Il mondo balla in Friuli: al via dal 17 luglio cinque festival internazionali del folclore

Udine – Centinaia di performers da ogni angolo del mondo stanno per arrivare in Friuli Venezia Giulia, pronti a dare vita a una lunga estate di musica, danza, colori e tradizioni. Dal 17 luglio al 31 agosto, il folclore internazionale sarà protagonista in numerose località della regione con cinque festival di respiro mondiale, coordinati dall’Unione Gruppi Folcloristici del FVG.

La stagione 2025 è stata presentata ufficialmente venerdì 11 luglio a Udine, nella sede della Regione, alla presenza degli organizzatori e delle amministrazioni coinvolte. Ad aprire il calendario sarà Folklorama, per proseguire con il Festival mondiale del folclore giovanile, il Festival internazionale del folclore di Aviano e Piancavallo, il celebre Festival dei Cuori® e, in chiusura, il Festival mondiale del folclore Castello di Gorizia.

Si parte con Folklorama

Ad aprire le danze sarà la 28ª edizione di Folklorama, in programma a partire dal 17 luglio. Organizzata dal Gruppo Folcloristico Pasian di Prato, la manifestazione porterà in regione artisti provenienti da Austria, Thailandia e Isole Hawaii. Gli spettacoli si svolgeranno a Cassacco, San Giorgio di Nogaro, Colloredo di Montalbano, Pasian di Prato e Campoformido-Bressa.

Il folclore giovanile tra Cormons, Udine e Pordenone

Dal 25 al 27 luglio toccherà alla 25ª edizione del Festival mondiale del folclore giovanile, curato dall’Associazione Folcloristica Giovanile Regionale. Protagonisti gruppi dalla Bosnia-Erzegovina, Repubblica Ceca, Macedonia del Nord e Italia, affiancati da giovani formazioni locali. Le esibizioni animeranno le piazze di Cormons, Udine e Pordenone.

Aviano e Piancavallo, il festival più longevo

Con i suoi 57 anni di storia, il Festival internazionale del folclore di Aviano e Piancavallo è il decano tra i cinque appuntamenti. Dal 4 al 15 agosto, accoglierà artisti da India, Portorico, Lettonia, Taiwan e Italia, con spettacoli previsti ad Aviano, Piancavallo, Sacile, Barcis e Pordenone. L’organizzazione è curata dalla Pro Loco di Aviano e dal gruppo Danzerini F. Angelica.

Il messaggio universale del Festival dei Cuori®

Tra i più noti e prestigiosi, il Festival dei Cuori® tornerà dal 21 al 26 agosto con gruppi provenienti da Armenia, Colombia, Ecuador, Kirghizistan, Tahiti e Italia. Nato nel 1965 da un’idea di Vittorio Gritti e riconosciuto come “Festival Internazionale CIOFF®”, porta avanti un messaggio di pace, fratellanza e solidarietà. Gli spettacoli si terranno a Tricesimo, Gemona del Friuli, Udine e Bovec (Slovenia).

Gorizia chiude in bellezza

Gran finale dal 27 al 31 agosto con il 53° Festival mondiale del folclore “Castello di Gorizia”, organizzato dall’Associazione Etnos. In programma animazioni nel centro storico, la parata folcloristica internazionale (58ª edizione) e il Congresso delle tradizioni popolari. Arriveranno gruppi da Armenia, Austria, Cipro Nord, Croazia, Ecuador, Kyrgyzstan, Papua Nuova Guinea, Slovenia e Italia. La manifestazione è gemellata con “Go! 2025” e patrocinata dall’Unesco.

Cultura e identità in movimento

«Un programma di altissimo livello, che valorizza le identità locali aprendole al mondo», ha sottolineato la consigliera regionale Lucia Buna durante la presentazione. Cinque festival, venti Paesi, decine di piazze coinvolte: il folclore torna ad animare l’estate friulana come linguaggio universale di scambio e condivisione.

Il programma completo delle rassegne è consultabile sul sito www.ugf-fvg.org e sulla pagina Facebook UGFFVG.

Condividi