Barcolana57, un bilancio dell’evento: oltre 480mila visitatori a Trieste e 20mila in mare

Trieste – Un’edizione eccezionale, in mare e a terra. La Società Velica di Barcola e Grignano ha presentato oggi il bilancio provvisorio della Barcolana57 presented by Generali, confermando il successo e la dimensione internazionale dell’evento. «Barcolana continua a crescere, puntando su qualità, coinvolgimento e sostenibilità», ha commentato il presidente Mitja Gialuz, ringraziando istituzioni, partner e sponsor per il lavoro di squadra che ha reso possibile una manifestazione da record.

In acqua, circa 20mila persone hanno partecipato alle iniziative sportive sul Golfo di Trieste ma anche sul Tagliamento e il Lago dei Tre Comuni per sport che hanno spaziato dal mare alle acque dolci. Il primo weekend di ottobre ha registrato 2.100 atleti: record per la Barcolana Nuota powered by Honda (452 iscritti) e per la Grado SUP Experience (204). In 200 hanno gareggiato alla Barcolana Young, 130 alla Para Sailing e Sociale, 100 alla Lake Up, mentre 500 corridori hanno animato la Cavana Run Club Barcolana Edition.

Durante la regata di domenica 12 ottobre, in mare erano presenti oltre 17mila persone e quasi 2mila imbarcazioni tra iscritti, mezzi di servizio e pubblico. Gli armatori provenivano da 29 Paesi (+40% rispetto al 2024): il 15% stranieri, il 35% triestini, il 15% dal resto del Friuli Venezia Giulia e il 35% dal resto d’Italia. Tra le nazioni più rappresentate, Slovenia, Austria, Croazia, Germania e Svizzera.

A terra, il partner Just One Earth ha stimato 483mila presenze, 20mila in più rispetto all’anno scorso. L’analisi ambientale evidenzia un calo del littering del 43% e una raccolta differenziata al 62% (contro il 48% medio cittadino). I rifiuti totali scendono da 32 a 25 tonnellate (-21%), con una riduzione della plastica del 46% e un aumento dell’umido dell’85%, grazie all’uso di stoviglie compostabili e bicchieri riciclabili.

Sul fronte della sostenibilità, Utilgraph ha impiegato materiali ecocompatibili e riciclati per la comunicazione visiva: colle a base d’acqua, tessuti in PET riciclato e TNT compostabile. I materiali di scarto saranno donati alla sartoria Lister per essere trasformati in borse e gadget.

Per l’organizzazione della Barcolana hanno lavorato 1.272 persone (+29% sul 2024), con oltre 100 temporary store e 450 addetti. I trasporti hanno visto 110 corse aggiuntive degli autobus e 40 treni straordinari, utilizzati da più di 64mila passeggeri. Grande partecipazione anche al parcheggio gratuito in Porto Vecchio, con quasi 400 posti a disposizione.

Sul piano della sicurezza, grazie alla collaborazione tra Barcolana srl, FIPE, Questura e Prefettura, è aumentata la presenza di addetti e controlli anche nelle principali zone della movida cittadina. In mare, 215 operatori e volontari hanno gestito ormeggi, logistica e assistenza, con 531 imbarcazioni ormeggiate e quattro interventi di recupero conclusi positivamente.

La comunicazione ha raggiunto numeri da record: oltre 8,3 milioni di visualizzazioni sui social (+48% rispetto al 2024), 180mila interazioni e 1.171 contenuti pubblicati. L’ufficio stampa ha coinvolto 30 operatori e la produzione televisiva 24 persone. Sui media, 1900 articoli in dodici giorni (+26%), con 400 giornalisti accreditati, tra cui corrispondenti di Ansa, Reuters, France Press e Associated Press.

Barcolana ha coinvolto anche il mondo della scuola, con 2.700 studenti partecipanti alle iniziative, tra cui 800 al Sea Summit e oltre 500 alle attività WWF. La Deep Blue Exploration Zone ha registrato 19mila visitatori, quasi il doppio rispetto al 2024.

Il calendario culturale ha contato 160 eventi, tra musica, teatro e letteratura, diffusi anche nei rioni e sul Carso grazie al progetto “Le vie del Mare”. Il Barcolana Sea Summit ha accolto oltre 2.000 spettatori e 32 appuntamenti in sei giorni, con record di presenze per lo spettacolo di Marco Paolini e Paolo Fresu e per l’apertura dell’anno accademico del Collegio del Mondo Unito.

(Foto di Nicolò Blasi – cortesia di ufficio stampa Barcolana57)

Condividi