Nuova allerta meteo per giovedì 17 aprile: in arrivo piogge intense e vento forte
FVG – La Protezione civile del Friuli Venezia Giulia ha emesso un avviso di criticità idrogeologica valido per l’intera giornata di giovedì 17 aprile, con stato di allerta gialla per le zone pedemontana e montana. L’avviso segnala la possibilità di piogge intense, localmente molto intense, e di vento forte, soprattutto sulle aree montane e pedemontane della regione.
L’allerta è legata al passaggio di una perturbazione alimentata da correnti meridionali umide in quota, richiamate da una depressione in avvicinamento dalle Baleari. Già nelle prossime ore e fino alla notte di giovedì sono previste precipitazioni da deboli a moderate, a tratti più consistenti lungo la fascia prealpina, pedemontana e sull’alta pianura. Sul resto della regione i fenomeni saranno più sporadici, con possibilità di temporanee schiarite, soprattutto nel settore sud-orientale.
Giovedì 17 aprile la giornata sarà caratterizzata da cielo molto nuvoloso o coperto con piogge diffuse: generalmente moderate sulla costa, abbondanti in pianura e intense in montagna, in particolare sulle Prealpi Carniche e in Carnia, dove non si escludono picchi localmente molto intensi. La quota neve si attesterà attorno ai 2300-2500 metri, in calo verso i 2000 metri nella serata. Tra il pomeriggio e la sera potranno svilupparsi anche temporali, con rovesci localmente forti. Sulla costa soffierà Scirocco moderato, con possibili mareggiate e rischio di acqua alta in corrispondenza di picchi di alta marea. In quota è previsto vento sostenuto da sud-est, con raffiche più forti sulle Prealpi Carniche e nella zona del Piancavallo.
Le temperature rimarranno piuttosto miti per il periodo: i valori minimi oscilleranno tra i 9 e i 14 gradi, mentre le massime si manterranno tra i 15 e i 21 gradi. L’elevata umidità e la copertura nuvolosa contribuiranno a mantenere il clima notturno insolitamente mite.
Venerdì 18 aprile il tempo si manterrà instabile, con cielo in prevalenza nuvoloso. Sono previste precipitazioni sparse, in genere deboli o moderate, ma localmente anche a carattere di rovescio o temporale. Le schiarite saranno più probabili sulla fascia alpina e lungo la costa, dove si attende un parziale miglioramento in serata. La quota neve calerà ulteriormente, portandosi intorno ai 1700 metri.
Le autorità raccomandano prudenza negli spostamenti e attenzione nelle zone soggette a dissesto idrogeologico, specialmente nelle aree montane e pedemontane.