Monte Malvuerich Alto, impegnativo intervento del Soccorso alpino di Moggio Udinese
Pontebba (Ud) – Impegnativo intervento di soccorso della stazione di Moggio Udinese del Soccorso Alpino assieme alla Guardia di Finanza, attivati da Sores assieme all’elisoccorso regionale e ai vigili del fuoco. I soccorritori sono rientrati nella serata di martedì 9 settembre, sotto la pioggia, nella Baita Winkel lungo il sentiero con segnavia 433.
La missione era iniziata intorno alle 16 su chiamata al Nue112 da parte di un escursionista di 35 anni di nazionalità austriaca il quale ha riferito di essere scivolato su un versante impervio del Monte Malvuerich Alto, attorno ai 1800 metri di quota, fuori traccia, senza riuscire più a risalire.
I soccorritori, due tecnici, sono stati imbarcati a valle nei pressi del Rio degli uccelli su secondo elicottero dell’elisoccorso regionale e portati in quota per essere sbarcati nei pressi di Sella della Pridola a quota 1650 circa. Da qui hanno camminato su sentiero difficile e si sono portati sulla cresta del monte affacciandosi sul versante dove era scivolato l’escursionista, individuandolo.
Hanno allestito una sosta per calarsi da lui con la corda e riportarlo su e poi si sono incamminati assieme a lui lungo la cresta a ritroso.
Nel frattempo altri tre soccorritori in squadra mista con i finanzieri si sono incamminati in salita da Baita Winkel per incontrare i colleghi nei pressi della sella e hanno portato con sé viveri e qualcosa per coprire l’escursionista infreddolito. Nella zona si era presto levata nuvolosità che impediva la visibilità sicura in volo e infatti l’elicottero non ha potuto far ritorno a prendere soccorritori e persona soccorsa in quota. Le squadre sono rientrate a piedi.