Skip to content
lunedì, Novembre 17, 2025
Ultime di cronaca
  • Allerta meteo prorogata, passa da gialla ad arancione. Allagamenti nella Bassa Friulana e sul Collio
  • Una donna di 54 anni è stata arrestata dalla Polizia con l’accusa di aver ucciso il figlio di 9 anni
  • Ad un mese dalla partita Italia-Israele e la manifestazione, Amnesty rende note violazioni di diritti
  • Ritrovati nel giardino di Sdraussina resti umani, forse sono quelli dell’ex postino scomparso
  • Pordenone, muore anziana signora dopo essere stata investita da un’automobile
Ilfriuliveneziagiulia

Ilfriuliveneziagiulia

Notizie dal Friuli Venezia Giulia

  • In evidenza
  • Attualità
    • Ambiente
    • Economia
    • Opinioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Tecnologia
    • Viaggi
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Città
    • Trieste
    • Pordenone
    • Udine
    • Gorizia
  • Eventi
    • Spettacoli
    • Cultura
    • Donne
    • Enogastronomia
    • Foto
    • Cinemondo
  • Chi siamo
  • Lifestyle
Attualità Città Cronaca Salute 

Nelle parole dello psicologo Giandomenico Bagatin tanti consigli per trascorrere un Natale il più sereno possibile

Dicembre 9, 2021Dicembre 9, 2021 Serenella Dorigo Giandomenico Bagatin psicologo

Fvg – Anche quest’anno le festività natalizie, a causa della quarta ondata pandemica e delle conseguenti restrizioni, non saranno quelle a cui siamo sempre stati abituati. Ma come trascorrere dei giorni di festa il più possibile sereni nonostante le misure anticontagio, che limitano inevitabilmente la nostra socialità, e l’incertezza su ciò che ci riserva il futuro? Al secondo anno di pandemia siamo più preparati? O solo più stanchi? E come possiamo aiutare i bambini, che sono i più grandi fan del Natale, a godere di questo periodo, per quanto diverso dal solito?

Ne abbiamo discusso con lo psicologo e psicoterapeuta Giandomenico Bagatin, docente internazionale di psicoterapia dell’età evolutiva e vicepresidente dell’Ordine degli psicologi del Friuli Venezia Giulia.

“L’anno scorso la situazione pandemica era percepita come un’emergenza momentanea, per cui avevamo attivato tutte le nostre energie: la gente cantava dai balconi, esponeva lenzuoli con scritto “andrà tutto bene”, si aiutava reciprocamente. Ma quando la situazione si protrae e i cambiamenti si cominciano a percepire come stabili, il passaggio psicologico successivo è legato all’elaborazione della perdita, del lutto”, spiega lo psicoterapeuta.

Ma come ci si adatta?  “Ci sono delle fasi tipiche e il loro superamento dipende dalle singole persone. Una condizione psicologica di stress già presente può sfociare, per esempio, in sentimenti di rabbia, ansia e sintomi depressivi. Davanti a un cambiamento che non possiamo controllare inizialmente ci chiediamo come sia possibile e spesso proviamo, come nel lutto, una rabbia da ingiustizia per qualcosa che non dipende da noi. Lo step successivo comporta l’accettazione di ciò che sta succedendo e la sua gestione: siamo chiamati a fare i conti con ciò che possiamo fare e con i limiti che ci vengono imposti”.Le festività sono un momento particolare e come le affrontiamo dipende dalla nostra situazione psicoemotiva di partenza. Per chi soffre di disturbi depressivi, ma anche per chi ha subito recentemente un lutto, magari causato proprio dal virus, le feste sono un periodo complesso, che può causare tristezza e sofferenza, emozioni che possono acutizzarsi a causa delle limitazioni alle relazioni interpersonali imposte dalla pandemia. Ma non vi è dubbio che le festività rappresentino comunque un’occasione preziosa per relazionarsi con i propri cari: “Lo step fondamentale è quello che ci consente di passare da un atteggiamento di protesta rispetto a ciò che non possiamo cambiare all’accettazione della sofferenza che ne consegue. La tristezza di non poter andare a trovare i parenti o non poter far festa con tante persone va accolta. La drammaticità della situazione pandemica può accrescere la nostra consapevolezza che nella vita non c’è nulla di scontato e farci apprezzare maggiormente ciò che riusciamo comunque a vivere, i piccoli momenti e la maggiore intimità. Praticare la gratitudine per ciò che abbiamo avuto comunque di buono ci aiuta a essere grati anche per il momento presente”.

Per i bambini, che assorbono come spugne ciò che accade intorno a loro, si tratta di un passaggio complesso e come l’affrontano dipende in gran parte da come i loro familiari gestiscono la situazione. In linea di massima, dice Bagatin, sono gli adolescenti dai 13 anni in su a soffrire di più per le limitazioni, perché il loro senso di identità si sviluppa in gruppo e sono molti i riti di passaggio che i ragazzi stanno saltando in questo periodo. Ma anche i bambini stanno affrontando un periodo difficile. Sono tornati a scuola, ma lo spauracchio della Dad è dietro l’angolo, come gli eventuali tamponi cui sottoporsi. Eppure si sono adeguati alle restrizioni, come l’obbligo di mascherina, forse meglio degli adulti.

I più piccoli respirano l’atmosfera che c’è in casa e il consiglio ai genitori per far passare loro un Natale il più sereno possibile è quello di cercare di mantenerne intatta la magia e di accogliere qualsiasi sentimento, anche di tristezza, che i bambini manifestano. Vanno preservate tutte quelle abitudini legate alla ritualità dell’attesa, che i bambini adorano forse più della stessa festività: preparare la letterina per Babbo Natale, gli addobbi e l’albero, scandire i giorni con il calendario dell’avvento.

“Per mantenere intatta la magia va conservato il mito per cui si riceve qualcosa di buono senza esserselo guadagnato: i regali non arrivano “perché te li sei meritati”, e a farli non sono mamma e papà”, consiglia Bagatin. Più i bambini crescono, più assoceranno il Natale anche alla rimpatriata con i parenti e gli affetti lontani. “I figli devono essere liberi di esprimere i propri sentimenti, anche se si tratta di qualcosa di spiacevole. Se ci dicono che sono tristi perché, per esempio, quest’anno non ci sarà il nonno con loro, è bene incoraggiarli a parlare, chiedere loro cosa sentono, proporre una telefonata per colmare almeno un po’ il vuoto della distanza”.

Print Friendly, PDF & Email
Condividi
  • ← Parte il crowdfunding per “Equilibrium”: gioco da tavolo per scoprire la biodiversità del Friuli Venezia Giulia
  • Una grande star di Broadway Laura Osnes per “Tutti insieme appassionatamente” al Politeama Rossetti →

Potrebbe anche interessarti

Anziana di 89 anni trovata in casa priva di vita a Pantianicco con ferite da coltello, paese sotto choc

Luglio 19, 2023Luglio 19, 2023 redazione

Prosegue il progetto “Fisica&Arte contro la CO2” con una riflessione sul tema delle energie rinnovabili

Agosto 5, 2020Agosto 5, 2020 Serenella Dorigo

Si era perso sul Jôf di Miezegnot, ritrovato e recuperato dai soccorritori del Cnsas

Novembre 14, 2024Novembre 14, 2024 redazione

Carambola fatale dopo un’uscita di strada autonoma, muore un 49enne a Farra d’Isonzo

Dicembre 12, 2023Dicembre 12, 2023 redazione

Come azzerare lo spreco di cibo: la tesi di laurea di una studentessa friulana

Dicembre 1, 2024Dicembre 1, 2024 redazione

Controlli con il drone nei campi: 4 aziende agricole impiegavano 23 lavoratori totalmente in nero

Maggio 20, 2022Maggio 20, 2022 redazione

CronacaVedi Tutti

Allerta meteo prorogata, passa da gialla ad arancione. Allagamenti nella Bassa Friulana e sul Collio
Ambiente Cronaca Gorizia In evidenza Udine 

Allerta meteo prorogata, passa da gialla ad arancione. Allagamenti nella Bassa Friulana e sul Collio

Novembre 17, 2025Novembre 17, 2025 redazione

FVG – L’allerta regionale n. 24/2025 è stata prorogata fino alle 12 di martedì 18 novembre dalla Protezione Civile del

Print Friendly, PDF & Email
Una donna di 54 anni è stata arrestata dalla Polizia con l’accusa di aver ucciso il figlio di 9 anni
Cronaca Trieste 

Una donna di 54 anni è stata arrestata dalla Polizia con l’accusa di aver ucciso il figlio di 9 anni

Novembre 13, 2025 redazione

Trieste – La Polizia di Stato di Trieste ha arrestato nella mattinata di giovedì 13 novembre una donna di 54

Print Friendly, PDF & Email
Ad un mese dalla partita Italia-Israele e la manifestazione, Amnesty rende note violazioni di diritti
Attualità Cronaca In evidenza Udine 

Ad un mese dalla partita Italia-Israele e la manifestazione, Amnesty rende note violazioni di diritti

Novembre 12, 2025 redazione

Udine – Ad un mese dalla manifestazione “Show Israel the red card”, svoltasi il 14 ottobre scorso a Udine in

Print Friendly, PDF & Email
Ritrovati nel giardino di Sdraussina resti umani, forse sono quelli dell’ex postino scomparso
Cronaca Gorizia 

Ritrovati nel giardino di Sdraussina resti umani, forse sono quelli dell’ex postino scomparso

Novembre 12, 2025 redazione

Sagrado (Go) – Dopo più di cinque anni di silenzio e ipotesi, il caso della scomparsa di Vito Mezzalira, ex

Print Friendly, PDF & Email

EventiVedi Tutti

A Valvasone nasce “Vera Tempora”, tre giorni di incontri e spettacoli dedicati al Medioevo
Cultura Eventi 

A Valvasone nasce “Vera Tempora”, tre giorni di incontri e spettacoli dedicati al Medioevo

Novembre 14, 2025Novembre 14, 2025 redazione

Valvasone (Pn) – Dal 21 al 23 novembre Valvasone fa un nuovo balzo nel Medioevo con la prima edizione di

Print Friendly, PDF & Email
“Quelli di Shakespeare al Rossetti: interviste impossibili e insospettabili confessioni” a cura di Laura Pelaschiar
Eventi Trieste 

“Quelli di Shakespeare al Rossetti: interviste impossibili e insospettabili confessioni” a cura di Laura Pelaschiar

Novembre 14, 2025Novembre 14, 2025 Serenella Dorigo

Trieste – Si apre il 19 novembre alle ore 19 alla Sala 1954 il ciclo di appuntamenti “Quelli di Shakespeare

Print Friendly, PDF & Email
Alcune anticipazioni del 37^ Trieste Film Festival: “Wild Roses” celebra le voci femminili del cinema sloveno
Cinemondo Città Cultura Eventi Trieste 

Alcune anticipazioni del 37^ Trieste Film Festival: “Wild Roses” celebra le voci femminili del cinema sloveno

Novembre 13, 2025Novembre 13, 2025 Serenella Dorigo

Trieste –  Si avvicina la 37a edizione Trieste Film Festival, il primo e più importante appuntamento italiano con il cinema

Print Friendly, PDF & Email
“TuttoBrunori, Canzoni e Monologhi”  la nuova tournée teatrale dell’eclettico musicista
Eventi Spettacoli Trieste 

“TuttoBrunori, Canzoni e Monologhi” la nuova tournée teatrale dell’eclettico musicista

Novembre 13, 2025Novembre 14, 2025 Serenella Dorigo

FVG – Dopo un anno ricco di musica, riconoscimenti e nuove avventure, e mentre si prepara ai sempre più imminenti

Print Friendly, PDF & Email
Al via il cartellone di eventi de “La memoria del legno” tra letteratura scientifica e nuovo umanesimo
Attualità Città Cultura Eventi 

Al via il cartellone di eventi de “La memoria del legno” tra letteratura scientifica e nuovo umanesimo

Novembre 11, 2025Novembre 12, 2025 Serenella Dorigo

FVG – È al traguardo della sua 3^ edizione il cartellone di incontri ed eventi “La memoria del legno”, di scena dal 13

Print Friendly, PDF & Email

Archivio ilfriuliveneziagiulia

Archivio

Su di noi

Chi siamo

Politica di privacy e informativa cookies

Login

  • Password persa

Ilfriuliveneziagiulia


Registrazione n. 42 del 23 maggio 2013 presso il Tribunale di Pordenone
Iscrizione al ROC - Registro degli Operatori di Comunicazione n. 34564
Direttore responsabile: Maurizio Pertegato.
Capo redattore: Tiziana Melloni.
In redazione: Serenella Dorigo, Piergiorgio Grizzo, Enrico Sgariboldi.
Collabora: Studio Agorà.

Sponsor

  • Palmanova Outlet
  • Fiera di Pordenone
  • Interporto Pordenone
  • Banca Popolare FriulAdria – Crédit Agricole

Link utili

  • Regione Friuli Venezia Giulia
  • Comune di Trieste
  • Comune di Udine
  • Comune di Pordenone
  • Comune di Gorizia

Contatti

  • Editore Studio Associato ComunIcare
  • Via Meduna 26 – 33170 Pordenone
  • Cod. Fisc. e P. IVA: 01741890931
  • redazione@ilfriuliveneziagiulia.it
  • fvgmultimedia@gmail.com
  • www.studiocomunicare.com
  • studiocomunicare@studiocomunicare.com
Copyright © 2025 Ilfriuliveneziagiulia. All rights reserved.
Theme: ColorMag Pro by ThemeGrill. Powered by WordPress.