In arrivo vasta depressione atlantica, allerta meteo gialla per piogge e temporali forti
La Protezione civile regionale ha diramato l’allerta meteo n. 17/2025 di criticità “gialla” per rischio idrogeologico e per temporali forti, valida dalle ore 20 di giovedì 28 fino alle 23.59 di venerdì 29 agosto.
Situazione
L’avviso arriva a seguito dell’avvicinamento di una vasta depressione atlantica al Nord Italia, che porterà correnti umide e instabili da sud-ovest in quota e venti di Scirocco al suolo. Questa configurazione favorirà lo sviluppo di fenomeni temporaleschi diffusi sul territorio regionale.
Previsioni meteo
Secondo le previsioni, già nella serata di giovedì 28 agosto si delinea un peggioramento delle condizioni meteo con l’ingresso di temporali da moderati a forti provenienti dal Veneto, più intensi sul Pordenonese e in Carnia. Nella notte successiva è atteso il passaggio di un sistema temporalesco organizzato su scala mesoscopica (MCS), che da ovest verso est interesserà gran parte della regione, con possibili nubifragi e forti raffiche di vento.
Venerdì 29 agosto saranno possibili temporali semi-stazionari tra le Alpi Giulie, il settore collinare nord-orientale e l’area goriziana, sebbene la probabilità più elevata di sviluppo sia prevista appena oltreconfine, in Slovenia. Nel corso della giornata rovesci e temporali, anche intensi, si alterneranno a fasi meno perturbate. Le precipitazioni più abbondanti sono attese sulle zone montane, mentre in pianura e lungo la costa non si escludono locali episodi di forte intensità, pur con accumuli inferiori rispetto alle aree interne. Sulla costa e in quota persisteranno venti meridionali sostenuti.
Effetti al suolo
Il verificarsi di questi fenomeni – sottolinea la Protezione civile – potrebbe determinare criticità idrogeologiche localizzate, con possibili allagamenti nei centri urbani, smottamenti, interruzioni della viabilità e danni dovuti a colpi di vento durante i temporali.
Allertata la Protezione Civile
Il sistema regionale di protezione civile ha attivato la fase operativa di attenzione, raccomandando particolare vigilanza nelle aree adibite a campeggio e in concomitanza con manifestazioni all’aperto, per predisporre eventuali misure di pronto intervento.
L’evoluzione della situazione sarà costantemente monitorata dal Centro Funzionale Decentrato, che si riserva la possibilità di aggiornare l’allerta in base agli sviluppi meteorologici.