Allerta meteo gialla per piogge e bora forte, segnalati allagamenti e cadute di alberi. Neve in montagna
Palmanova – Il Centro Funzionale Decentrato del Friuli Venezia Giulia ha emanato un’allerta meteo regionale valida dalle 00.00 alle 14.00 di domenica 5 ottobre 2025. La giornata ha visto il passaggio di un fronte freddo che con piogge diffuse e ingresso improvviso della Bora, con raffiche di vento particolarmente forti soprattutto lungo la costa e sulla fascia orientale della regione.
Nelle ultime ore la Bora ha rapidamente fatto ingresso sulla regione, determinando raffiche sostenute o forti sulla costa e sulla fascia orientale. A Trieste, al Molo Fratelli Bandiera, sono stati misurati 107 km/h. La Bora ha anche provocato l’innalzamento dell’onda tra Grado e Lignano.
Le piogge intense hanno interessato in particolare la fascia orientale, l’Isontino e la Bassa; la convergenza dei venti ha portato anche a qualche fulmine sul Carso.
Con l’ingresso dell’aria fredda da nord si sono verificate nevicate fino a circa 1100-1200 metri sulle Alpi e Prealpi Giulie e attorno ai 1400-1500 metri su Alpi e Prealpi Carniche.
Non si escludono mareggiate lungo il litorale compreso tra Grado e Lignano.
Per quanto riguarda la criticità idrogeologica, l’allerta è gialla nelle zone C e D (Valli del Natisone, Isontino, Bassa friulana e costa), mentre non sono previste particolari situazioni di rischio per le zone A e B (Carnia, Dolomiti friulane e Prealpi carniche).
Durante la mattina del 5 ottobre 2025 sono pervenute alla Sala operativa regionale (SOR) e al Numero Unico per le Emergenze (NUE 112) più di un centinaio di segnalazioni. Numerosi i casi di caduta di alberi registrati nei Comuni di Caneva, Sedegliano, Morsano al Tagliamento, Pulfero, Trieste, San Dorligo della Valle, Tarcento, Cordovado, Gorizia, Muggia, Nimis, San Floriano del Collio, Aviano, Cervignano, Gemona del Friuli, Lusevera, Majano e Palazzolo della Stella.
Altre segnalazioni hanno riguardato allagamenti, in particolare nei territori di: Trieste, Udine, Gorizia, Basiliano, Fiumicello Villa Vicentina, Muggia e Cividale del Friuli.
La Protezione civile regionale raccomanda la massima vigilanza soprattutto in occasione di eventi e manifestazioni all’aperto, e invita Comuni e strutture del sistema integrato di protezione civile ad attivare le procedure operative previste per l’allerta gialla.
Il Centro Funzionale seguirà l’evoluzione della situazione nelle prossime ore e si riserva la possibilità di aggiornare l’allerta in caso di variazioni delle previsioni.