Allerta meteo arancione in FVG, attese piogge intense e temporali forti
FVG – Due giorni di instabilità meteorologica investiranno la regione, con fenomeni più intensi previsti per mercoledì nelle zone orientali e costiere
Il Friuli Venezia Giulia si prepara ad affrontare una fase di marcato maltempo che interesserà la regione da questa sera fino a mercoledì sera. La Protezione Civile regionale ha diramato l’allerta n. 19/2025, valevole dalle dalle ore 18:00 del 09/09/2025 alle ore 23:59 del 10/09/2025, con criticità che raggiungono il livello arancione nelle zone orientali e costiere.
Situazione
Una saccatura atlantica ha raggiunto il Mediterraneo, convogliando correnti umide di Scirocco che determineranno condizioni di forte instabilità sulla regione. Il sistema frontale, che ha già colpito il Nord Italia scaricando oltre 140mm di pioggia sul Massese e 90mm sullo Spezzino, si sta dirigendo verso il Friuli Venezia Giulia.
Previsioni
Martedì 9 settembre: dalla tarda serata inizieranno i primi rovesci e temporali sparsi, con maggiore probabilità nelle zone sudorientali della regione. Le piogge potranno essere abbondanti e localmente intense.
Mercoledì 10 settembre: sarà la giornata più critica. Su bassa pianura, costa e zone orientali sono previsti rovesci e temporali anche forti, con piogge intense che potrebbero diventare molto intense in caso di stazionarietà dei fenomeni. Sul resto della regione gli eventi saranno più intermittenti e meno intensi.
Zone di allerta
L’allerta è differenziata per zone:
- Zone FVG-A e FVG-B (montagna e pedemontana): allerta gialla per piogge abbondanti e localmente intense;
- Zone FVG-C e FVG-D (Pianura friulana, zona costiera, Carso e Trieste): allerta arancione per piogge intense e localmente molto intense, temporali anche forti e possibili mareggiate.
Gli accumuli previsti per il Friuli Venezia Giulia nell’arco delle 48 ore potrebbero raggiungere i 100-120mm, in linea con quanto atteso per l’alto Veneto.
Possibili effetti al suolo
Il Centro Funzionale Decentrato avverte che questi fenomeni potrebbero causare situazioni critiche nella rete idrografica minore e nel drenaggio urbano, con possibili fenomeni di instabilità dei pendii e interruzioni locali della viabilità. Lungo la costa sono inoltre previste mareggiate.
Raccomandazioni
La Protezione Civile raccomanda la massima vigilanza sul territorio, in particolare nelle aree adibite a campeggio e durante eventuali manifestazioni all’aperto. È stata attivata la fase operativa di preallarme a livello regionale.
I Comuni e tutte le componenti del sistema di protezione civile sono chiamati ad attivare almeno la fase di attenzione per le zone in allerta gialla e di preallarme per quelle in allerta arancione.
Il maltempo dovrebbe attenuarsi giovedì, quando i fenomeni si sposteranno verso il Sud Italia e al Centro-Nord inizierà un graduale miglioramento delle condizioni meteorologiche.
L’evoluzione della situazione sarà costantemente monitorata dal Centro Funzionale Decentrato, che si riserva di aggiornare l’allerta in base alle variazioni delle previsioni meteorologiche.