Pordenonelegge Fuoricittà: tredici incontri autunnali nei comuni del territorio
Pordenone – A poche settimane dalla conclusione della 26ª edizione del festival, torna dal 3 novembre al 10 dicembre il cartellone “pordenonelegge Fuoricittà_Autunno”, con tredici appuntamenti in altrettanti comuni del pordenonese. L’iniziativa, organizzata da Fondazione Pordenonelegge.it in collaborazione con le amministrazioni locali e a cura del direttore artistico Gian Mario Villalta insieme ai curatori Alberto Garlini e Valentina Gasparet, propone un’autentica stagione letteraria diffusa sul territorio, con ingresso gratuito e prenotazione consigliata tramite account mypnlegge sul sito ufficiale.
Il calendario parte lunedì 3 novembre a Brugnera, al Canevon del Parco di Villa Varda, con Marco Balzano che presenta “Bambino” (Einaudi, 2024), romanzo storico e civile ambientato a Trieste durante la Seconda guerra mondiale. A seguire, giovedì 13 novembre, due appuntamenti: Marcello Simoni, a Porcia con “L’eredità dei gattopardi” (Newton Compton, 2025), e Vera Gheno, a Prata di Pordenone con “Nessunə è normale” (UTET, 2025), che invita a riflettere sulla diversità e sul concetto di normalità.
Il 19 novembre a Morsano al Tagliamento Andrea Vitali racconta “I rimedi del dottor Aiace Debouché” (Garzanti, 2025), tra personaggi comici e imprevedibili vicende quotidiane, mentre il giorno successivo a Sesto al Reghena Mario Desiati presenta “Malbianco” (Einaudi, 2025), romanzo lirico e inquieto che intreccia memoria familiare e collettiva.
Sabato 22 novembre, Casarsa della Delizia ospita Federica Manzon con “Alma” (Feltrinelli, 2024), incentrato sul ritorno della protagonista nella città natale e sul confronto con il passato e le proprie radici. Lunedì 24 novembre ad Azzano Decimo sarà la volta di Silvia Bencivelli e il suo saggio “Tre colpi di genio e una pessima idea” (Bollati Boringhieri, 2025), che ripercorre la vita e le scoperte scientifiche del pioniere Charles-Édouard Brown-Séquard.
Mercoledì 26 novembre offre un doppio appuntamento: a Cordenons Francesco Vidotto presenta “Onesto” (Bompiani, 2025), mentre a San Quirino Ilaria Tuti porta “Risplendo non brucio” (Longanesi, 2024), romanzo ambientato durante l’occupazione nazista tra resistenza e speranza. Il giorno successivo, giovedì 27 novembre a Spilimbergo, Piergiorgio Pulixi presenta “L’uomo dagli occhi tristi” (Rizzoli, 2025), thriller ambientato in Sardegna con un intreccio di verità, politica e interessi privati.
Venerdì 28 novembre a Maniago, al Ridotto del Teatro Comunale, Fulvio Marino propone “Tutto il mondo del pane” (Slow Food, 2025), viaggio tra lievitati e tradizioni culinarie di oltre 400 pani, con un approccio divulgativo e pratico.
La chiusura del cartellone, mercoledì 10 dicembre, prevede un doppio incontro: a Sacile Alice Basso presenta “Le ventisette sveglie di Atena Ferraris” (Garzanti, 2025), mentre a San Vito al Tagliamento Matteo Bussola accompagna il pubblico in un nuovo romanzo intergenerazionale per Einaudi Stile libero.
Il programma Fuoricittà rappresenta un’occasione per diffondere la cultura e la lettura in tutto il territorio pordenonese, con autori di primo piano, generi differenti e dialoghi aperti tra scrittori e lettori. Ogni incontro si svolge in collaborazione con le amministrazioni locali e si segnala per l’accessibilità e la gratuità, promuovendo una lettura partecipata e condivisa.
Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare la Segreteria organizzativa di pordenonelegge al numero 0434.1573100 o via mail a segreteria@pordenonelegge.it