Presentato il cartellone della 94° della Società dei Concerti di Trieste
Trieste – 94° cartellone della Società dei Concerti di Trieste e tutte le sue attività musicali per la stagione 2025/2026 sono stati presentati oggi nella Sala Giunta del Comune di Trieste dal presidente della Società dei Concerti, l’avv. Piero Lugnani, dal vicepresidente, l’avv. Andrea Lugnani, e dal direttore artistico, il M° Marco Seco, alla presenza dell’assessore alle politiche della cultura e del turismo del Comune di Trieste, Giorgio Rossi.
La Società dei Concerti Trieste ha da poco chiuso con successo la terza edizione del “Festival di Trieste – Il Faro della Musica”, una rassegna che, dal 5 al 14 settembre, ha trasformato Trieste in un unico grande palcoscenico con oltre 100 artisti impegnati in numerosi luoghi della città, per un totale di 18 appuntamenti che hanno attratto l’attenzione di un vasto pubblico proveniente da tutta Italia, ma anche da Stati Uniti, Austria, Inghilterra, Germania e Olanda.
Con una partecipazione di circa 5000 persone, molti eventi hanno registrato il tutto esaurito.
L’attività riparte senza sosta con l’apertura della nuova campagna abbonamenti e presenta con entusiasmo la sua nuova stagione 2025/2026, un cartellone che si snoda attraverso un ricco calendario di appuntamenti pensati per incantare il pubblico con un ventaglio di proposte che spaziano dal barocco al romanticismo, con uno sguardo attento ai grandi maestri e alle nuove sonorità.
Un totale di 23 concerti, da ottobre 2025 a maggio 2026, suddivisi in quattro rassegne, ciascuna con un suo percorso specifico: i “Concerti gioiello Wunderkammer” – quattro appuntamenti a ottobre dedicati alla musica antica, in collaborazione con il Wunderkammer Festival); la “Stagione concertistica 94” – dieci proposte al Teatro Verdi di Trieste a partire dal 24 novembre.
“La SdC nei Musei Civici” – cinque incontri tra arte, rievocazione e musica – e tre appuntamenti dedicati alle festività natalizie, i “Concerti di Avvento e di Natale”, nel mese di dicembre. In programma anche il recupero del concerto con Grigorij Sokolov, considerato uno dei massimi pianisti di oggi, un artista ammirato per la sua introspezione visionaria e la sua ipnotica spontaneità, il 10 novembre al Teatro Verdi di Trieste.
La Stagione Concertistica 94 è realizzata con il contributo del Ministero della Cultura e della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, il patrocinio del Comune di Trieste e del Consolato Onorario d’Austria di Trieste, il sostegno della Fondazione Benefica Kathleen Foreman Casali ETS, Mecenati Artbonus.
Per il tesseramento per l’anno sociale 2024/2025 e la sottoscrizione degli abbonamenti alla Stagione Concertistica 93 è a disposizione la Segreteria SdC nella sede in Piazzetta Santa Lucia.
Per informazioni/appuntamenti: tel. +39040362408, info@societadeiconcerti.net.
I biglietti di tutti gli spettacoli della stagione e delle rassegne sono in vendita online su Vivaticket, nella sede della SdC e si possono acquistare un’ora prima dell’inizio dello spettacolo nel suo luogo di svolgimento.
La Società dei Concerti è ente promotore accreditato per il riconoscimento dell’Art Bonus statale e dell’Art Bonus Regione FVG, con incentivi fiscali che consentono un credito d’imposta a chi effettua erogazioni liberali per progetti di promozione e organizzazione di attività culturali e di valorizzazione del patrimonio culturale.
La Stagione 2025-2026 della SDC Trieste, che è membro di AIAM e fondatore del Comitato AMUR, è realizzata con il contributo del Ministero della Cultura e della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, il patrocinio del Comune di Trieste e del Consolato Onorario d’Austria di Trieste, il sostegno della Fondazione Benefica Kathleen Foreman Casali ETS, Mecenati Artbonus e il contributo di tutti i Soci e con il partenariato della Fondazione Teatro Lirico G. Verdi.