Emergenza H4, traffico pesante deviato. Gli interventi di Autostrade Alto Adriatico

Trieste – La chiusura della superstrada slovena H4 ha rappresentato negli ultimi mesi una sfida complessa per la viabilità transfrontaliera, con ripercussioni dirette sulla barriera di Trieste Lisert dell’autostrada A4, porta d’ingresso e uscita del Corridoio europeo est-ovest. Autostrade Alto Adriatico ha messo in campo risorse straordinarie, tecnologia e personale per contenere i disagi, e i dati oggi evidenziano un miglioramento della situazione.

I dati sul traffico

Dal 18 agosto al 7 settembre, la chiusura dell’H4 in direzione Italia aveva comportato un aumento del 54% dei transiti di mezzi pesanti in ingresso al Lisert verso Venezia, pari a quasi 18 mila autoarticolati in più a settimana rispetto al 2024. Parallelamente, il traffico in ingresso dalla Slovenia verso Gorizia era crollato del 54%.

La riapertura dell’H4 ai camion sopra le 3,5 tonnellate verso l’Italia, decisa da Dars l’8 settembre, ha modificato i flussi: al Lisert l’aumento è sceso al +24% (circa 6.500 mezzi in più a settimana), mentre a Gorizia il calo si è ridotto a -21%. Contestualmente si è registrato un +27% dei mezzi in uscita dal Lisert (circa 11 mila in più a settimana) e un drastico calo del 41% dei transiti pesanti in uscita da Gorizia.

Se nelle prime settimane, complici le giornate di controesodo, le code al Lisert arrivavano a superare i 7 chilometri, ora i disagi risultano di fatto annullati.

Le misure messe in campo

Per garantire la fluidità del traffico, Autostrade Alto Adriatico aveva già sospeso in estate il cantiere di riqualificazione dello spartitraffico tra Redipuglia e Lisert, che ripartirà a inizio ottobre. Durante l’esodo e il controesodo è stato impiegato personale aggiuntivo, con 300 operatori a supporto degli utenti.

Su richiesta della Regione FVG, la concessionaria ha inoltre progettato e diretto in tempi record i lavori di asfaltatura al valico di Fernetti, conclusi il 25 settembre, per consentire la circolazione su due corsie.

Dal 25 agosto, una pista di ingresso al Lisert è stata dedicata esclusivamente al telepedaggio per i mezzi pesanti, riducendo i tempi di transito. Dall’8 settembre è stata attivata anche una terza pista di telepedaggio in uscita. A ciò si aggiunge l’uso dei pannelli a messaggio variabile lungo la A4 e l’installazione di segnaletica fissa nei pressi dello snodo di Villesse per informare sulla chiusura dell’H4.

Autostrade Alto Adriatico ha sottolineato la collaborazione con Prefettura, Regione Friuli Venezia Giulia, forze dell’ordine, enti territoriali, Anas e Sdag, e mantiene un costante coordinamento con la concessionaria slovena Dars per ulteriori azioni migliorative.

Condividi