Al via dal 3 ottobre la rassegna enogastronomica Pordenone ArtandFood

Pordenone – Dal 3 al 5 ottobre la città diventa “Capitale del Gusto” con il ritorno della rassegna Pordenone ArtandFood, il festival che intreccia cucina, cultura e creatività. Al centro dell’edizione 2025 ci sarà il tema delle fermentazioni, argomento che richiama l’arte della pazienza, la trasformazione lenta e naturale degli ingredienti, metafora di un saper fare che appartiene tanto alla gastronomia quanto alla cultura di un territorio.

Gli spazi più suggestivi del centro cittadino – palazzi nobiliari, corti e piazze – diventeranno luoghi di incontro e scoperta, in una tre giorni che valorizza l’identità del Friuli Occidentale e al tempo stesso dialoga con tradizioni e sapori di altri Paesi. Non a caso la manifestazione si apre venerdì 3 ottobre alle 18.30 a Palazzo Montereale Mantica con Ellen Hidding, volto televisivo legato alla promozione delle eccellenze agricole e gastronomiche italiane.

Il programma mette in campo una trentina di professionisti: chef, pastry chef, sommelier, panificatori e artigiani del gusto, impegnati in showcooking, degustazioni e laboratori. Ci saranno percorsi come “un ingrediente, due piatti, quattro mani”, dedicato alla creatività condivisa, oppure la “seduzione vegetale”, le “sweet masterclass” di pasticceria e gli appuntamenti con il vino. Tra gli ospiti attesi lo chef stellato Terry Giacomello, l’esperto di mixology Andrea Cason, Federica Lepidi Moore di Electrolux Professional, Gabriele Spinelli dell’Accademia Maestri Lievito Madre e Pietro Zerbin del “Cocambo” di Aquileia.

Novità di quest’anno è il progetto “Capitali a Pordenone”, che inaugura con la città di Praga: lo chef Ondrej Molina cucinerà insieme ad Andrea Spina del ristorante Al Gallo e al pastry chef Luca Diana, mentre per tutto il festival sarà presente Jan Albrecht, vincitore di Masterchef Česko 2023. Dal Brasile arriverà invece Augusto Rizzotto, chef avianese che a San Paolo guida uno dei più apprezzati ristoranti italiani, pronto a proporre una degustazione-convegno dedicata alla cucina friulana.

Accanto agli eventi gastronomici non mancano le iniziative formative e laboratoriali. “Oggi cucino io”, percorso ideato con Coldiretti, vedrà gli studenti dell’Istituto Mattiussi cimentarsi tra mercato e fornelli. Per i più piccoli ci sarà la Piccola Food Academy di Etica del Gusto, mentre i laboratori firmati Peratoner e ConfCooperative spazieranno dal cioccolato alla panificazione con birra.

ArtandFood è anche competizione e futuro: cresce infatti il concorso “ArtandFood Young”, che coinvolge otto scuole professionali del Triveneto e di Ferrara in una sfida dedicata alla cucina d’autore. E, come sempre, non mancheranno momenti culturali, visite guidate, mercatini e mostre, per scoprire quella che il Comune ama definire “la città che sorprende”.

L’evento è promosso dalla Camera di Commercio di Pordenone-Udine con la società consortile Tef, dal Comune di Pordenone e dal sostegno di Regione e PromoTurismoFVG, nell’ottica di una valorizzazione che unisce enogastronomia, turismo e sviluppo economico. «ArtandFood – ha sottolineato la Camera di Commercio – rappresenta un modello concreto di come cultura, cucina e impresa possano dialogare per costruire valore, rafforzare l’identità e promuovere il territorio ben oltre i confini regionali».

Le informazioni dettagliate e il programma completo del festival sono disponibili sul sito www.pordenonewithlove.it

Condividi