Punto di Incontro 2025: record di adesioni alla Fiera di Pordenone
PORDENONE – La Fiera di Pordenone si prepara ad accogliere la 17ª edizione di “Punto di Incontro”, il Salone dell’orientamento, della formazione e del lavoro, in programma mercoledì 12 e giovedì 13 novembre 2025 nei padiglioni 7, 8 e 9 del quartiere fieristico.
Due giornate interamente dedicate ai giovani, a chi è in cerca di nuove opportunità professionali e a chi desidera costruire consapevolmente il proprio futuro, attraverso un percorso di scoperta, confronto e dialogo tra scuole, università, aziende e istituzioni.
Un punto di riferimento per studenti e famiglie
Con oltre 7.500 studenti provenienti da circa 80 istituti superiori di tutto il Friuli Venezia Giulia e delle province di Venezia, Treviso, Padova e Belluno, “Punto di Incontro” si conferma una manifestazione unica in regione e tra le più importanti del Nordest. Pordenone Fiere offre alle scuole organizzate trasporto gratuito con oltre 100 autobus diretti al polo fieristico. Sono sempre più numerosi però le visite in autonomia, soprattutto nel pomeriggio quando la fiera è meno affollata, di studenti accompagnati dai genitori o adulti alla ricerca di nuovi sbocchi professionali.La fiera è aperta anche agli studenti di terza media accompagnati dai genitori, che potranno visitare l’area dedicata alle scuole superiori con la presenza di 17 istituti tecnici, professionali e licei.
Un’offerta espositiva in crescita e sempre più diversificata
L’edizione 2025 riunisce oltre 130 espositori tra università, ITS, accademie, imprese, forze dell’ordine, ordini professionali e agenzie del lavoro. Cresce quindi l’offerta espositiva di Punto di Incontro, sia nel numero degli stand presenti, sia sul fronte degli spazi occupati facendo registrare il risultato migliore di sempre.
Tra gli atenei presenti: Università Bocconi di Milano, IUAV di Venezia, Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM di Milano, Consorzio Universitario di Pordenone, Università di Udine, Trieste, Bolzano, Trento e Genova, Accademia di Costume e Moda di Roma, Scuola Comics di Padova, Cepu, e numerosi ITS tra cui ITS Alto Adriatico, ITS Academy Udine, ITS Academy Agroalimentare Veneto, ITS Nautico dell’Adriatico e ITS Machina Lonati.
Per la prima volta partecipano anche due istituti internazionali: l’Università di Klagenfurt (Austria) e la HIM Business School di Montreux (Svizzera).
Tra le novità 2025 figurano la Scuola Internazionale di Cucina Italiana ALMA, centro d’eccellenza con sede a Colorno (PR), e Plena Education, gruppo italiano di istituti post diploma dedicati a arti, moda, design, musica e comunicazione.
Un ricco programma di incontri e workshop
Accanto agli stand espositivi, il salone propone oltre 155 appuntamenti gratuiti tra workshop, incontri e seminari, distribuiti nelle 9 sale convegni dei padiglioni 7 e 8.
I temi spaziano dall’orientamento post-diploma alle opportunità di studio e lavoro all’estero, dalla redazione del CV e simulazione di colloqui fino a focus su start-up, innovazione, intelligenza artificiale, artigianato e imprenditorialità giovanile.
Grande attenzione anche al recruiting: circa 30 aziende, tra cui Lidl, Decathlon, Cimolai, Friul-Intagli, CGN Servizi e Marine Interiors, saranno presenti con personale dedicato per incontrare potenziali candidati.
Le parole del Presidente di Pordenone Fiere
“Siamo particolarmente orgogliosi di questa manifestazione, che rappresenta un autentico ponte verso le nuove generazioni e un’occasione concreta per accompagnarle nella costruzione di un futuro in linea con le loro aspirazioni,” afferma Renato Pujatti, Presidente di Pordenone Fiere. “I risultati di questi anni ci confermano che stiamo percorrendo la strada giusta: la crescita costante dell’evento testimonia il suo ruolo di riferimento per l’intero Nordest. Desidero rivolgere un invito anche ai visitatori: venite in fiera nel pomeriggio, quando, rientrati i gruppi delle scuole, potrete dialogare con maggiore calma e approfondire le vostre domande con gli espositori.”
“Il futuro non si attende, si prepara”: il tema di Confindustria Alto Adriatico a Punto di Incontro 2025
Confindustria Alto Adriatico sarà tra i protagonisti dell’edizione 2025 di Punto di Incontro, presente nel Padiglione 9 con un’area dedicata al dialogo tra impresa, formazione e giovani.
Il tema scelto, “Il futuro non si attende, si prepara”, rappresenta la volontà dell’Associazione di promuovere una cultura del fare e dell’orientamento consapevole.
Allo stand verranno presentati servizi e progetti rivolti ai giovani, insieme a imprese e partner attivi nei settori dell’innovazione, della formazione e del lavoro, offrendo a studenti e famiglie l’opportunità di conoscere da vicino le professioni e le prospettive di sviluppo del territorio.
Una rete solida al servizio dei giovani
“Punto di Incontro” è organizzato da Pordenone Fiere e Fondazione Friuli, con il patrocinio dell’Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia.
Collaborano alla realizzazione dell’evento le realtà del Comitato Promotore: Camera di Commercio di Pordenone e Udine, TEFF – Territorio Economia Futuro, Regione Friuli Venezia Giulia, Comune di Pordenone, Consorzio Universitario di Pordenone e Confindustria Alto Adriatico.
Main sponsor della manifestazione è la Banca di Credito Cooperativo Pordenonese e Monsile, da sempre vicina ai progetti che promuovono crescita, formazione e occupazione.
Punto di Incontro 2025
Mercoledì 12 e Giovedì 13 novembre dalle 9 alle 17.
Ingresso gratuito non è necessaria registrazione. www.incontropordenone.it

