Giornata delle Ville Venete: scoprire e vivere le antiche dimore anche a Udine e Pordenone

FVG – Sabato 18 e domenica 19 ottobre torna la Giornata delle Ville Venete, per vivere da protagonisti oltre 180 attività in più di cento dimore storiche tra Veneto e Friuli Venezia Giulia.

L’iniziativa, giunta alla quarta edizione, è promossa dall’Associazione per le Ville Venete APS con l’Istituto Regionale Ville Venete (IRVV) e gode del patrocinio di Ministero della Cultura, ENIT, Regione Veneto e Rai Veneto.

Un fine settimana per riscoprire la bellezza e la vitalità delle Ville Venete, testimoni dell’eredità della Serenissima e custodi di un patrimonio architettonico, artistico e paesaggistico unico. Le dimore apriranno le porte per accogliere visitatori curiosi, famiglie e appassionati di storia, enogastronomia e natura, offrendo esperienze immersive e personalizzabili.

In Friuli Venezia Giulia saranno protagoniste le province di Udine e Pordenone, con un ricco programma di appuntamenti. A Udine saranno coinvolte sei ville per un totale di undici esperienze, che spazieranno dai momenti di gioco e ballo ispirati ai grandi Salotti Veneziani alla raccolta delle mele cotogne nei giardini storici. A Pordenone apriranno invece tre ville, con sei percorsi esperienziali che comprendono la visita guidata al Borgo dei Conti della Torre e al suo parco, oltre alla curiosa “visita investigativa” a Villa Zanardini Fabris.

Tra le dimore coinvolte figurano Villa Brandolini d’Adda, Borgo dei Conti Dalla Torre e Villa Zanardini Fabris nel Pordenonese, mentre nel territorio udinese saranno aperte Villa De Claricini Dornpacher, Villa Gallici Deciani, Villa Manin Guerresco, Villa Manin, Palazzo De Gleria e il Monastero di Aquileia – Villa Ritter De Zahony.

La Giornata delle Ville Venete offre un’occasione per esplorare giardini e corti storiche, degustare vini locali, partecipare a laboratori creativi o semplicemente passeggiare tra alberi secolari e porticati che raccontano secoli di storia. Ogni villa propone percorsi originali pensati per coinvolgere tutti i sensi e tutte le età, con esperienze suddivise in sette categorie tematiche: Heritage, Green, Family, Wine&Food, Dream, Wellbeing e Vita di Villa.

“È con grande piacere che presentiamo la quarta edizione della Giornata delle Ville Venete – sottolinea Isabella Collalto de Croy, presidente dell’Associazione per le Ville Venete APS – un’iniziativa che quest’anno coinvolge quasi cento ville tra Veneto e Friuli Venezia Giulia. Questo risultato ci rende orgogliosi perché dimostra come l’evento vada oltre la semplice promozione: la Giornata mette in rete le ville e i loro proprietari, che diventano protagonisti attivi e si rivelano per ciò che sono, vere e proprie case vive”.

Per consultare e prenotare tutte le esperienze: Esperienze quarta edizione 2025 – Giornata delle Ville Venete.

Molte attività si svolgeranno anche in caso di maltempo, per conoscere le opportunità che consentono di trascorrere in modo entusiasmante una giornata piovosa è possibile applicare il filtro “E se piove?”.

Nella sezione Itinerari 2025 del sito si può inoltre trovare ispirazione per comporre tanti altri percorsi e trascorrere l’intero weekend immersi nello splendido patrimonio delle Ville Venete.

 

Condividi