Barcolana 57: inaugurata la settimana della regata con l’alzabandiera, eventi in tutta la regione
Trieste – Con la tradizionale cerimonia dell’alzabandiera, svoltasi a mezzogiorno sulla diga di Barcola, si è aperta ufficialmente la 57ª edizione della Barcolana, la regata più partecipata del mondo e appuntamento simbolo dell’autunno triestino. Un gesto semplice ma ricco di significato, che richiama le origini della manifestazione e il senso di comunità che da 57 anni accompagna questo evento.
“Il momento dell’alzabandiera è il più intimo e significativo della Barcolana – ha spiegato Mitja Gialuz, presidente della Società Velica di Barcola e Grignano – perché richiama lo spirito che spinse i fondatori a dar vita a una regata aperta a tutti. Oggi quello spirito resta immutato, grazie al lavoro di dirigenti e volontari che negli anni hanno portato il nome di Trieste nei campi di regata di tutto il mondo”.
Se a Trieste si celebra l’avvio ufficiale, il calendario della Barcolana si conferma sempre più diffuso, con eventi che coinvolgono l’intera regione. Dopo Aquileia, dove si è svolto l’incontro “Aquileia Porta del Mediterraneo”, il programma porterà attività anche a Grado, Lignano e al Lago dei Tre Comuni, segno della volontà di legare la manifestazione non solo alla città capoluogo ma a tutto il Friuli Venezia Giulia.
L’appuntamento di Aquileia ha registrato il tutto esaurito in poche ore, con cento prenotazioni per un viaggio alla scoperta del rapporto millenario tra la città e l’acqua. Dall’antico porto fluviale al fiume Natissa, dalla laguna fino al Foro Romano, archeologi, studiosi e guide hanno accompagnato i partecipanti in un percorso che ha messo in luce il ruolo cruciale di Aquileia come crocevia tra acque dolci e salate, luogo simbolico scelto quest’anno perché la Barcolana è dedicata all’acqua in tutte le sue forme.
Intanto a Trieste cresce l’attesa per la Barcolana Nuota powered by Honda – Trofeo Luca Giustolisi. Domenica mattina saranno 452 gli atleti a tuffarsi nelle acque del Golfo, un record assoluto per la manifestazione. A impreziosire l’edizione 2025 la presenza dell’ambassador Gregorio Paltrinieri, campione olimpico e mondiale del nuoto in acque libere, che raggiungerà Trieste per partecipare alla festa sportiva.
Lo sport è il cuore della Barcolana e non mancano le competizioni già entrate nel vivo. Il Campionato Europeo Para Sailing Eurosaf Inclusivity Event ha visto oggi i 23 equipaggi in gara confrontarsi in condizioni rese impegnative dalla Bora. Nella classe Hansa 303 singoli, Carmelo Forastieri della Lega Navale di Palermo guida la classifica a pari punti con l’inglese Rory McKinna, mentre tra i doppi dominano Lucia Garay e Maria Cristina Atoni. Domani sono previste altre tre prove decisive per l’assegnazione del titolo.
La Barcolana è anche occasione di avvicinamento allo sport per i più giovani e di apertura ai quartieri lontani dal mare. Con Barcolana Skate Up, il pomeriggio di Altura è stato animato da contest di skateboard e BMX: prima i workshop dedicati ai bambini e ai ragazzi, poi lo spettacolare “Cash for Tricks”, che ha premiato le esibizioni più creative.
Non solo sport, ma anche cultura. Il fumettista Davide Besana ha inaugurato a Trieste la mostra “La vela a fumetti”, che raccoglie tavole e strisce dedicate al mondo della regata e alla sua lunga storia. Parallelamente, sono partiti i laboratori rivolti agli studenti nell’ambito del progetto Sailing for Kids, che oggi ha visto protagonista la fotografa Martina Orsini in un incontro dedicato all’arte dello scatto velico.
Sempre sul fronte culturale, a Sistiana è cominciata una nuova edizione di Seayou@Barcolana, con degustazioni di prodotti tipici, spettacoli e momenti di approfondimento che animeranno la baia nei prossimi giorni.
Il programma del fine settimana si annuncia intenso e diffuso. Sabato 4 ottobre Grado ospita la SUP Experience, con oltre 180 partecipanti divisi in due percorsi, amatoriale e agonistico. Domenica a Lignano Pineta sono coinvolti più di 200 atleti per il Beach Sprint, disciplina che debutterà alle Olimpiadi di Los Angeles 2028. Il Lago dei Tre Comuni farà da teatro a Barcolana Lake Up, con centinaia di appassionati impegnati in bici, kayak e modelvela.
Accanto alle competizioni ufficiali, la Barcolana è anche un grande contenitore di storie personali e collettive. C’è l’equipaggio internazionale guidato dal croato Roberto Gaetano, che porta in regata otto persone di sei nazionalità diverse, simbolo della dimensione cosmopolita dell’evento. C’è la coppia spagnola formata da Marcelo Miniati e la moglie, che vivono a bordo del loro Mon-Toi e hanno scelto la Barcolana come tappa del loro viaggio attorno al mondo. E c’è Veleno III, barca ricostruita con passione da Andrea Patacca e che oggi continua a regatare grazie ai suoi ex allievi, in memoria di chi l’ha riportata in mare.
Storie che raccontano la vera anima della Barcolana: non solo una regata, ma una comunità che si rinnova ogni anno, unendo sportivi, appassionati e curiosi. Trieste si prepara così ad accogliere un fine settimana eccezionale, con oltre 1.500 sportivi coinvolti in mare e a terra, in attesa della regata di domenica che radunerà migliaia di barche e di sguardi sul Golfo.