Maltempo in regione, raffiche oltre i 130 km/h e grandinate. Alberi abbattuti e allagamenti in diverse località

Dalla Carnia alla costa, il maltempo ha colpito il Friuli Venezia Giulia nella giornata di lunedì 21 luglio. Secondo l’aggiornamento diffuso dalla Protezione civile regionale, numerose celle temporalesche hanno attraversato il territorio regionale, dando luogo a fenomeni localmente intensi, con grandinate, forti piogge e raffiche di vento che in alcune aree hanno superato i 130 chilometri orari.

Le raffiche più violente sono state registrate sul Monte Rest, in provincia di Pordenone, dove il vento ha toccato i 136 km/h. Sulle Prealpi Carniche si sono raggiunti i 100-110 km/h, mentre in pianura il vento ha soffiato fino a 85 km/h nel Pordenonese e a 108 km/h a Gradisca d’Isonzo. Anche lungo la costa le raffiche non sono mancate, arrivando fino a 70 km/h.

Sul fronte delle precipitazioni, le piogge più abbondanti sono state misurate sulle Prealpi Carniche, con accumuli fino a 90 millimetri. In bassa Carnia, sull’alta pianura orientale e sulle Prealpi Giulie i pluviometri hanno registrato valori compresi tra 50 e 60 millimetri. Più contenute, invece, le piogge sulla bassa pianura (10-30 mm) e sulla fascia costiera, dove il fenomeno è stato più attenuato.

I forti temporali del pomeriggio e della sera hanno causato danni in diverse località. Dalle ore 17 la Sala operativa regionale ha ricevuto numerose segnalazioni di alberi abbattuti: tra i Comuni interessati ci sono Gemona, Nimis, Pasian di Prato, Dignano, Gorizia, Sagrado, Buttrio, Tarcento, Udine e Caneva. Si registrano anche allagamenti a Tavagnacco, Pasian di Prato e Sagrado. Al numero unico d’emergenza 112 sono arrivate ulteriori chiamate da Tricesimo, Pocenia, Grimacco e nuovamente da Gorizia.

Secondo le previsioni, l’instabilità non è ancora del tutto esaurita. L’afflusso in quota di masse d’aria più fresca da ovest potrà determinare, nelle prossime ore, nuovi rovesci o temporali sparsi, soprattutto tra la pianura e la costa. Martedì mattina è attesa Bora moderata lungo il litorale.

Condividi