Supercoppa Europea al PSG, grande spettacolo in campo. Udine promossa per l’organizzazione
Udine – La finale di Supercoppa Europea 2025, disputata ieri sera allo Stadio Friuli di Udine tra Paris Saint-Germain e Tottenham Hotspur, si è chiusa con il trionfo della formazione francese ai calci di rigore dopo una rimonta spettacolare. L’evento ha trasformato la città in una vetrina internazionale, confermando la capacità organizzativa e l’accoglienza del capoluogo friulano.
Sul campo, il Tottenham ha condotto per gran parte della gara, passando in vantaggio al 39’ con Van de Ven e raddoppiando a inizio ripresa con Romero, complice un errore del portiere parigino Chevalier. Quando la vittoria londinese sembrava ormai certa, il PSG ha reagito: all’85’ Lee Kang-In ha accorciato le distanze e, al 94’, Gonçalo Ramos ha trovato il pareggio di testa su assist di Dembélé, portando il match ai tempi supplementari e poi ai rigori. Dal dischetto, decisiva la parata di Chevalier proprio su Van de Ven e l’errore di Tel; Nuno Mendes ha siglato il penalty decisivo per il 6-5 finale, consegnando al PSG la sua prima Supercoppa Europea e a Luis Enrique il secondo trofeo continentale in pochi mesi.
Sugli spalti, circa 21.000 spettatori hanno seguito una partita intensa, che ha messo in evidenza equilibrio e momenti di spettacolo, mentre in città l’organizzazione ha retto l’impatto di migliaia di tifosi provenienti da tutta Europa.
Il sindaco Alberto Felice De Toni, presente in tribuna, ha ringraziato gli enti e i cittadini: «È stato un grande lavoro di squadra che ha fatto sentire i tifosi a casa. Tutto è andato per il meglio ed è un merito della città e del Friuli». Il vicesindaco e assessore al Turismo Alessandro Venanzi ha sottolineato gli standard raggiunti: «Udine ha dimostrato di poter ospitare eventi di rilievo internazionale, garantendo organizzazione e sicurezza di alto livello».
La macchina organizzativa, avviata già da gennaio, ha coinvolto Comune, Regione, Promoturismo, Federcalcio, Udinese e UEFA. La sicurezza è stata assicurata da forze dell’ordine e Prefettura, con 80 agenti di Polizia Locale e 150 operatori di vigilanza privata impegnati per il controllo del centro storico e dell’area stadio. Sono stati elevati sei verbali per vendita abusiva e sequestrate circa 500 bottiglie e lattine di alcolici e acqua.
La viabilità, curata nei minimi dettagli, ha previsto navette e trasporti dedicati, con 35 mezzi del TPL FVG per un totale di 1.200 corse e circa 20.000 passeggeri trasportati. Segnaletica temporanea e piani di mobilità hanno permesso di gestire l’afflusso riducendo al minimo i disagi.
Il centro storico si è trasformato in un vero e proprio villaggio dell’evento, con aree di intrattenimento e stand, mentre NET ha garantito la pulizia straordinaria: 120 ore di interventi, fino a 20 operatori nei giorni clou e circa 150 quintali di rifiuti raccolti tra stadio, centro e aree limitrofe.
La vittoria del PSG e la riuscita organizzativa confermano così Udine come una delle piazze italiane capaci di ospitare con successo appuntamenti sportivi di livello europeo, con benefici d’immagine e ricadute positive per l’intero territorio.