end (sabato e domenica), una proposta speciale attende i romantici: il “Viaggio lento in carrozza” che si snoda tra affascinanti scorci montani e boschi profumati nei dintorni di Arta Terme, con aperitivo finale. Very very nice!
Il lunedì e il martedì passeggiata semplice e rilassante fra borghi e mulini per scoprire tradizioni locali, storie di vita e di mestieri, mentre il mercoledì “Il zardin dai siors” è l’itinerario che, seguendo un tracciato in terra battuta, si sviluppa fra abeti e faggi lasciando intravedere di tanto in tanto la panoramica del paese. Alla fine del percorso degustazione di prodotti locali. Il giovedì è riservato alla scoperta del borgo dei Cramars (venditori ambulanti), una manciata di case in località Cercivento di Sopra, caratterizzato da edifici signorili settecenteschi. Immancabile la degustazione alla fine della passeggiata.
Altre Experience in Novembre. La notte, si sa, ha un fascino particolare. Se poi ci si trova nel bosco, sotto un manto stellato, alla sola luce delle lanterne, il fascino si trasforma in magia. “La magia del bosco di notte” è un’avventura per tutta la famiglia in calendario ogni venerdì, sabato e domenica, al termine della quale, indovinate un po’…si spuntina con prodotti locali. Tutti i sabati e le domeniche è possibile visitare una stalla a Sutrio e assaggiare i formaggi del Caseificio Alto But. Sempre il sabato e la domenica, infine, “Experience di avvicinamento al cavallo”, attività per tutti che consentirà di imparare a conoscere e accudire questi splendidi animali, di conquistarne la fiducia e di provare a condurli. Imperdibile.

Prenotazioni on line

Le attività di Experience hanno quote di partecipazione di base a partire dai 20 euro ad adulto, mentre per bambini e ragazzi sono previste scontistiche diverse e in alcuni casi la gratuità. A seconda dell’impegno e della difficoltà, sono solitamente adatte anche ai bambini dai 6 anni in su (per i più piccoli è sempre possibile confrontarsi e accordarsi con la guida). È disponibile il noleggio di bastoncini e lampade frontali. Per conoscere nei dettagli e prenotare le esperienze ed escursioni: https://www.visitzoncolan.com/attivita-ed-esperienze.

Informazioni – Visit Zoncolan – Tel. +39 0433 778921 – www.visitzoncolan.com – info@visitzoncolan.com

Condividi