“Mese Viola” dedicato all’Alzheimer, le iniziative dell’Associazione De Banfield

Trieste – Settembre è il mese dedicato alla sensibilizzazione sull’Alzheimer e Trieste vi parteciperà con un ricco programma di iniziative che coloreranno la città di viola, il colore simbolo della lotta contro questa malattia. In vista della Giornata Mondiale del 21 settembre, l’Associazione de Banfield, con il patrocinio del Comune, ha predisposto un calendario che unisce cultura, momenti di socialità e attività di prevenzione, con l’obiettivo di rafforzare l’attenzione su una patologia che in Friuli Venezia Giulia coinvolge oltre 27 mila persone e di offrire sostegno concreto alle famiglie che ogni giorno affrontano le difficoltà legate alla cura.

La presentazione è avvenuta il 26 agosto alla presenza della vicepresidente Mariella Magistri de Francesco, dell’assessore comunale alle politiche sociali Massimo Tognolli e del segretario provinciale Fipe Confcommercio Fabrizio Ziberna. Tra le iniziative principali c’è “Aggiungi il Viola a Tavola”, che coinvolgerà oltre cento locali triestini con piatti, cocktail e dolci a tema, insieme a materiali informativi e raccolta fondi per il progetto “Sabato in città”. Dal 10 al 13 settembre Piazza della Borsa ospiterà la “Foresta Viola”, installazione simbolica che diventerà luogo di incontro con musica, letture e giochi.

Il calendario prevede anche il Pulmino Viola “Metti in moto il cervello”, punto mobile di ascolto e consulenza che tra settembre e novembre farà ventidue tappe tra Trieste e provincia con psicologhe, assistenti sociali e volontari a disposizione dei cittadini. CasaViola, sede dell’associazione, aprirà inoltre le porte ogni lunedì mattina di settembre per valutazioni cognitive preventive gratuite.

Il 21 settembre, in occasione della Giornata Mondiale, Trieste si illuminerà di viola insieme ai Comuni del Carso Giuliano, mentre l’Antico Caffè San Marco avvierà un percorso per diventare Dementia Friendly Community con la distribuzione ai clienti del libro “La Nonna sul Pianeta Blu” e la proposta di una “passeggiata cinematografica virtuale” in collaborazione con la Casa del Cinema.

«Il mese dell’Alzheimer è un mese per riflettere tutti insieme su come ciascuno di noi può dare un contributo concreto per alleviare le sofferenze di chi è affetto da demenza e da chi si prende cura di queste persone», spiega il presidente dell’Associazione de Banfield Massimo Simeon. «Le problematiche su cui ci soffermiamo riguardano, infatti, non soltanto le persone che effettivamente sono affette da demenza, ma anche tutte quelle che stanno loro attorno e se ne occupano: un impatto che si moltiplica e si espande ad ampie fette di popolazione. Durante il settembre viola, l’Associazione de Banfield organizza assieme a molte istituzioni pubbliche e private molteplici eventi il cui filo conduttore è proprio il coinvolgimento di tutti nel modo più diffuso possibile».

Per informazioni o adesioni alle attività, tutte gratuite, si può contattare CasaViola al numero 040 362766 o all’indirizzo mail casaviola@debanfield.it.

Condividi