Olio e Dintorni 2025: un idillio friulano tra sapori antichi e nuove emozioni

FVG – Nel cuore verde del Friuli Venezia Giulia, là dove le dolci colline si vestono di vigneti e gli ulivi argentati sussurrano storie di terra e di sole, Villa Maseri a Oleis di Manzano si prepara ad accogliere un evento che profuma di autenticità e passione: la ventesima edizione di “Olio e Dintorni”. Dal 23 al 25 maggio, questo angolo di paradiso si trasformerà in un palcoscenico di celebrazioni dedicate al prezioso oro verde della regione, l’olio extravergine d’oliva, e alle incantevoli gemme del suo territorio.

L’aria frizzante di primavera porterà con sé i profumi intensi e fruttati degli oli novelli, pronti a deliziare i palati più esigenti. Ma “Olio e Dintorni” è molto più di una semplice kermesse enogastronomica; è un abbraccio caloroso alla cultura locale, un invito a perdersi tra le pieghe della storia e a riscoprire il fascino di tradizioni secolari.

L’associazione Arc Oleis e Dintorni, anima pulsante di questa manifestazione, ha sapientemente orchestrato un programma che intreccia momenti di pura delizia sensoriale con opportunità di approfondimento culturale e svago per tutte le età. Il sostegno della Regione FVG, del Comune di Manzano e di numerosi altri enti la profonda sinergia tra istituzioni e territorio nel valorizzare le proprie eccellenze.

Il sipario si alzerà venerdì 23 maggio con la cerimonia inaugurale, un preludio a un fine settimana all’insegna della convivialità. L’enoteca, scrigno dei pregiati vini dei Colli Orientali, si affiancherà agli stand dei produttori d’olio, custodi di un sapere antico tramandato di generazione in generazione. Le mani sapienti delle volontarie di Arc Oleis e Dintorni, guidate dalla maestria dello chef Kevin Gaddi, ambasciatore del gusto friulano, sforneranno prelibatezze che racconteranno la vera essenza di questa terra.

La serata inaugurale si tingerà di arte e storia con l’apertura di mostre dedicate a “Oleis: momenti di festa e di lavoro”, un commovente omaggio alla vita pulsante della comunità locale. E poi, l’Aperitiv.Olio, un connubio raffinato tra i distillati Nonino, la musica avvolgente e la cena degli “Olivarelli”, un evento nell’evento che vedrà artisti dipingere en plein air utilizzando una speciale mescolanza di acquerelli e olio extravergine d’oliva, creando opere uniche intrise dell’anima del luogo. La musica del gruppo Cinque Uomini sulla Cassa del Morto farà da colonna sonora a questa magica notte.

Sabato 24 maggio sarà un inno all’olivicoltura, con corsi sulla potatura e la gestione dell’oliveto, e incontri sulle opportunità del settore nel contesto della PAC. Il pomeriggio si aprirà con un seminario interattivo alla scoperta dei segreti dell’olio extravergine, guidato dall’esperto Lanfranco Conte, e con il mini laboratorio OlioLab, un’occasione per affinare i sensi e comprendere la ricchezza di questo dono della natura.

Ma il cuore romantico di questa giornata batterà forte durante la passeggiata “FAI: un giro in vigna sulle orme dei monaci”. Un percorso suggestivo tra natura, storia e tradizioni, alla scoperta dell’antico borgo rurale di Poggio Bello, guidati dall’esperto di antiche viti Carlo Petrussi. Al rientro a Villa Maseri, la storica Elisa Morandini svelerà i segreti di questa dimora nobiliare settecentesca, custode di storie e leggende, legata indissolubilmente alla figura del celebre cardiologo Attilio Maseri.

Il sabato proseguirà con laboratori di pittura per i più piccoli, letture per famiglie, una sfilata di moda che celebrerà l’eleganza locale e la vibrante musica live di Cindy & The rock history.

Domenica 25 maggio si aprirà all’insegna del benessere con l’evento ludico motorio “Ator pai roncs di vuelis e badie”, una passeggiata attraverso i dolci colli e i rigogliosi vigneti che abbracciano Oleis e Rosazzo. Gli amanti delle due ruote potranno partecipare a una pedalata cicloturistica guidata alla scoperta del territorio.

La mattinata sarà anche dedicata alla valorizzazione dei prodotti locali con l’apertura del Mercato Agricolo e degli stand dei produttori d’olio. Nel Foledor di Villa Maseri, esperti del settore si confronteranno sull’evoluzione della stagione olivicola, offrendo spunti preziosi per il futuro.

Il culmine della manifestazione si raggiungerà con l’attesa cerimonia di consegna del Premio Olio Dell’Abate – Maseri 2025, un riconoscimento all’eccellenza della produzione olearia regionale e all’impegno delle aziende del territorio. L’azienda vincitrice riceverà anche un’opera pittorica di uno dei maestri che hanno partecipato all’evento “Olivarelli”, un ulteriore connubio tra arte e olio.

Il pomeriggio sarà un susseguirsi di emozioni, con una passeggiata botanica immersiva nel bosco, intrattenimento per bambini, un nuovo mini laboratorio OlioLab e l’aperitivo con l’autore Angelo Floramo, che presenterà la sua “Guida del Friuli per veri friulani”, un viaggio affascinante tra aneddoti e curiosità della regione. La festa si concluderà in enoteca con la “musica in allegria” di Ranieri e lo spettacolo teatrale dei Trigeminus.

Durante l’intera manifestazione, un punto informativo LILT sarà presente per sensibilizzare sull’importanza della prevenzione, e i bambini potranno divertirsi con i gonfiabili. La cucina, l’enoteca e gli stand per l’acquisto dell’olio extravergine d’oliva saranno aperti per offrire un’ampia scelta di prodotti e specialità locali.

“Olio e Dintorni 2025” non è solo un evento, ma un’esperienza che nutre l’anima e il corpo, un’occasione per innamorarsi ancora una volta della bellezza autentica del Friuli Venezia Giulia, dei suoi sapori sinceri e del calore della sua gente. Un appuntamento imperdibile per chi desidera lasciarsi avvolgere dalla magia di un territorio che sa ancora emozionare con la semplicità delle sue eccellenze. L’ingresso a tutti gli eventi è gratuito, un invito aperto a tutti coloro che desiderano condividere questo idillio friulano

Condividi