Torna nel week end il Festival delle Dimore Storiche: 17 residenze aperte in FVG con visite, eventi e degustazioni

Torna in versione autunnale il Festival delle Dimore Storiche del Friuli Venezia Giulia, promosso da ADSI FVG, che sabato 8 e domenica 9 novembre offrirà al pubblico l’opportunità di entrare in 17 residenze private normalmente non accessibili. Una due giorni pensata per far conoscere un patrimonio artistico e architettonico spesso celato dietro siepi e cancelli, ma che continua a vivere attraverso le famiglie che lo custodiscono.

I proprietari stessi accompagneranno i visitatori lungo percorsi guidati, raccontando storia, architettura, aneddoti e memorie tramandate di generazione in generazione.

La maggior parte delle dimore si trova in provincia di Udine, ma non mancano aperture anche nel Goriziano e nel Pordenonese. Tra le novità di questa edizione figura la Casaforte Bergum di Remanzacco, raro esempio di architettura rurale fortificata del XIV secolo immersa in quattro ettari di parco.

Le dimore coinvolte

Tredici si trovano in provincia di Udine: Casa Asquini e La Brunelde Casaforte d’Arcano a Fagagna, Casaforte Bergum a Remanzacco, Palazzo De Gleria a Comeglians, Villa de Claricini Dornpacher a Moimacco, Villa Iachia a Ruda, Villa Lovaria a Pavia di Udine, Villa Mangilli Shubert a Marsure di Povoletto, Villa Pace a Campolongo Tapogliano, Villa Ritter de Zahony ad Aquileia, Villa Gallici Deciani a Cassacco e, nel capoluogo, Palazzo Orgnani e Palazzo Pavona Asquini.

Due le aperture nel Goriziano, Villa Attems a Lucinico e Villa del Torre a Romans d’Isonzo, altre due in provincia di Pordenone: Palazzo Scolari Salice a Polcenigo e Villa della Donna Stoinoff a Valvasone Arzene.

Un programma di eventi tra cultura, musica e sapori locali

Il Festival non propone solo visite guidate, ma un calendario di appuntamenti pensato per rendere ogni tappa un’esperienza completa: concerti, presentazioni di libri, conferenze tematiche, mostre d’arte e fotografiche, laboratori di cucina, degustazioni di vini e prodotti tipici con la presenza diretta dei produttori.

Domenica 9 novembre il Festival aderirà inoltre alla Giornata Nazionale dell’Agricoltura – Coltiviamo la Cultura, con stand e degustazioni dedicati alle eccellenze agricole del territorio, allestiti all’interno delle dimore ospitanti.

Ingresso e modalità di visita

La visita guidata è inclusa in una donazione libera a partire da 10 euro per ogni adulto, mentre bambini e ragazzi fino ai 17 anni entrano gratuitamente. Le donazioni raccolte sosterranno i progetti di valorizzazione del patrimonio culturale privato promossi da ADSI FVG.

Il programma dettagliato, con orari di apertura e iniziative proposte da ciascuna dimora, è disponibile sul sito ufficiale del Festival: festdsfvg.it

Condividi