Con La Contrada al via Teatro per l’Infanzia e la Gioventù: un anniversario tra fiabe e magia

Trieste – «La Contrada sin dalla sua fondazione si dedica con passione al teatro ragazzi, un settore che ha visto crescere generazioni di spettatori – ha dichiarato Livia Amabilino, Presidente della Contrada – nel contesto della presentazione. Migliaia di bambini si sono seduti sulle poltrone del Teatro Bobbio o hanno seguito i nostri spettacoli in tournée in giro per la città e in tutta Italia. È una scelta che portiamo avanti con l’obiettivo di coltivare nuove generazioni avvezze al pensiero, alla bellezza e ai sentimenti che solo l’arte può regalare.»

Oltre cinquanta gli appuntamenti proposti tra il Teatro dei Fabbri e il Teatro Orazio Bobbio nell’ambito di tutte le rassegne del settore per l’Infanzia e la Gioventù a partire da “Dolcetto o Scherzetto” che inaugura la stagione il 31 ottobre alle 17.30 in occasione della festa di Halloween con le storie della Strega Cratera e la lotteria della Zucca dove i piccoli sono invitati a venire in maschera.

Si prosegue con gli appuntamenti teatrali per le famiglie di “Ti Racconto una Fiaba” in scena tutto l’anno sia al Teatro Bobbio che al Teatro dei Fabbri sempre la domenica o i festivi, alle ore 11. Questa rassegna porterà in scena, come da tradizione, tra il 3 e il 6 gennaio 2026 con repliche anche pomeridiane, la nuova produzione della Contrada per i più piccoli. Il titolo portato in scena da Enza De Rose quest’anno è “Il Brutto Anatroccolo” che prenderà vita attraverso pupazzi e scenografie all’avanguardia. Una favola senza tempo raccontata con poesia, immagini sorprendenti e un tocco di magia.

Ritornano anche le “Fiabe allo zucchero filato” a cura di Daniela Gattorno tra il mese di novembre e dicembre che trasformeranno il Teatri dei Fabbri in un luogo magico con quattro appuntamenti pomeridiani il 22 e 29 novembre, il 6 e 13 dicembre, sempre alle 16:30. Dopo gli spettacoli i sarà possibile degustare lo zucchero filato. Presentati anche i titoli a disposizione quest’anno, su prenotazione, per le scuole della storica rassegna “Teatro in Compagnia”.

Tutti gli spettacoli, tra ospitalità e produzioni Contrada, affrontano temi importanti come l’amicizia, il bullismo, la sostenibilità, la solidarietà e l’importanza della lettura, il tutto arricchito da musica, ironia e tanto divertimento. Le produzioni, che includono antiche leggende, viaggi verso terre lontane, commedie surreali e avventure interattive, rivisitano spesso classici e fiabe della tradizione con riferimenti all’attualità e portano in scena personaggi di autori come Nicoletta Costa e Gianni Rodari. Il tutto come sempre condito da tanta musica, ironia e divertimento.

Al Teatro dei Fabbri, gli spettatori potranno assistere a una serie di spettacoli che spaziano dalle fiabe classiche alle storie più moderne. Si inizia il 23 novembre con “Parole all’amo”, uno spettacolo teatrale sull’alfabeto proposto da Teatrobandus, per poi proseguire il 14 dicembre con “Gaia e il Re Ciclo”, una favola divertente sull’ecologia presentata da Zita Fusco e Valentino Pagliei.

Il nuovo anno si apre a gennaio con due appuntamenti ispirati ai racconti e ai celebri personaggi di Rodari: “Rodaridiamo” l’11 e “Freccia Azzurra Rodari” il 18. Segue il 25 gennaio “Baba Jaga”, una poetica rivisitazione di una fiaba popolare russa. A febbraio, spazio ai colori il 15 con “Il Magico Ponte Colorato”, per la regia di Enza De Rose e Francesco Paolo Ferrara, sul tema della diversità. Il 22 sarà la volta di “Piccole Storie in Teknicolor”, dove da uno sfondo nero nascono buffi personaggi e storie incredibili. A marzo si prosegue con “Cenerentola” il 1° e “Storie di Pirati e di Sirene” l’8. La stagione continua a fine marzo con “Pepe e Ciro all’Avventura”, ispirato a uno dei più grandi romanzi della letteratura mondiale, il Don Chisciotte, il 29. Si conclude ad aprile con “I Tre Porcellini” il 12 e la produzione Contrada, in collaborazione con lo Stabile Sloveno, “Telegiocando” il 19, con Franko Korošec.

Con “Teatro in compagnia” rivolto alle scuole al Teatro dei Fabbri , gli studenti potranno assistere a una vasta gamma di spettacoli alle ore 10, a partire da “Le Città Invisibili” ispirato da Italo Calvino il 22 e 23 ottobre e “Il Cavaliere sulla Luna” il 29 e 30 ottobre. Il programma continua a dicembre con “L’Abete una Storia di Natale” il 9 e 10, a gennaio con “Freccia Azzurra” il 19 e “Baba Jaga” il 26. A febbraio, l’appuntamento è con “La Natura Fantastica” dal 10 al 12 e”Piccole Storie in Teknicolor” il 23 e 24. A marzo si prosegue con “Rodari Smart” il 19 e 20 , e ad aprile con “Il Codice della Mummia” il 14 e 15 e “Telegiocando” il 20 e 21. Anche il Teatro Bobbio ospiterà spettacoli per le scuole, sempre alle ore 10, come “La Bella Addormentata” il 1° dicembre, “In Bocca al Lupo” il 3 e 4 febbraio e “Music Match” il 23 marzo.

Gli appuntamenti avranno un biglietto unico di 5€ a bambino (gratuito per gli insegnanti e gli operatori che accompagnano i ragazzi). 3 euro se si prenotano almeno 3 spettacoli.

Tutte le iniziative del Teatro per l’Infanzia e la Gioventù della Contrada godono del sostegno del Ministero della Cultura, della Regione Friuli Venezia Giulia e del patrocinio del Comune di Trieste.

Ritornano anche quest’anno, dal 7 ottobre nella Sala Polacco, i corsi incentrati sul teatro organizzati da La Contrada e rivolti ai bambini e agli adulti. Le lezioni sono divise per fasce d’età: dai 5 ai 10 anni, dagli 13 ai 18 anni e per adulti. Recitazione, tecniche teatrali ma anche laboratori sul mondo della Commedia dell’Arte.

I corsi (della durata di 10 lezioni) organizzati da Gli Amici della Contrada, sono proposti da ottobre 2025 a gennaio 2026. Ogni corso prevede una quota associativa di 24 euro e un costo di 275 euro. La prima lezione è gratuita.

Programma completo e informazioni al www.contrada.it e teatroragazzi@contrada.it Phone: 340.7775747

 

Condividi