Una Regione in Bicicletta, a Villa Manin oltre 200 cimeli ciclistici in mostra
Codroipo (Ud) – Dal 24 maggio al 14 settembre 2025, Villa Manin di Passariano (Codroipo, Ud) ospita la mostra Una Regione in bicicletta. Il ciclismo in Friuli Venezia Giulia nella collezione Bulfon, un’esposizione che celebra il profondo legame tra il Friuli Venezia Giulia e il ciclismo. Organizzata dalla Regione Friuli Venezia Giulia, dall’Ente Regionale per il Patrimonio Culturale (ERPAC) e dal Circolo Filatelico di Mortegliano, la mostra presenta oltre 200 cimeli provenienti dalla collezione privata di Renato Bulfon, appassionato collezionista di Mortegliano.
L’esposizione offre un viaggio emozionante attraverso più di un secolo di storia ciclistica regionale, raccontando le imprese di campioni friulani come Giuseppe Micheletto, vincitore del Giro d’Italia nel 1912, e Ottavio Bottecchia, primo italiano a trionfare al Tour de France nel 1924 e 1925. Non mancano riferimenti ai protagonisti contemporanei come Jonathan Milan, Sara Casasola, Stefano Viezzi e Manlio Moro.
Tra i pezzi esposti, si trovano biciclette d’epoca, maglie storiche, fotografie, dipinti e video che documentano le tappe più significative del ciclismo in Friuli Venezia Giulia. Particolare attenzione è riservata alle salite leggendarie del territorio, come lo Zoncolan e il Monte Lussari, quest’ultimo teatro della vittoria di Primož Roglič nella cronoscalata del Giro d’Italia 2023.
La mostra si inserisce nel contesto delle celebrazioni per il passaggio del Giro d’Italia nella regione, sottolineando l’importanza del ciclismo non solo come disciplina sportiva, ma anche come elemento identitario e culturale del Friuli Venezia Giulia. Come ha dichiarato il vicegovernatore con delega alla Cultura e allo Sport, Mario Anzil, “è bello constatare come questa iniziativa riesca a coniugare la storia e l’identità della nostra regione con lo sport e la cultura”.
Villa Manin, storica dimora dell’ultimo doge di Venezia, Ludovico Manin, e sede della firma del Trattato di Campoformio nel 1797, offre un contesto prestigioso per questa esposizione, rafforzando il connubio tra patrimonio culturale e sportivo della regione.
La mostra è aperta al pubblico dal martedì alla domenica, dalle 10:00 alle 19:00. Il biglietto d’ingresso è di 8 euro, con riduzioni disponibili. Per ulteriori informazioni, è possibile visitare il sito ufficiale di Villa Manin