Il cinema del FVG alla Festa del Cinema di Roma

FVG – Nel contesto della XX edizione della Festa del Cinema di Roma e della XXIII edizione di Alice nella Città – il festival autonomo e parallelo dedicato ai giovani, agli esordi, alle scuole e ai talenti emergenti del cinema internazionale, in programma dal 15 al 26 ottobre 2025 – saranno presentate produzioni realizzate Ultimo schiaffo di Matteo Oleotto, Un anno di scuola di Laura Samani, La lezione di Stefano Mordini, Alla festa della rivoluzione di Arnaldo Catinari, la serie Prima di noi diretta da Daniele Luchetti e Valia Santella e il documentario Tutta vita di Valentina Cenni, con il sostegno della FVG Film Commission – PromoTurismoFVG.

A conferma del ruolo che il Friuli Venezia Giulia ha assunto negli ultimi anni come luogo di produzione, ispirazione e crescita per l’audiovisivo.

Mercoledì 22 ottobre 2025 alle ore 18.00, al Cinema Adriano di Roma, l’anteprima nazionale dei “Corti senza confine”  sarà uno degli eventi speciali di Alice nella Città. I cortometraggi, diversi per linguaggio e ispirazione ma uniti da una visione comune, fissano attraverso il cinema le storie, le emozioni e la memoria di un territorio  che per tutto il 2025 è protagonista con GO! 2025 Nova Gorica–Gorizia Capitale Europea della Cultura, lasciando un’eredità culturale destinata a durare nel tempo.

I titoli in programma sono: Il ponte di Giacomo Bendotti (Amarena Film), Cos te costa di Davide Del Degan (Galaxia), La battaglia delle spazzole di Lorenzo Fabbro (Staragara I.T.), Confini, canti di Simone Massi (Rumore), Meja – Frontiera di Emma Jaay (Tucker Film), Vivere di Chiara Cremaschi (La Scontrosa), L’estate che verrà di Mauro Lodi (Groenlandia) e L’osservatore dell’Est di Alberto Fasulo (Nefertiti Film).

A selezionare gli otto progetti, tra oltre 150 proposte arrivate da diversi Paesi europei, è stata una giuria di esperti presieduta dal premio Oscar Gabriele Salvatores. Il bando ha sostenuto ciascun cortometraggio con un contributo fino a 100 mila euro, dando vita a una collezione di opere che unisce produzione di qualità, valorizzazione del territorio e respiro europeo.

Nella stessa giornata sarà proiettato Un anno di scuola di Laura Samani, presentato nella sezione Sintonie (18 ottobre alle ore 21.00, Auditorium Conciliazione). Prodotto da Nefertiti Film con Rai Cinema e Tomsa Films con ARTE France, il film, ispirato all’opera di Giani Stuparich, è ambientato nella Trieste del 2007 e ha coinvolto gli studenti dell’’I.S.I.S. Nautico “Tomaso di Savoia Duca di Genova– L. Galvani” di Trieste in un percorso formativo durante le riprese, sostenuto dalla FVG Film Commission – PromoTurismoFVG.

Il 22 ottobre alle ore 19.00 la sezione Grand Public ospiterà La lezione di Stefano Mordini, tratto dal romanzo di Marco Franzoso, con Matilda De Angelis, Stefano Accorsi, Marlon Joubert ed Eugenio Franceschini. Il film, prodotto da Picomedia e Vision Distribution in collaborazione con Sky, è stato girato tra Trieste e Roma.

Nella sezione Freestyle – Serie il 23 ottobre alle ore 21.00 è prevista la proiezione di Prima di noi, la serie diretta da Daniele Luchetti e Valia Santella, tratta dall’omonimo romanzo di Giorgio Fontana e prodotta da Wildside per Rai Fiction. Girata tra la Val Cimoliana, Claut, Barcis, Strassoldo e Ruda, la serie racconta la storia di quattro generazioni attraverso un secolo di trasformazioni.

Il 24 ottobre alle ore 21.30, nella sezione Grand Public, sarà presentato Alla festa della rivoluzione di Arnaldo Catinari, produzione Italian International Film con Rai Cinema, ambientato nel 1919 e ispirato al libro di Claudia Salaris. Le riprese si sono svolte a Udine, Palmanova, Trieste e Gorizia, con un cast che riunisce Riccardo Scamarcio, Valentina Romani, Nicolas Maupas, Maurizio Lombardi e Darko Perić.

Nella sezione Freestyle, il 25 ottobre alle ore 19.30 al MAXXI, sarà proiettato in anteprima Tutta vita, il primo documentario di Valentina Cenni, prodotto da Alobar.
L’opera segue per sei giorni il pianista e compositore Stefano Bollani e alcuni tra i più importanti protagonisti del jazz italiano – Enrico Rava, Paolo Fresu, Daniele Sepe, Antonello Salis, Ares Tavolazzi, Roberto Gatto – insieme ai giovani talenti Matteo Mancuso, Christian Mascetta e Frida Bollani Magoni, raccontando la libertà creativa e l’ascolto reciproco che animano il loro lavoro collettivo.
Le location principali sono state il Teatro Rossetti di Trieste e Palazzo Lantieri di Gorizia, con alcune riprese esterne nel centro di Gorizia.

«La presenza del Friuli Venezia Giulia alla Festa del Cinema di Roma e ad Alice nella Città conferma la crescita e il riconoscimento del nostro comparto audiovisivo e il ruolo sempre più strategico della FVG Film Commission – PromoTurismoFVG nel sostenere produzioni di valore e visione. Essere presenti in due manifestazioni di tale prestigio significa raccontare, attraverso il cinema, la forza creativa e la varietà del nostro territorio. È il risultato di un lavoro strutturato che negli ultimi anni ha trasformato la nostra regione in un centro dinamico di produzione, dove talento, professionalità e bellezza si incontrano», ha dichiarato Sergio Emidio Bini, Assessore regionale alle Attività produttive e Turismo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.

Le produzioni sostenute dalla FVG Film Commission – PromoTurismoFVG presenti a Roma rappresentano un sistema audiovisivo in costante evoluzione, capace di offrire competenze, location e servizi d’alto livello a produzioni di diversa natura e dimensione.

Condividi