Fantoni, a Osoppo il più grande impianto fotovoltaico industriale d’Italia
Osoppo (Ud) – A Osoppo sono iniziati i lavori per quello che sarà l’impianto fotovoltaico su struttura industriale più esteso d’Italia, e tra i più grandi d’Europa. A realizzarlo è il gruppo Fantoni, attivo dal 1882 nel settore dell’arredamento e della produzione di pannelli, che aggiunge così un nuovo tassello al proprio percorso verso una maggiore sostenibilità ambientale.
Il nuovo impianto coprirà una superficie di 130.000 metri quadrati – pari a 18 campi da calcio – e sarà costituito da 27.614 pannelli solari. Una volta operativo, sarà in grado di produrre ogni anno 13,37 GWh di energia elettrica, un quantitativo sufficiente a coprire i consumi medi annui di circa 4.900 famiglie. Il beneficio ambientale è stimato in 4.000 tonnellate di CO₂ in meno, l’equivalente dell’assorbimento di 130.000 alberi.
L’investimento per l’impianto ammonta a 14 milioni di euro e rientra in un piano più ampio da 250 milioni complessivi, che l’azienda sta mettendo in campo per rendere sempre più sostenibile la propria attività industriale. Fantoni è già oggi in grado di coprire circa il 70% del proprio fabbisogno energetico grazie a otto centrali idroelettriche e caldaie a biomassa. Il nuovo impianto solare aggiungerà un ulteriore 5% di autonomia.
A sostenere finanziariamente il progetto è Crédit Agricole Italia, con un finanziamento di 10 milioni di euro nell’ambito del programma Net Zero, supportato da fondi della Banca Europea per gli Investimenti.
«Siamo un’industria ad alto consumo energetico, ma vogliamo ridurre l’impatto ambientale e contemporaneamente emanciparci dalla volatilità dei prezzi dell’energia, spesso condizionati da dinamiche speculative», ha commentato il presidente Paolo Fantoni. L’azienda utilizza già materiali riciclati in larga parte del ciclo produttivo: il 100% dei pannelli truciolari e il 50% degli MDF sono realizzati con legno riciclato.
La realizzazione dell’impianto è affidata all’azienda trentina Nyox, che impiegherà tecnologia europea: i pannelli sono dell’austriaca Sonnenkraft e i profili di sostegno dell’olandese Panelclaw. L’intervento avviene durante il normale ciclo produttivo e, per velocizzare le operazioni, è previsto anche l’utilizzo di un elicottero. «Siamo orgogliosi di contribuire a un progetto che segna un record per le rinnovabili in Italia e permette la decarbonizzazione di un importante polo produttivo del Nordest», ha dichiarato l’amministratore delegato di Nyox, Alex Bottini.
L’impianto entrerà in funzione entro la fine del 2025, con una potenza complessiva di 12,15 MWp. Con questa nuova tappa, il gruppo Fantoni consolida il proprio ruolo di riferimento nel panorama industriale nazionale, coniugando efficienza produttiva, attenzione all’ambiente e investimenti nell’innovazione.