“Vita lenta” accanto all’ Hangar Teatri: il primo centro intergenerazionale di Cologna
Trieste – Si è inaugurato, ieri mercoledì 15 ottobre alle ore 18, accanto all’ Hangar Teatri “Vita Lenta”, un nuovo spazio dedicato all’incontro e alla condivisione tra generazioni, nel cuore di Cologna. Uno spazio di oltre 200 metri quadrati per generare occasioni di condivisione, di attività laboratoriali, dibattiti e benessere per innescare un volano che promuove la costruzioni di legami, con un slow living che ne promuove lo stile. Inoltre, la sua collocazione in via Pecenco, accanto ad Hangar Teatri, permette di intrecciare il bacino culturale giovanile del teatro con quello del nuovo centro, rendendolo a tutti gli effetti uno spazio intergenerazionale.
Il progetto nasce dall’idea di offrire un punto di ritrovo, che nel quartiere di Cologna finora è mancato, soprattutto alle persone over 65 che più frequentemente possono vivere situazioni di solitudine e isolamento.
Riprendendo il concetto di “terzo luogo”, termine coniato dal sociologo statunitense Ray Oldenburg alla fine degli anni ‘80, Hangar Teatri vuole mettere a disposizione uno spazio informale, che non sia né casa né lavoro, dove le persone possano stare insieme e sentirsi parte di una comunità.
Vita Lenta porta avanti questa idea, offrendo uno spazio accogliente e aperto a tutti, dove creare legami e condividere esperienze tra generazioni.
Cuore pulsante di Vita Lenta è la Sala Rossa: uno spazio pensato per accogliere tutte le attività del centro. Il soffitto, che richiama il color mattone degli edifici crea continuità con il contesto circostante e rafforza il senso di appartenenza al quartiere. Accanto alla Sala Rossa, è stata predisposta anche una Caffetteria conviviale e accogliente, ideale per colazioni, pranzi semplici o aperitivi.
Dal 21 ottobre al 23 dicembre 2025 è stato organizzato un ricco programma di attività, alcune delle quali gratuite per i soci del Teatro degli Sterpi, a cui è possibile iscriversi fin da ora. Tra le proposte settimanali troviamo “Ti Ricordi”, un circolo di conversazione e riattivazione cognitiva a cura di Cooperativa Lybra; “Smartphone facile e sicuro”, corso di alfabetizzazione digitale per un uso consapevole del telefono e di Internet promosso da Arci Servizio Civile FVG con Samantha Micucci; “Corso di lingua: imparare lo sloveno”, livello base A1 in collaborazione con ass.ne Kru.t aps con Kristina Licen; “Corso di disegno” con Graziella Valeria Rota e “Corso di lettura espressiva” rivolto a operatori sociali con Tullia Alborghetti.
Il calendario si arricchisce inoltre di appuntamenti mensili e laboratori tematici come “Tempo in gioco”, incontri dedicati ai giochi da tavolo a cura di Queer Legacy ODV, “C’era una volta in collage”, laboratorio artistico condotto da Lo Kowalski, “Il tempo ritrovato”, corso di cucito creativo natalizio a cura di Gandalasia e momenti di confronto e informazione come “Incontro di quartiere” organizzato con I.T.I.S. e Francesco Mosetti, “CuriAmoci”, incontro di prevenzione in collaborazione con I.T.I.S. e “Introduzione ai servizi di Televita” a cura di Televita.
L’apertura di Vita Lenta rappresenta un nuovo passo nel percorso di rigenerazione del quartiere avviato da Hangar Teatri nel 2017, che ha trasformato una vecchia carrozzeria in un centro culturale e riqualificato gli edifici adiacenti, contribuendo a ridefinire l’identità del quartiere come luogo di cultura e incontro. Con Vita Lenta, questa visione si arricchisce di un nuovo tassello, proiettando il rione di Cologna verso la costruzione di una comunità variegata, forte e coesa, capace di riconoscersi in spazi quotidiani di conoscenza, confronto e crescita condivisa.