Scuola Transfrontaliera di Alta Formazione Cinematografica: aperte le  iscrizioni alla Masterclass

Gorizia  – Nel contesto della seconda annualità della Scuola Transfrontaliera di Alta Formazione Cinematografica, a cura di Cross-border Film School e realizzata nell’ambito del progetto BorGO Cinema, un atteso appuntamento aperto al pubblico con un artista d’eccezione. Aperte le iscrizioni per la masterclass di domenica 26 ottobre alle 14.30, “Aldea. La creatività non ha paura di disturbare” condotta da Erik Ravelo artista visivo e direttore creativo cubano di fama internazionale, noto per il suo linguaggio provocatorio e sociale. Con Aldea, Ravelo riflette sull’importanza dell’idea come nucleo vitale della creazione artistica nell’epoca dell’intelligenza artificiale.

La masterclass indaga il rischio di un’immagine svuotata di senso e propone un ritorno alla progettualità consapevole: usare l’AI non come scorciatoia, ma come strumento per amplificare l’impatto etico, emotivo e narrativo delle storie. Nativo cubano e già direttore creativo di Fabrica – Benetton Group, Ravelo è autore della campagna “Unhate”, vincitrice del Grand Prix al Cannes Lions, e delle opere “Los Intocables” e “The Eternal Flame” per Amnesty International. Con Aldea, l’artista riflette sull’importanza dell’idea come nucleo vitale della creazione artistica nell’epoca dell’intelligenza artificiale, proponendo un uso consapevole delle nuove tecnologie per amplificare l’impatto etico, emotivo e narrativo delle storie. La partecipazione è gratuita, le iscrizioni aperte via email a crossborderfilmschool@gmail.com (posti limitati, in ordine di ricezione).

La Scuola Transfrontaliera di Alta Formazione Cinematografica – a cura di Cross-border Film School e realizzata nell’ambito del progetto BorGO Cinema, innovativo hub dedicato alla settima arte creato nel cuore di Gorizia, in via Rastello 57/59, grazie alla misura PNRR Borghi e promosso da quattro eccellenze del territorio, oltre a Cross-border Film School, Palazzo del Cinema-Hiša filma con ANAC, Kinoatelje ed èStoria – si propone di formare una nuova generazione di professionisti del cinema capaci di lavorare in contesti internazionali e multiculturali, valorizzando il potenziale creativo della regione Friuli Venezia Giulia come crocevia di culture e talenti. Il progetto, sviluppato tra il 2024 e il 2026, si inserisce nell’ampio contesto di Gorizia e Nova Gorica Capitale Europea della Cultura, guardando già oltre e ponendo le basi per un polo formativo permanente.

 

 

Condividi