“TuttoBrunori, Canzoni e Monologhi” la nuova tournée teatrale dell’eclettico musicista

FVG – Dopo un anno ricco di musica, riconoscimenti e nuove avventure, e mentre si prepara ai sempre più imminenti appuntamenti live in Europa, Brunori Sas guarda al 2026 annunciando la tournée teatrale “TuttoBrunori, Canzoni e Monologhi”.

Sarà a Trieste al Teatro Rossetti il 22 ottobre 2026, la tournée teatrale è insieme esperienza di ascolto e di racconto, dove Brunori – da sempre maestro nel mescolare linguaggi e registri- offre al pubblico uno sguardo completo sulla propria storia, sul presente e sul continuo dialogo tra individuo e collettività che attraversa tutta la sua produzione, accompagnato sul palco da tutta la sua band di sempre.

Dario Brunori torna al teatro uno dei luoghi che più gli appartengono, con uno show completamente nuovo – prodotto da Vivo Concerti –  che fonde in un unico racconto musica, parole e narrazione. Un viaggio a tutto tondo dentro il suo universo poetico e umano, dove le canzoni si intrecciano con riflessioni, ricordi, stand-up e monologhi, sempre nel segno della sua inconfondibile ironia e sensibilità d’autore.

I biglietti per le date di “TuttoBrunori, Canzoni e Monologhi

sono già disponibili in prevendita  da ieri, mercoledì 12 novembre su wwww.vivoconcerti.com, e nei punti vendita autorizzati dalle ore 11 di lunedì 17 novembre. L’organizzatore declina ogni responsabilità in caso di acquisto di biglietti fuori dai circuiti di biglietteria autorizzati non presenti nei comunicati ufficiali.

In attesa di vivere l’esperienza di  “TuttoBrunori, Canzoni e Monologhi” nei teatri, per approfondire l’universo brunoriano è disponibile in anteprima su RaiPlay – e sarà trasmesso su Rai 3 martedì 2 dicembre alle 15.25- il documentario “Brunori Sas – Il tempo delle noci”, firmato da Giacomo Triglia e presentato in anteprima alla ventesima edizione della Festa del Cinema di Roma: un ritratto sincero e poetico, capace di restituire tutta la complessità e la delicatezza di uno dei cantautori più amati della scena italiana.

Presentato da Rai Documentari, prodotto da Pier Giorgio Bellocchio, Manetti bros., Désirée Manetti, il film è una produzione Mompracem in collaborazione con Calabria Film Commission.

Condividi