Skip to content
martedì, Settembre 16, 2025
Ultime di cronaca
  • Escursionista disperso ritrovato e soccorso nei pressi di Verzegnis
  • Nuovo caso di virus West Nile a San Canzian d’Isonzo. In programma disinfestazione
  • Camion sbanda e finisce sul guardrail in A4, evitato salto di corsia
  • La Corte di Cassazione accoglie il ricorso del portuale triestino “No Green Pass” Stefano Puzzer
  • Incidenti stradali in aumento: l’ACI Trieste chiede più azioni concrete per la sicurezza
Ilfriuliveneziagiulia

Ilfriuliveneziagiulia

Notizie dal Friuli Venezia Giulia

  • In evidenza
  • Attualità
    • Economia
    • Ambiente
    • Politica
    • Scuola
    • Salute
    • Viaggi
    • Opinioni
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Città
    • Trieste
    • Pordenone
    • Udine
    • Gorizia
  • Eventi
    • Spettacoli
    • Cultura
    • Donne
    • Foto
    • Cinemondo
  • Chi siamo
  • Lifestyle
Editoriali In evidenza 

Stiamo perdendo umanità?

Giugno 16, 2025Giugno 16, 2025 Silvano Magnelli dialogo, guerre, non violenza, Premio Luchetta, umanità

Trieste – Stiamo perdendo umanità. Senza punto interrogativo e in forma più assertiva: così si è espresso in questi giorni don Luigi Ciotti, commentando quanto sta accadendo nei teatri di guerra globali, in preoccupante escalation. Facendosi carico, per quanto possibile, delle palesi violazioni dei diritti umani compiute da entità politiche impietose: dalle stragi degli innocenti alle deportazioni — termini orrendi, ereditati dai periodi più bui della storia — fino alle reclusioni immotivate, come quella dell’operatore umanitario italiano Alberto Trentini.

E qui possiamo entrare in scena tutti, a patto che non cali il sipario sulla nostra autocoscienza. Altrimenti si rischiano ulteriori scivolamenti, come scrisse la filosofa Hannah Arendt, autrice del libro La banalità del male:

La morte dell’empatia umana è uno dei primi e più rivelatori segni di una cultura sull’orlo della barbarie.

La difesa d’ufficio, di solito, si staglia nel proverbiale: “Ma io che c’entro?” Cade bene, a questo proposito, il commento della professoressa Maria Elena Granata, esperta di cittadinanza attiva: “Io penso. Io sento. Io faccio. Io decido. Io comunico. Io mi sdegno. Io. Io. Abbiamo a cuore la salute, ma non ci mobilitiamo per la salute. Abbiamo a cuore la scuola, ma non ci mobilitiamo per la scuola. Abbiamo a cuore il benessere personale, ma non ci mobilitiamo per l’ambiente. Tutto inizia e finisce con la nostra persona, priva di reti, di relazioni, di contesto, di appartenenza”.

Eppure esiste un “farmaco” non chimico a questa condizione: la vicinanza.
Farsi vicini, ricevere vicinanza, promuoverla. Vedersi, guardarsi negli occhi, incontrarsi, perdere tempo a parlarsi — magari persino a capirsi — ascoltarsi. Imparare gli uni dagli altri.

Se non si resta impigliati nella prigione dell’ego, la vicinanza crea le condizioni per una possibile risalita, come sta accadendo grazie al movimento Standing Together, che riunisce cittadini israeliani e palestinesi in marcia per rimuovere la valanga di odio che li divide. Due i leader: lui israeliano, lei palestinese, convinti che la sicurezza dei popoli non abiti nelle regioni della violenza, né quella dei terroristi né quella di uno Stato. E ogni giorno cresce il numero di persone che scende in strada per camminare insieme.

A dimostrazione che anche una mossa minima può dare un segnale, specie quando ci sono di mezzo oltraggi vistosi, causati dalla perdita di umanità.

Ricordo infatti di aver visto un giovane triestino, praticante di jogging, che correva in centro città con una scritta originale sulla maglietta:

Sii tu il cambiamento che vuoi vedere nel mondo.

Una frase famosa di Gandhi, profeta della non violenza. E non è davvero poco anche solo pensarlo e poi dirlo a tutti, scrivendolo su una semplice maglia sportiva.

(Immagine: foto vincitrice del Premio Luchetta 2024)

Print Friendly, PDF & Email
Condividi
  • ← Il progetto Sutrio Paese Presepe prosegue con 4 nuove opere realizzate in loco dagli scultori ospiti della Residenza Artistica
  • Il 20 giugno sciopero nazionale dei trasporti indetto da USB, CUB e SGB: disagi in vista per i viaggiatori →

Potrebbe anche interessarti

La Regione incontra i sindaci dei comuni colpiti dal maltempo: più autonomia per riparare danni

Marzo 19, 2019Marzo 19, 2019 redazione

Pausa del traffico in autostrada per Ferragosto. Chiusura notturna per manutenzione

Agosto 14, 2018Agosto 14, 2018 redazione

Dal 15 novembre scatta l’obbligo di dotarsi di pneumatici invernali o catene a bordo

Novembre 5, 2018 redazione

Al via la Carovana dei Ghiacciai 2022 promossa da Legambiente

Agosto 16, 2022Agosto 24, 2022 Patrick Zoldan

Serial candidatura Fvg centrodestra: Fedriga torna in pole, ma tutto può succedere

Marzo 21, 2018Marzo 21, 2018 Maurizio Pertegato

Influenza 2019, udinese ricoverato per 20 giorni in ospedale. Vaccinazioni dal 24 ottobre

Ottobre 22, 2019Ottobre 22, 2019 redazione

CronacaVedi Tutti

Escursionista disperso ritrovato e soccorso nei pressi di Verzegnis
Cronaca Udine 

Escursionista disperso ritrovato e soccorso nei pressi di Verzegnis

Settembre 16, 2025 redazione

Verzegnis (Ud) – La stazione di Forni Avoltri del Soccorso Alpino assieme alla Guardia di Finanza e ai Vigili del

Print Friendly, PDF & Email
Nuovo caso di virus West Nile a San Canzian d’Isonzo. In programma disinfestazione
Cronaca Gorizia 

Nuovo caso di virus West Nile a San Canzian d’Isonzo. In programma disinfestazione

Settembre 16, 2025 redazione

Gorizia – L’Azienda sanitaria universitaria giuliano isontina (ASUGI) comunica che nella giornata di venerdì 12 settembre è stato segnalato un

Print Friendly, PDF & Email
Camion sbanda e finisce sul guardrail in A4, evitato salto di corsia
Cronaca Pordenone 

Camion sbanda e finisce sul guardrail in A4, evitato salto di corsia

Settembre 15, 2025 redazione

Pordenone – Un incidente è avvenuto verso le 9,00 di lunedì 15 settembre, nel tratto a tre corsie dell’autostrada A4

Print Friendly, PDF & Email
La Corte di Cassazione accoglie il ricorso del portuale triestino “No Green Pass” Stefano Puzzer
Attualità Cronaca Politica Trieste 

La Corte di Cassazione accoglie il ricorso del portuale triestino “No Green Pass” Stefano Puzzer

Settembre 14, 2025 redazione

Roma – La Corte di Cassazione è intervenuta lo scorso venerdì 12 settembre sulla legittimità del licenziamento del portuale triestino

Print Friendly, PDF & Email

EventiVedi Tutti

Anteprima pordenonelegge a Udine il 16 settembre con Giovanni Maria Flick
Attualità Cultura Economia Eventi Pordenone Udine 

Anteprima pordenonelegge a Udine il 16 settembre con Giovanni Maria Flick

Settembre 15, 2025 redazione

Udine – Con una riflessione che incrocia temi di stringente attualità, insieme a valori fondanti e comunitari – il diritto,

Print Friendly, PDF & Email
Trieste, al Posto delle Fragole la presentazione del libro “Le Appassionate” con Giovanna Del Giudice
Cultura Donne Eventi Trieste 

Trieste, al Posto delle Fragole la presentazione del libro “Le Appassionate” con Giovanna Del Giudice

Settembre 15, 2025Settembre 15, 2025 redazione

Il libro delle giornaliste di Repubblica Maria Novella De Luca e Simonetta Fiori, che raccoglie dieci storie di donne che

Print Friendly, PDF & Email
Al via al Teatro Miela  la XXIV edizione de I mille occhi – Festival internazionale del cinema e delle arti
Cinemondo Cultura Eventi Trieste 

Al via al Teatro Miela  la XXIV edizione de I mille occhi – Festival internazionale del cinema e delle arti

Settembre 12, 2025Settembre 12, 2025 Serenella Dorigo

Trieste – Al via, oggi venerdì 12 settembre al Teatro Miela  la XXIV edizione de I mille occhi – Festival

Print Friendly, PDF & Email
Friuli DOC celebra l’eccellenza enogastronomica regionale. Numerosi eventi collaterali
Attualità Cantine Città Eventi In evidenza Udine 

Friuli DOC celebra l’eccellenza enogastronomica regionale. Numerosi eventi collaterali

Settembre 12, 2025Settembre 12, 2025 Enrico Sgariboldi

Udine – La città di Udine da giovedì 11 settembre si è accesa di colori, profumi e sapori, mentre il

Print Friendly, PDF & Email
Nel fine settimana la XXI edizione della rassegna “Nel Giardino del Doge Manin”:
Ambiente Eventi Udine 

Nel fine settimana la XXI edizione della rassegna “Nel Giardino del Doge Manin”:

Settembre 9, 2025Settembre 9, 2025 redazione

Passariano di Codroipo (Ud) – L’appuntamento per tutte le persone appassionate di piante e fiori è ancora una volta a Villa

Print Friendly, PDF & Email

Archivio ilfriuliveneziagiulia

Archivio

Su di noi

Chi siamo

Politica di privacy e informativa cookies

Login

  • Password persa

Ilfriuliveneziagiulia


Registrazione n. 42 del 23 maggio 2013 presso il Tribunale di Pordenone
Iscrizione al ROC - Registro degli Operatori di Comunicazione n. 34564
Direttore responsabile: Maurizio Pertegato.
Capo redattore: Tiziana Melloni.
In redazione: Serenella Dorigo, Piergiorgio Grizzo, Enrico Sgariboldi.
Collabora: Studio Agorà.

Sponsor

  • Palmanova Outlet
  • Fiera di Pordenone
  • Interporto Pordenone
  • Banca Popolare FriulAdria – Crédit Agricole

Link utili

  • Regione Friuli Venezia Giulia
  • Comune di Trieste
  • Comune di Udine
  • Comune di Pordenone
  • Comune di Gorizia

Contatti

  • Editore Studio Associato ComunIcare
  • Via Meduna 26 – 33170 Pordenone
  • Cod. Fisc. e P. IVA: 01741890931
  • redazione@ilfriuliveneziagiulia.it
  • fvgmultimedia@gmail.com
  • www.studiocomunicare.com
  • studiocomunicare@studiocomunicare.com
Copyright © 2025 Ilfriuliveneziagiulia. All rights reserved.
Theme: ColorMag Pro by ThemeGrill. Powered by WordPress.