Gusti di Frontiera, a Gorizia la 20ª edizione Special GO! Capitale Europea della Cultura

Gorizia – Al via in città Gusti di Frontiera, la manifestazione enogastronomica più grande del Nordest, che dal 25 al 28 settembre 2025 celebra la sua 20ª edizione in una veste speciale, intrecciata all’anno di Nova Gorica e Gorizia Capitale Europea della Cultura.

Per l’occasione la città ospiterà oltre 400 stand, il numero più alto di sempre, distribuiti in 19 borghi tematici dedicati a cucine e tradizioni di circa 50 Paesi. Un mosaico di sapori che, come sottolineato dal sindaco Rodolfo Ziberna, rappresenta «un appuntamento ormai imprescindibile nel panorama nazionale, che quest’anno diventa epicentro gastronomico d’Europa grazie alla cornice della Capitale della Cultura».

I borghi del gusto e le novità 2025

Il centro urbano si trasformerà in un percorso che attraversa continenti e culture. Dal Borgo Italia al Borgo Latinoamericano, passando per Austria, Francia, Balcani e Nord Europa, fino alle nuove aree dedicate a cucina vegetariana e vegana, ai profumi di Africa e Australia e al Borgo Truck Food. Tra le novità di quest’anno spicca il Borgo Borderless, realizzato in collaborazione con Nova Gorica e ospitato in piazza Transalpina/Trg Evrope, simbolo della vocazione transfrontaliera dell’evento. Qui troveranno spazio anche iniziative legate alle Capitali Europee della Cultura e degustazioni che uniscono tradizioni friulane e slovene.

Il cuore pulsante: il Salotto del Gusto

Piazza Sant’Antonio ospiterà “Gusti in Piazza”, con il Salotto del Gusto, firmato dal progetto “A Local Feeling” di Isabella Lupi e Alojz Felix Jermann. Degustazioni, talk, musica e mostre accompagneranno il pubblico per tutta la durata dell’evento. L’inaugurazione ufficiale, giovedì 25 settembre alle 17, sarà affidata a un confronto culinario tra Fabrizio Nonis e Giorgione, moderato da Alojz Felix Jermann, attorno al frico, piatto simbolo del Friuli Venezia Giulia.

Cultura e turismo

Accanto all’enogastronomia, Gusti di Frontiera 2025 si intreccia con un ampio calendario di proposte culturali e turistiche. PromoTurismoFVG organizza escursioni, visite guidate e passeggiate tematiche per scoprire la storia di Gorizia e del suo territorio, mentre musei e luoghi d’arte apriranno gratuitamente le proprie porte. Dai Musei Provinciali con la mostra su Zoran Mušič, al Museo della Grande Guerra, fino al Castello e alla Sinagoga, la città offrirà ai visitatori un itinerario che unisce cultura, memoria e arte contemporanea.

Servizi e logistica

Per agevolare i flussi, sono previste navette gratuite dai parcheggi periferici e dalla stazione ferroviaria, oltre a un potenziamento dei collegamenti ferroviari con 55 treni straordinari. Gli stand apriranno giovedì dalle 13 alle 01, venerdì e sabato dalle 10.30 alle 3 del mattino, e domenica fino a mezzanotte.

Come ha ricordato l’assessore regionale Sergio Emidio Bini, la manifestazione si inserisce in un contesto di forte crescita turistica: «Tra maggio e luglio le presenze a Gorizia sono aumentate del 30,6%. Gusti di Frontiera rappresenta il coronamento di questo percorso, un grande evento che proietta la città al centro della scena nazionale e internazionale».

La “special edition” del 2025 si preannuncia dunque come un viaggio unico tra sapori, culture e tradizioni, unendo convivialità e identità in un anno cruciale per Gorizia e Nova Gorica.

Condividi