Skip to content
martedì, Luglio 15, 2025
Ultimo:
  • Cave e minerali critici, il FVG punta a un futuro sostenibile per il settore estrattivo
  • Dazi al 30% dagli Stati Uniti, si temono rischi per l’export del Friuli Venezia Giulia
  • Luglio da record per le assunzioni in FVG, traina il turismo. Ma l’industria continua a perdere colpi
  • Claut, sarà demolito il vecchio Hotel Posta per creare uno spazio al coperto in piazza San Giorgio
  • Anziano automobilista va fuori strada e finisce in una scarpata, esce illeso e allerta i soccorsi
Ilfriuliveneziagiulia

Ilfriuliveneziagiulia

Notizie dal Friuli Venezia Giulia

  • In evidenza
  • Attualità
    • Economia
    • Ambiente
    • Politica
    • Scuola
    • Salute
    • Viaggi
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Città
    • Trieste
    • Pordenone
    • Udine
    • Gorizia
  • Eventi
    • Spettacoli
    • Cultura
    • Donne
    • Foto
    • Cinemondo
  • Chi siamo
  • Lifestyle
Attualità Eventi In evidenza Politica Sport Udine 

Da Udine ad Arezzo con “Sport for Peace”, il calcio unisce per un messaggio di pace

Ottobre 28, 2024Ottobre 28, 2024 redazione dialogo, pace, partita Italia - Israele, sport per la pace

Arezzo – In un contesto segnato dalle polemiche attorno alla recente partita di calcio tra Italia e Israele, giocata a Udine il 14 ottobre, oltre sessanta rappresentanti delle istituzioni, del mondo dello sport, delle comunità religiose e della società civile si sono ritrovati lunedì 28 ottobre a Rondine, piccolo borgo in provincia di Arezzo dove sorge la Cittadella della Pace.

L’incontro, promosso da Rondine, associazione impegnata nella promozione della convivenza pacifica, a partire da questa occasione ha lanciato l’iniziativa “Sport for Peace – Avversari sì, nemici mai”. Lo scopo è diffondere un messaggio di dialogo e rispetto reciproco attraverso lo sport, per ribadire che l’agonismo non deve trasformarsi in conflitto.

“Rafforzare il valore della pace, non la polarizzazione”

Franco Vaccari, presidente di Rondine, ha aperto l’incontro ricordando l’importanza di questo momento: “Siete qui per insegnare ai giovani il valore della pace e per mostrare loro che, senza il riconoscimento reciproco, la parola pace rischia di perdere significato.” Ha aggiunto poi come lo sport possa essere un “canale potente per superare il disorientamento e la paura,” sottolineando che “avversari sì, nemici mai” dovrebbe essere un principio fondamentale sia in campo che nella vita.

Dalla partita alla proposta di una Dichiarazione di Pace

La partita Italia-Israele, giocata in un clima di tensione e di sentimenti contrastanti tra i tifosi, è stata il punto di partenza dell’incontro, spingendo i presenti a stendere una dichiarazione d’intenti per unire le forze in azioni concrete per la pace. Vaccari ha dichiarato: “Rondine ha voluto raccogliere il messaggio di questa partita per dare impulso a un progetto che permetta di andare oltre le divisioni e che faccia dello sport un vero servizio alla pace.”

Il sindaco di Udine De Toni

“È stato emozionante oggi vedere un tavolo così numeroso, pieno di giovani, di istituzioni, di rappresentanti religiosi di fedi diverse. La partita tra Italia e Israele dello scorso 14 ottobre si è svolta, purtroppo, in un contesto di conflitto, creando divisioni”.  Ha affermato il sindaco di Udine, Alberto Felice De Toni.

“Vedere oggi che quella difficile occasione è stata tramutata in un momento di dialogo e di pace è per noi un grande orgoglio. Noi non dobbiamo lasciarci guidare dalle divisioni, ma cercare sempre la pace in ogni contesto. L’odio porta all’assenza di felicità, alla perdita dei propri cari, al dolore. La guerra porta solo altra guerra. Ecco perchè oggi a Rondine è stata una grande occasione di arricchimento per tutti quanti, un primo passo per iniziare insieme, un percorso concreto per portare il messaggio di pace nelle nostre realtà, partendo proprio dal mondo dello sport.” Ha concluso il Sindaco.

La voce dei giovani: “Non riducete la pace a uno slogan”

Adelina, studentessa kosovara della World House di Rondine, ha condiviso una riflessione profonda: “Vi prego, non riducete la pace a uno slogan. Fate che queste parole diventino azioni.” Tornike, giovane georgiano, ha aggiunto: “Serve il coraggio di uscire dalla logica della polarizzazione, visibile anche nelle controversie legate alla partita, per concentrarsi su ciò che unisce.” I giovani di Rondine hanno così espresso l’urgenza di un impegno sincero per costruire una cultura di pace e rispetto.

Un messaggio di sostegno dalle istituzioni sportive

Alla tavola rotonda erano presenti esponenti del mondo sportivo, come la FIGC, rappresentata da Maurizio Francini, responsabile del Centro Tecnico di Coverciano, che ha sottolineato: “Lo sport, attraverso le sue regole e i suoi valori, rappresenta un’arma contro la divisione e un mezzo per costruire dialogo e convivenza civile”. Anche il presidente dell’Istituto per il Credito Sportivo e Culturale, Beniamino Quintieri, ha espresso il sostegno al progetto, definendo lo sport “un aggregatore sociale e uno strumento di pace globale”.

Le comunità religiose: “Costruire fiducia attraverso il rispetto reciproco”

L’incontro ha visto una partecipazione attiva delle comunità religiose. Mons. Riccardo Lamba, arcivescovo di Udine, ha ricordato il valore della riconciliazione, mentre Noemi Di Segni, presidente dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, ha parlato della necessità di “guardarsi negli occhi, riconoscendo la dignità altrui”. Anche Izzedin Elzir dell’Unione delle Comunità Islamiche in Italia ha ribadito l’importanza di “superare la visione del nemico e creare un ambiente che permetta ai giovani di costruire fiducia”.

L’impegno delle realtà economiche

Piero Petrucco, vicepresidente reggente di Confindustria Udine, ha proposto di estendere l’iniziativa, trasformandola in un progetto stabile tra Udine e Arezzo: “Vorrei che questo incontro fosse solo l’inizio di qualcosa di solido e duraturo, per far sì che la giornata di oggi diventi un punto di partenza per il futuro”.

Rondine: sport ed educazione come strumenti di coesione

L’incontro si è concluso con un chiaro messaggio: sport ed educazione sono fondamentali per costruire una società più pacifica e coesa. Rondine spera di dare seguito a questo impegno avviando progetti concreti e coinvolgendo scuole, associazioni e realtà sportive per dimostrare che il calcio, anche in situazioni di tensione come quella vissuta durante la partita Italia-Israele, può diventare un simbolo di unità, rispetto e dialogo tra popoli.

Collaborazioni e partecipazioni

Tra le varie sigle e enti che hanno aderito: Fondazione Friuli, Confartigianato Udine, CNA FVG, Legacoop FVG; CiGL FVG; CISL FVG; UR UIL FVG;  CGIL Udine; CISL UD; PrimaCassa Credito Cooperativo FVG con il presidente Giuseppe Graffi Brunoro.

Inoltre preziosa la presenza del Rettore dell’Università di Udine, Roberto Pinton e di Chiara Tempo, in rappresentanza del Liceo Percoto di Udine che già da anni ha avviato nell’Istituto una Sezione Rondine adottando il Metodo della Cittadella della Pace e formare gli studenti alla trasformazione del conflitto.

Infine Rappresentanti della Chiesa Evangelica Metodista di Udine, della Chiesa Serbo Ortodossa, (parrocchia di San Stefano Nuovo a Udine), del Patriarcato ortodosso di Costantinopoli, del COREIS – Comunità Religiosa Islamica Italiana.

Presenti inoltre Giovanni Galli, da tempo vicino alla Cittadella e il vescovo mons. Andrea Migliavacca che ha dato il benvenuto nella Diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro.

 

Per saperne di più: https://rondine.org/

 

Print Friendly, PDF & Email
Condividi
  • ← Ecosistema Urbano 2024: le città del Friuli Venezia Giulia tra luci e ombre nelle performance ambientali
  • I formaggi di malga hanno sfilato a Formandi. Una ventina le malghe partecipanti alla mostra mercato di Sutrio →

Potrebbe anche interessarti

Trovato privo di vita uno dei figli di Benita Gasparini, la donna uccisa il 19 luglio scorso a Pantianicco

Agosto 7, 2023Agosto 7, 2023 redazione

Muore in ospedale dopo lo schianto sul muretto di delimitazione della strada

Novembre 14, 2019Novembre 14, 2019 redazione

Sold out e grande successo per la rievocazione storica “Palma alle Armi 1809 L’Assedio”. Le foto

Settembre 6, 2021Settembre 6, 2021 redazione

La tre giorni del Giro d’Italia in Friuli Venezia Giulia: a Gorizia vince il belga Campenaerts

Maggio 23, 2021Giugno 9, 2022 redazione

Eliambulanza, un acquisto inutile e costoso? Intervento in Consiglio regionale e interrogazione alla Giunta

Ottobre 10, 2022Ottobre 10, 2022 redazione

Caro bollette: dal 12 ottobre al via le domande alla Regione per rimborsi energia e gas

Ottobre 8, 2022Ottobre 8, 2022 redazione

CronacaVedi Tutti

Anziano automobilista va fuori strada e finisce in una scarpata, esce illeso e allerta i soccorsi
Cronaca Udine 

Anziano automobilista va fuori strada e finisce in una scarpata, esce illeso e allerta i soccorsi

Luglio 12, 2025 redazione

Udine – Sabato 12 luglio, intorno alle 11:00 del mattino, lungo la strada comunale Preone–Pozzis nel territorio di Preone in

Print Friendly, PDF & Email
Trieste, scoperta evasione fiscale per oltre 3 milioni di attività commerciali camuffate da associazioni sportive
Cronaca Trieste 

Trieste, scoperta evasione fiscale per oltre 3 milioni di attività commerciali camuffate da associazioni sportive

Luglio 11, 2025 redazione

Trieste – Dietro la facciata di associazioni sportive dilettantistiche si nascondevano, di fatto, vere e proprie attività commerciali. È quanto

Print Friendly, PDF & Email
Falso “Made in Italy”: nel porto di Trieste sequestrate oltre 2000 paia di scarpe
Cronaca Trieste 

Falso “Made in Italy”: nel porto di Trieste sequestrate oltre 2000 paia di scarpe

Luglio 9, 2025Luglio 9, 2025 redazione

Trieste – Oltre duemila paia di calzature con false indicazioni di origine italiana sono state sequestrate nel porto di Trieste

Print Friendly, PDF & Email
Allerta meteo prorogata fino a martedì 8 luglio per pioggia temporali e vento forte. Il livello scende da arancione a giallo
Ambiente Cronaca In evidenza 

Allerta meteo prorogata fino a martedì 8 luglio per pioggia temporali e vento forte. Il livello scende da arancione a giallo

Luglio 7, 2025Luglio 7, 2025 redazione

Palmanova – La Protezione Civile del Friuli Venezia Giulia ha prolungato l’allerta meteo su tutte le zone della Regione fino

Print Friendly, PDF & Email

EventiVedi Tutti

Ad Aquileia la mostra “Buon compleanno Pimpa!” celebra i 50 anni della celebre cagnolina creata da Altan
Arte Cultura Eventi In evidenza Udine 

Ad Aquileia la mostra “Buon compleanno Pimpa!” celebra i 50 anni della celebre cagnolina creata da Altan

Luglio 11, 2025 redazione

Aquileia (Ud) – A cinquant’anni esatti dalla prima apparizione sulle pagine del Corriere dei Piccoli, la Pimpa torna ad Aquileia,

Print Friendly, PDF & Email
Il mondo balla in Friuli: al via dal 17 luglio cinque festival internazionali del folclore
Cultura Eventi Gorizia Pordenone Spettacoli Udine 

Il mondo balla in Friuli: al via dal 17 luglio cinque festival internazionali del folclore

Luglio 11, 2025 redazione

Udine – Centinaia di performers da ogni angolo del mondo stanno per arrivare in Friuli Venezia Giulia, pronti a dare

Print Friendly, PDF & Email
Pordenonelegge 2025, un’edizione dal taglio europeo. Oltre 350 eventi con più di 650 ospiti
Cultura Eventi In evidenza Pordenone 

Pordenonelegge 2025, un’edizione dal taglio europeo. Oltre 350 eventi con più di 650 ospiti

Luglio 10, 2025 redazione

Pordenone – Dal 17 al 21 settembre torna Pordenonelegge, il Festival del libro con gli autori giunto quest’anno alla sua

Print Friendly, PDF & Email
Valorizzare le aree interne, dalla Carnia un modello di rigenerazione con la Summer School di Moggio
Ambiente Attualità Economia Editoriali Eventi In evidenza Scuola Udine 

Valorizzare le aree interne, dalla Carnia un modello di rigenerazione con la Summer School di Moggio

Luglio 7, 2025 redazione

Moggio Udinese (Ud) – Nell’Italia più autentica e profonda, interi territori rischiano di scomparire. È quanto emerge, in termini netti

Print Friendly, PDF & Email
Martedì 8 luglio: FVG Via dei Sapori festeggia i suoi 25 anni con una straordinaria Cena spettacolo nel Piazzale del Castello di Udine
Eventi 

Martedì 8 luglio: FVG Via dei Sapori festeggia i suoi 25 anni con una straordinaria Cena spettacolo nel Piazzale del Castello di Udine

Luglio 1, 2025Luglio 1, 2025 Agora

“25 anni di ricette: Dialoghi aperti con gli chef” Una location incomparabile per festeggiare 25 anni di impegno (e di successi) nel

Print Friendly, PDF & Email

Archivio ilfriuliveneziagiulia

Archivio

Su di noi

Chi siamo

Politica di privacy e informativa cookies

Login

  • Password persa

Ilfriuliveneziagiulia


Registrazione n. 42 del 23 maggio 2013 presso il Tribunale di Pordenone
Iscrizione al ROC - Registro degli Operatori di Comunicazione n. 34564
Direttore responsabile: Maurizio Pertegato.
Capo redattore: Tiziana Melloni.
Redattori: Serenella Dorigo, Roberto Calogiuri, Piergiorgio Grizzo.
Collaborano: Agorà.

Sponsor

  • Palmanova Outlet
  • Fiera di Pordenone
  • Interporto Pordenone
  • Banca Popolare FriulAdria – Crédit Agricole

Link utili

  • Regione Friuli Venezia Giulia
  • Comune di Trieste
  • Comune di Udine
  • Comune di Pordenone
  • Comune di Gorizia

Contatti

  • Editore Studio Associato ComunIcare
  • Via Meduna 26 – 33170 Pordenone
  • Cod. Fisc. e P. IVA: 01741890931
  • redazione@ilfriuliveneziagiulia.it
  • fvgmultimedia@gmail.com
  • www.studiocomunicare.com
  • studiocomunicare@studiocomunicare.com
Copyright © 2025 Ilfriuliveneziagiulia. All rights reserved.
Theme: ColorMag Pro by ThemeGrill. Powered by WordPress.