Nasce in Friuli Venezia Giulia il Circolo della Storia: la prima comunità italiana di appassionati di storia

FVG – Nasce proprio in Friuli Venezia Giulia, regione di confine e laboratorio storico per eccellenza, e si svilupperà su scala nazionale anche grazie alla futura nascita di circoli locali, dove lettori e appassionati potranno condividere iniziative di promozione, divulgazione e confronto.

Grazie alla collaborazione tra l’Università degli Studi di Udine e l’Università degli Studi di Trieste, e con il supporto della Regione Friuli Venezia Giulia, della Fondazione Friuli, della Fondazione CRTrieste, delle Banche di Credito Cooperativo del Friuli Venezia Giulia e del Comune di Udine, il circolo opererà subito su tutto il territorio regionale per poi crescere nel resto del paese.

In un’epoca di crisi e trasformazioni accelerate, cresce il bisogno di strumenti per leggere la complessità del presente. Sempre più persone cercano nella storia un modo per orientarsi, ma finora mancava in Italia un punto di riferimento accessibile e autorevole per farlo insieme.

Da oggi c’è: è operativo il Circolo della Storia, la prima comunità italiana dedicata agli appassionati di storia, nata per unire chi desidera comprendere il presente attraverso il passato. Ideato da Tommaso Piffer, il Circolo si presenta come un progetto che coniuga rigore scientifico e linguaggio divulgativo, con l’obiettivo di costruire una comunità aperta e partecipata.

«Davanti alla complessità del passato la tentazione è sempre più quella di semplificare, e quindi spesso di banalizzare. Il Circolo della Storia invece vuole spiegare in modo chiaro la complessità, favorendo la nascita di una comunità di amanti della storia, non necessariamente professionisti, curiosi e desiderosi di capire il mondo attraverso il passato», spiega Tommaso Piffer. «Vogliamo unire rigore e chiarezza, offrendo contenuti di qualità con un linguaggio accessibile. Crediamo nella cultura come bene comune e nella partecipazione come forma moderna di mecenatismo».

Il suo cuore è il nuovo sito circolodellastoria.it, online da oggi, affiancato da una newsletter settimanale con approfondimenti, interviste, recensioni e segnalazioni dai media e dal mondo della ricerca.

Il sito circolodellastoria.it, propone articoli, interviste, rubriche e approfondimenti liberamente accessibili. Tutti i contenuti sono gratuiti: per leggerli e ricevere la newsletter basta iscriversi sul sito. Ma chi vuole sostenere la missione culturale del Circolo può diventare “sostenitore” o “mecenate” del Circolo della Storia, sottoscrivendo un abbonamento e permettendo a un progetto senza scopo di lucro di crescere e ampliare le proprie attività.

La particolarità è proprio questa: in un tempo in cui la comunicazione è sempre più frammentata, e si consuma con la velocità tipica dei social network, ci sono lettori che credono che la storia sia uno strumento utile per comprendere la complessità del presente, e che per questo sostengono la possibilità che tutti possano accedervi.

Nei prossimi mesi si aggiungeranno eventi, incontri, percorsi sui luoghi della storia e attività formative per insegnanti, oltre a podcast e progetti di approfondimento. Ma tutte le iniziative saranno introdotte gradualmente, anche sulla base delle richieste dei lettori. Il Circolo vuole diventare per gli amanti della storia ciò che il Club Alpino Italiano è per gli alpinisti o il Touring Club per i viaggiatori: un punto di riferimento culturale e comunitario.

Condividi