Trieste si prepara alla Notte Europea dei Ricercatori: laboratori, incontri e spettacoli in piazza
Trieste – Venerdì 26 settembre la città ospiterà SHARPER – La Notte Europea dei Ricercatori, appuntamento che per l’ottavo anno porta in piazza la scienza, i suoi protagonisti e le loro storie. Dalla scena del crimine ai pipistrelli notturni, dai laboratori interattivi alle conferenze di strada, il programma prevede decine di iniziative gratuite pensate per tutte le età.
La manifestazione, promossa dalla Commissione Europea nell’ambito delle azioni Marie Curie, è coordinata localmente dall’Immaginario Scientifico con la collaborazione del Comune di Trieste e degli enti aderenti a “Trieste Città della Conoscenza”. A presentarla, nella Sala Giunta del Municipio, sono stati l’assessore alle Politiche dell’Educazione e della Famiglia Maurizio De Blasio e la direttrice dell’Immaginario Scientifico Serena Mizzan.
Dal pomeriggio fino a tarda sera piazza Unità d’Italia e gli spazi vicini diventeranno il cuore pulsante dell’evento, con oltre 300 ricercatori impegnati in attività pensate per avvicinare i cittadini al mondo della ricerca. In programma più di 50 iniziative per le scuole, una ventina di eventi speciali per il pubblico e decine di esperimenti, dimostrazioni e giochi. L’obiettivo è semplice e ambizioso: far incontrare chi la ricerca la vive ogni giorno con chi la osserva da fuori, creando un dialogo informale e stimolante.
Trieste sarà una delle 460 città europee coinvolte contemporaneamente nella Notte dei Ricercatori, che ogni anno richiama oltre un milione e mezzo di partecipanti in 25 Paesi. Una dimensione corale che sottolinea il valore della ricerca come patrimonio condiviso e occasione di crescita culturale e sociale.
Il tema del 2025 è la passione dei ricercatori per le grandi sfide sociali: educazione, diritti, sostenibilità. Una prospettiva che si riflette nel programma: nei gazebo del Villaggio della Conoscenza, attivi dalle 15 alle 22, sarà possibile sperimentare dal vivo le ricerche condotte dagli enti scientifici triestini. Si parlerà di biologia marina, neuroscienze, genetica, fotovoltaico, terapie mediche innovative, astrofisica e malattie rare. Non mancheranno i laboratori dedicati alla percezione e ai limiti del ragionamento umano, con attività interattive e videogiochi pensati anche in chiave terapeutica.
La scienza, però, si mescolerà anche con l’arte e lo spettacolo: sono previste performance sensoriali a tema ecologico e uno spettacolo dedicato alle reti neurali e all’intelligenza artificiale. Torna inoltre la Polizia Scientifica con la ricostruzione di una scena del crimine, sempre molto attesa dal pubblico, e le mini conferenze “Street Science”, che portano i ricercatori a dialogare direttamente con i passanti.
Non mancheranno gli appuntamenti fuori dal centro. Al Porto Vecchio, l’Immaginario Scientifico aprirà in via straordinaria dalle 16 alle 20, collegato a piazza Unità da una navetta speciale su cui i ricercatori dialogheranno con i viaggiatori. Qui sono previsti un talk sull’antibiotico-resistenza e la presentazione di una nuova postazione interattiva sugli abissi marini.
Accanto al programma principale, Trieste ospita già diversi eventi di anteprima: dalle visite all’ITS Arcademy dedicate a moda e design, agli incontri “Sumo Science” nei locali della città, fino alle celebrazioni per i dieci anni dalla scoperta delle onde gravitazionali. Non mancherà una corsa speciale sul tram di Opicina, con ricercatori a bordo e una visita al nuovo museo della Bora.
Spazio anche alle scuole, coinvolte sia nella mattinata del 26 settembre con attività condivise con Trieste Next, sia nei giorni precedenti grazie al progetto Researchers at School, che porta scienziati e scienziate direttamente nelle classi.
La Notte Europea dei Ricercatori, sottolineano gli organizzatori, non è solo un’occasione di festa, ma anche un atto di responsabilità: un momento in cui ricercatori e cittadini possono riflettere insieme sul ruolo della scienza nella società e sulle sfide comuni da affrontare.
Il programma completo è consultabile sul sito ufficiale www.sharper-night.it/sharper-trieste