Link Media Festival 2025 sul tema del giornalismo nell’era dell’intelligenza artificiale
Trieste – Dal 16 al 18 maggio, Trieste ospiterà l’undicesima edizione del Link Media Festival, uno degli appuntamenti più rilevanti nel panorama italiano dedicati all’informazione e alla comunicazione. La rassegna, promossa da Nord Est Multimedia (NEM) e co-organizzata dalla Regione Friuli Venezia Giulia, si svolgerà nella Link Arena, una tensostruttura allestita in Piazza Unità d’Italia. In programma oltre 30 eventi tra talk, interviste e dibattiti con firme di primo piano del giornalismo, della cultura, della scienza e dell’economia.
Al centro del festival 2025 ci sarà il tema dell’informazione nell’epoca dell’intelligenza artificiale, con una particolare attenzione alle fake news e alla crescente difficoltà dei cittadini nel distinguere tra contenuti veri, verosimili e completamente falsi. “Il mondo dell’informazione oggi deve fare i conti con le fake news e notizie solo verosimili, spesso generate dalla stessa intelligenza artificiale, che finiscono per formare nei lettori opinioni molto distanti dalla verità dei fatti. Per questo è fondamentale puntare sempre di più sul giornalismo di qualità che sappia però gestire al meglio le nuove tecnologie” – ha sottolineato l’assessore regionale al Patrimonio e ai Sistemi informativi, Sebastiano Callari, intervenendo alla presentazione del festival.
Nel portare i saluti del presidente della Regione Massimiliano Fedriga, Callari ha ribadito il ruolo centrale del giornalismo nell’architettura democratica: “La libertà di informazione è strumento di verità che necessita di risorse. Crediamo che queste vadano garantite non solo dalle istituzioni pubbliche, ma anche dal mondo privato. Le diverse opinioni rappresentano il sale della democrazia, e proprio per questo l’Amministrazione regionale sostiene manifestazioni come Link”.
Il calendario del festival è fitto di incontri di alto profilo. Tra gli ospiti confermati figurano Fabio Tamburini (Il Sole 24 Ore), Maria Concetta Mattei (Scuola di giornalismo di Perugia), Domenico Quirico (La Stampa), Massimo Gaggi (Corriere della Sera), Beppe Severgnini, Alberto Matano, Lirio Abbate, Carlo Bonini, Lina Palmerini e Toni Capuozzo. Il format sarà partecipativo e accessibile, con eventi in presenza e in streaming, e il rilascio di un attestato di partecipazione riconosciuto da molte realtà del settore.
Tra gli appuntamenti più attesi, domenica 18 maggio alle ore 10, il governatore Fedriga dialogherà con l’economista Salvatore Rossi e l’editorialista Marco Zatterin sulle nuove sfide globali che attraversano il mondo dell’economia e dell’informazione.
Accanto al palinsesto principale, il festival ospiterà anche la Link Media Festival Academy, un’iniziativa rivolta a studenti universitari, con borse di soggiorno per partecipare a eventi formativi e momenti di confronto con professionisti del settore. Le candidature si sono chiuse il 16 marzo scorso.
La scelta di Trieste come sede del festival si conferma particolarmente significativa. Come ricordato da Callari, la città “abbraccia il Mediterraneo e si trova nel cuore dell’Europa”, rendendola il luogo ideale per ospitare un confronto internazionale sui temi caldi dell’attualità e sul futuro del giornalismo.
Per il programma completo e ulteriori informazioni: www.linkfestival.it.