Maltempo in regione, allagamenti tra Isontino e Bassa Friulana, raffiche di vento fino a 75 km/h

Il Friuli Venezia Giulia è stato investito da una forte ondata di maltempo tra martedì 23 e mercoledì 24 settembre, con piogge intense, temporali e raffiche di vento che hanno provocato allagamenti in diverse aree della regione.

Secondo i dati della Protezione civile regionale, dalla mezzanotte di martedì sulla bassa pianura e lungo la costa sono caduti tra i 50 e i 100 millimetri di pioggia. A Fogliano Redipuglia è stato registrato un picco di 113 millimetri in 18 ore, con valori che statisticamente si verificano ogni 10-15 anni. Altri accumuli significativi si sono avuti a Coritis di Resia (39 millimetri) e a Bicinicco (35 millimetri). Nelle zone montane, invece, le precipitazioni sono state più contenute, comprese tra 10 e 30 millimetri.

Le raffiche di vento hanno raggiunto i 75 chilometri orari tra Grado e Monfalcone, mentre a Trieste le precipitazioni sono risultate nel complesso modeste.

Gli effetti al suolo si sono concentrati soprattutto nella Bassa Friulana e nell’Isontino, con allagamenti segnalati a Latisana, Carlino, Aquileia, Ronchi dei Legionari, Gradisca d’Isonzo, Sagrado, Capriva del Friuli, Fiumicello Villa Vicentina e Chiopris Viscone. Ulteriori criticità sono state segnalate nella tarda serata di martedì anche a Mortegliano e San Vito al Tagliamento.

La Sala Operativa Regionale ha ricevuto 19 chiamate al NUE112 per allagamenti e ha attivato 55 volontari dei gruppi comunali, impegnati con 21 mezzi in 17 interventi di monitoraggio e assistenza. Nonostante le forti piogge, i principali corsi d’acqua regionali restano al di sotto delle soglie di riferimento e non destano al momento particolari preoccupazioni.

Le previsioni indicano che anche mercoledì 24 settembre, il Friuli Venezia Giulia resterà sotto l’influsso di correnti meridionali umide e instabili. Sono attese piogge intermittenti abbondanti o intense e temporali, con fasi più marcate nelle ore centrali e in serata. Un’attenuazione dell’instabilità è attesa da giovedì, quando le precipitazioni saranno più sporadiche e di debole intensità.

Condividi