Giugno 2025 da record in Friuli Venezia Giulia: caldo, secco e con alcuni forti temporali
Trieste – Il mese di giugno 2025 in Friuli Venezia Giulia è stato caratterizzato da temperature elevate e piogge inferiori alla norma, con un andamento meteo tipico di piena estate più che di inizio stagione. È quanto emerge dal report mensile pubblicato oggi da ARPA FVG – OSMER, che descrive un mese molto caldo, generalmente secco ma caratterizzato da alcuni episodi temporaleschi serali e notturni, a volte di forte intensità.
Le temperature medie mensili si sono attestate su valori superiori alla norma di +1,4 °C, con scarti più marcati in quota (+1,8 °C a 1000 metri) e in pianura (+1,6 °C). Nella seconda parte del mese le giornate calde si sono intensificate, con diverse località che hanno superato i 34 °C e massime anche superiori ai 35 °C nell’ultima settimana. Lo zero termico ha toccato il valore record di 5000 metri.
Le piogge sono state nel complesso inferiori alla media: -37% in regione rispetto al periodo 1991–2020. Inoltre, la distribuzione non è stata omogenea: in alcune aree montane e pedemontane si sono registrati episodi localizzati con quantitativi anche abbondanti, mentre in pianura e sulla costa ha prevalso la siccità.
Le giornate soleggiate sono state numerose, soprattutto nella prima metà del mese, mentre la seconda parte è stata contrassegnata da temporali serali e notturni. Questi fenomeni – pur brevi – hanno localmente causato forti raffiche di vento, grandinate e accumuli intensi di pioggia, in alcuni casi concentrati in pochi minuti. L’instabilità atmosferica è risultata più marcata nella fascia prealpina e nelle valli.
Dal punto di vista idrologico, i livelli dei fiumi regionali sono rimasti generalmente sotto media per tutto il mese, in linea con il quadro pluviometrico ridotto. I suoli si sono progressivamente asciugati, condizione che ha comportato una moderata criticità per l’agricoltura e un aumento del rischio incendi boschivi in alcune giornate particolarmente calde e ventose.
Il bilancio mensile conferma una tendenza già osservata nei mesi precedenti: un inizio d’estate anticipato e particolarmente caldo, con precipitazioni concentrate in eventi brevi e intensi piuttosto che distribuite nel tempo.
Il bollettino completo con i dati di dettaglio è consultabile sul sito di ARPA FVG: www.arpa.fvg.it.