Lancette degli orologi indietro domenica 26 ottobre: si torna all’ora solare

FVG – La fine dell’ora legale per quest’anno avverrà nella notte tra sabato 25 e domenica 26 ottobre 2025. Alle 3:00 del mattino di domenica 26 ottobre, gli orologi si spostano indietro di un’ora, segnando così le 2:00.

La maggior parte dei dispositivi opera l’aggiornamento automatico dell’orario, ma per gli orologi tradizionali, sveglie, dispositivi elettronici più datati o apparecchi non connessi a internet, sarà necessario spostare manualmente le lancette.

Questo passaggio comporta il ritorno all’ora solare, con un’ora di sonno guadagnata ma giornate che avranno meno luce alla sera e più luce al mattino presto. L’ora solare resterà in vigore fino all’ultima domenica di marzo 2026, quando si tornerà all’ora legale spostando di nuovo gli orologi in avanti di un’ora.

Cambio dell’ora: è vero che provoca danni?

Il cambio dell’ora ha effetti reali e documentati sulla salute, non è una fake news. Numerosi studi scientifici confermano che lo spostamento di un’ora avanti o indietro, soprattutto il passaggio all’ora legale in primavera, provoca un disallineamento del ritmo circadiano, cioè l’orologio biologico interno che regola sonno, metabolismo, umore e funzioni corporee fondamentali.

Anche la Commissione Europea aveva segnalato che il cambio di orario ha impatti negativi sulla salute, sulla sicurezza stradale e sui consumi energetici, e ancora nel 2018 aveva proposto di abolirlo, lasciando però la decisione finale ai singoli Stati membri.

Tuttavia, l’iter legislativo si è fermato a causa di mancanza di accordo tra i paesi e di complessità legate al coordinamento tra confini nazionali. La decisione finale di abbandonare il cambio dell’ora ancora non è stata ufficialmente adottata a livello europeo, e l’Italia continuerà ad applicarlo almeno fino al 2026.

Condividi