Il 44° Premio Internazionale alla Migliore Sceneggiatura “Sergio Amidei” ancora una volta inonderà la città di Gorizia
Gorizia – Il 44° Premio Internazionale alla Migliore Sceneggiatura “Sergio Amidei” si svolgerà da giovedì 17 a mercoledì 23 luglio 2025 ed abbraccerà ancora una volta tutta la città, facendo nuovamente di Gorizia la capitale europea della scrittura di cinema.
Le proiezioni e gli incontri del Premio Amidei hanno abitato la città, in numerosi suoi luoghi: nell’arena di Piazza Vittoria, nelle sale del Kinemax Gorizia, nella Mediateca.GO “Ugo Casiraghi” come parte del Palazzo del Cinema – Hiša, nella via “della Creatività” Rastello, in BorGO Cinema e anche quest’anno sarà così, assieme alla rinnovata sede serale del Parco del Palazzo Coronini Cronberg.
La scelta di un’arena open-air per le proiezioni serali in Piazza Vittoria, cuore della città di Gorizia, è stata un successo anche per l’aspetto fortemente simbolico che la piazza ha assunto come luogo strategico per la progettualità del quadriennio 2022-2025, e nell’anno di GO!2025 fortemente contraddistinto dal verde Isonzo, anche il Premio Amidei si vuole circondare del verde del Parco Coronini Cronberg, recentemente restaurato, della sua eleganza, del suo silenzio e delle luci soffuse, preziosi alleati per godere appieno della magia del Cinema.
Da 44 anni il Premio Amidei, nel solco del grande sceneggiatore da cui ha preso il nome, rende Gorizia la città più importante d’Europa per la scrittura di cinema. Qui vengono i maggiori sceneggiatori italiani e stranieri, qui si discute cosa, come e perché raccontare. Qui si parla di scrittura indipendente, di memorie pubbliche, di formazione dei giovani, di cinema d’autore e di critica. A Gorizia in pratica, mentre vediamo cosa produce il cinema oggi, si parla di quello che vedremo domani.
Il Premio Amidei si impegna da oltre quarant’anni nella promozione e divulgazione trasversale della cultura cinematografica, dallo studente, all’esperto di cinema, dallo sceneggiatore al semplice appassionato. Anche per l’edizione 2025 verrà rinnovata l’ospitalità di studenti e ricercatori provenienti dagli atenei e dalle scuole italiane ed europee che hanno nell’offerta formativa corsi di studio precipuamente dedicati all’arte cinematografica e si stima di ospitare un centinaio di studenti e i ricercatori e di accogliere più di 120 accreditati specializzati.
Il Premio gode inoltre del patrocinio di AGIS – Associazione Generale Italiana dello Spettacolo, ANAC – Associazione Nazionale Autori Cinematografici, 100autori e FICE – Federazione Italiana Cinema d’Essai.