Allerta meteo gialla in tutto il FVG sabato 2 agosto per temporali forti e piogge intense

FVG – Il Friuli Venezia Giulia si prepara ad affrontare una giornata di maltempo. Per sabato 2 agosto, la Protezione Civile regionale ha diramato un’allerta meteo gialla valida su tutto il territorio, a causa del rischio di criticità idrogeologica dovuta a piogge intense e temporali anche forti.

L’allerta sarà in vigore dalle 00:00 alle 23:59 di sabato 2 agosto.

Situazione

Una depressione sull’Europa centrale che sta convogliando due fronti instabili verso le Alpi e il Triveneto: il primo interesserà il territorio già nel pomeriggio di venerdì, il secondo, più marcato, è atteso per sabato. Nella giornata di sabato, infatti, si prevedono condizioni di tempo instabile su tutte le aree della regione, con alternanza di schiarite e fasi temporalesche. Le precipitazioni potranno essere localmente abbondanti e, in pianura e lungo la costa, non si escludono temporali di forte intensità con annessi colpi di vento improvvisi (fenomeni di downburst).

Zone interessate

L’allerta riguarda tutte e quattro le zone in cui è suddiviso il territorio regionale per finalità di protezione civile:

  • Zona A (Alpi e Prealpi): criticità idrogeologica ordinaria per temporali e fenomeni generalizzati. Possibili piogge intense e temporali localmente forti.
  • Zona B (Alta pianura): criticità ordinaria per fenomeni idrogeologici diffusi, con piogge localmente abbondanti.
  • Zona C (Bassa pianura): stessa criticità ordinaria, con possibile presenza di temporali forti e piogge intense.
  • Zona D (Carso e costa): anche qui criticità idrogeologica ordinaria per temporali e fenomeni diffusi.
Effetti al suolo

Tra i principali effetti attesi sul territorio si segnalano possibili disagi nella rete idrografica minore e nei sistemi di drenaggio urbano, instabilità dei versanti in alcune zone, interruzioni alla viabilità e problemi legati a raffiche di vento durante i temporali.

Precauzioni

La Protezione Civile regionale ha attivato su scala regionale la fase operativa di “attenzione”, invitando i Comuni e tutte le componenti del sistema di protezione civile ad attivare analoghe misure di vigilanza. Particolare cautela viene raccomandata nelle aree adibite a campeggio e in occasione di manifestazioni all’aperto, per predisporre eventuali interventi tempestivi in caso di necessità.

Il Centro Funzionale Decentrato continuerà a monitorare l’evolversi della situazione meteorologica e potrà emettere aggiornamenti in base all’andamento delle previsioni. L’allerta si intende automaticamente revocata al termine della validità, salvo proroghe o modifiche.

La cittadinanza è invitata a seguire con attenzione gli aggiornamenti e a rispettare le indicazioni fornite dalle autorità locali.

 

Condividi