Al via i lavori al valico di Fernetti per far fronte all’emergenza traffico
Trieste – Partiranno nella prima settimana di settembre i lavori di asfaltatura dei piazzali e della bretella al valico di Fernetti, intervento reso necessario dall’aumento del traffico seguito alla chiusura della superstrada slovena H4.
La Regione Friuli Venezia Giulia, in collaborazione con Autostrade Alto Adriatico, ha stanziato 500 mila euro per far fronte all’emergenza viabilità, che ha provocato pesanti disagi al confine e alla barriera autostradale di Trieste/Lisert. Pur non avendo competenza diretta sul valico, la società autostradale ha elaborato in tempi record il progetto e individuato l’impresa esecutrice dei lavori, giudicati ormai indifferibili.
Gli interventi riguarderanno 7.300 metri quadri di pavimentazione: il manto stradale, oggi deteriorato, sarà completamente rifatto. Saranno creati due piazzali distinti – uno per i mezzi pesanti e uno per le auto – per rendere più rapidi e sicuri i controlli della Polizia di Stato e di Frontiera, reintrodotti dopo la sospensione del trattato di Schengen. Parallelamente, la riasfaltatura della bretella interna all’interporto consentirà un accesso preferenziale in A4 per le vetture private.
La conclusione dei lavori è prevista entro settembre e rappresenterà la base per il successivo raddoppio di corsia al valico, intervento che permetterà di velocizzare controlli e ingressi e ridurre le code, soprattutto per i pendolari costretti oggi a condividere una sola corsia con i mezzi pesanti, aumentati di circa 3.000 unità al giorno dopo la chiusura della H4.
Sul piano politico-istituzionale, la Regione ha rivendicato la rapidità con cui si è mossa per ridurre i disagi, anche assumendo funzioni che normalmente spettano ad altri enti. «La Regione ha saputo intervenire con tempestività ed efficienza, assumendo in alcuni casi funzioni che spettavano ad altri enti, frenati da procedure più lente e complesse. Un impegno che non è passato inosservato e che ha ricevuto diversi riconoscimenti», ha dichiarato l’assessore alle Infrastrutture Cristina Amirante.
Gli interventi al valico si inseriscono in una più ampia collaborazione tra Regione e Autostrade Alto Adriatico. L’Amministrazione regionale ha stanziato altri 550 mila euro per abbattere il pedaggio tra Lisert e Villesse ai mezzi pesanti diretti alla Sdag e ha reso gratuiti i parcheggi dell’autoporto goriziano per gli autotrasportatori. Autostrade Alto Adriatico, dal canto suo, ha sospeso i lavori di riqualificazione dello spartitraffico tra Redipuglia e Lisert e, sotto il coordinamento del Commissario per l’emergenza A4, ha completato ulteriori 9 chilometri di terza corsia, con effetti già positivi sul traffico.
“Non appena ricevuta la richiesta della Regione – ha sottolineato il presidente di Autostrade Alto Adriatico Marco Monaco – abbiamo dato piena disponibilità ad affrontare il problema. Grazie alla competenza del nostro personale siamo riusciti a elaborare un progetto immediatamente operativo, che conferma il nostro impegno a supporto del territorio, delle famiglie, delle imprese e dei pendolari”.