Torna “Lama e Trama” per quattro giorni di letteratura e teatro con Carlotto, Pennacchi e molti altri protagonisti del noir italiano

Maniago (Pn) – Quattro giorni di misteri, trame e passioni accese nel cuore del Friuli: dal 20 al 23 novembre Maniago (Pordenone) si tinge di giallo e si veste di mistero fra parole affilate come le lame che da secoli la rendono celebre. Torna per la sua seconda edizione “Lama e Trama – Incontri nel giallo”, il festival che intreccia letteratura, fumetto, teatro e divulgazione, trasformando la Città delle Coltellerie in un laboratorio del noir.

Undici appuntamenti animeranno la città tra Teatro Verdi, Museo dell’Arte fabbrile, Castello di Maniago e Biblioteca civica, coinvolgendo scrittori, attori e fumettisti in un susseguirsi di incontri, spettacoli, passeggiate nei misteri della storia locale, colazioni noir, laboratori per le scuole e visite “diabolike” al museo.

Fra gli ospiti spiccano Massimo Carlotto, maestro del noir italiano e Premio Lama e Trama alla carriera nel 2005, e l’attore Andrea Pennacchi, qui nelle vesti del Pojana, insieme anche protagonisti di uno spettacolo speciale per i trent’anni dell’Alligatore. E poi lo scrittore Domenico Wanderlingh con la sua ispettrice Anita Landi; Cecilia Scerbanenco e il fumettista Paolo Bacilieri, autore della graphic novel Traditori di tutti, trasposizione del romanzo di Scerbanenco; il regista Antonio Padovan, autore del film Finché c’è prosecco c’è speranza; Alice Bassoli, vincitrice del Premio Giallo Camaiore Opera Prima 2024; Daniele Nicastro, autore per ragazzi e presidente dell’ultimo concorso di scrittura “Lama e Trama”; e Lorenzo Palloni, fra i più interessanti sceneggiatori e disegnatori italiani.

Promosso dalla Regione Friuli Venezia Giulia e dal Comune di Maniago, in partnership con Lignano Noir, Palazzo del Fumetto, Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti e Associazione Pro Maniago, e in collaborazione con Cinemazero, Ert Fvg, Biblioteca civica e Museo dell’Arte fabbrile e delle coltellerie, il festival è organizzato dall’Associazione culturale Thesis e curato da Emanuela Furlan.

Informazioni e programma completo di “Lama e Trama – Incontri nel giallo” sul nuovo sito www.lamaetrama.it e sui canali Facebook e Instagram lama_e_trama. social lama_e_trama.

Condividi