Università di Trieste, Udine e Nova Gorica: firmato un memorandum per la cooperazione transfrontaliera

Trieste – Rafforzare il dialogo tra atenei, studenti e territorio in un’ottica europea e transfrontaliera: è questo l’obiettivo del memorandum d’intesa firmato nei giorni scorsi dalle Università di Udine, Trieste e Nova Gorica, con il supporto del GECT GO (Gruppo Europeo di Cooperazione Territoriale).

L’accordo, che avrà durata triennale, definisce un quadro di collaborazione stabile in settori chiave come ricerca, formazione, mobilità studentesca, innovazione sociale, promozione turistica e valorizzazione del patrimonio urbano e culturale. È previsto inoltre un comitato di coordinamento permanente per sviluppare progetti comuni, anche nell’ambito dei programmi europei Erasmus+, Interreg e Horizon Europe.

La firma segna il primo traguardo concreto di un percorso avviato nel 2024 all’interno delle iniziative di GO! 2025 – Gorizia e Nova Gorica Capitale Europea della Cultura. Il memorandum si inserisce infatti nel programma di “legacy” dell’evento, con l’intento di lasciare un’eredità duratura anche oltre il 2025.

«Siamo estremamente orgogliosi di questo traguardo. Con questa intesa si consolida un’alleanza strategica tra territori e saperi, un passo decisivo nella costruzione di una comunità accademica senza confini», ha commentato Paolo Petiziol, presidente del GECT GO.

Il rettore dell’Università di Udine, Roberto Pinton, ha sottolineato come l’accordo “sancisca ufficialmente una collaborazione concreta, che negli anni ha già visto i nostri atenei impegnati insieme per il bene del territorio e che ora potrà svilupparsi ulteriormente in vista e oltre GO! 2025”.

Dello stesso avviso Diego Abenante, referente per l’Università di Trieste, secondo cui il memorandum “rafforza la vocazione al dialogo oltreconfine dei corsi di studio attivati a Gorizia e offre un’importante occasione per consolidare la cooperazione tra atenei nei settori della ricerca e della formazione”.

Il memorandum riguarda anche attività di sostegno diretto agli studenti, come tirocini, iniziative legate a GO! 2025, utilizzo condiviso di spazi per eventi, attività di comunicazione e progetti formativi congiunti.

La collaborazione tra le tre università – già attiva in varie forme – acquisisce ora un carattere più strutturale e di lungo periodo, con l’obiettivo di generare valore condiviso per studenti, ricercatori, istituzioni e cittadini dell’area transfrontaliera.

Condividi