Udine, sequestrati oltre 300 mila litri di gasolio di contrabbando: 11 autotrasportatori denunciati

Udine – Prosegue l’attività della Guardia di Finanza di Udine per contrastare le frodi nel settore dei carburanti. Tra il 2024 e i primi mesi del 2025, i militari del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria hanno intercettato undici trasporti illegali di gasolio, provenienti dall’Ungheria e dalla Slovacchia, per un totale di oltre 308 mila litri sequestrati lungo le autostrade A23 e A4. I carichi, introdotti in Italia dai valichi di confine di Tarvisio e Gorizia, erano scortati da documentazione fittizia che li identificava come solventi organici o liquidi anticorrosivi, apparentemente destinati al Sud Italia.

Le operazioni, svolte anche con il supporto di altri reparti del Corpo, hanno portato al sequestro di otto autoarticolati telonati, due autocisterne e un tank container, oltre al carburante trasportato in evasione di accise e IVA. Tutti gli autotrasportatori coinvolti sono stati denunciati per violazione della normativa fiscale sui prodotti energetici.

I controlli sono scattati in seguito a incongruenze riscontrate nei documenti di trasporto e all’aspetto anomalo dei liquidi trasportati. Gli accertamenti sul campo, effettuati con strumentazioni specifiche, hanno confermato la natura reale del contenuto, smentendo quanto indicato sulla documentazione. Le analisi chimiche di laboratorio hanno poi rilevato la presenza di “designer fuels”, miscele alterate per eludere i controlli e facilitare l’immissione sul mercato. Il danno stimato per l’Erario ammonta a circa 98 mila euro di IVA e oltre 190 mila euro di accise evase.

Il carburante sequestrato, oltre a costituire una frode fiscale, presentava potenziali rischi per i motori dei veicoli e per l’ambiente, rendendo la sua diffusione sul mercato un pericolo anche per la sicurezza stradale. I controlli della Guardia di Finanza si inseriscono in un piano più ampio di contrasto alle frodi sulle accise, coordinato dal Comando Regionale Friuli Venezia Giulia, con l’obiettivo di tutelare le entrate pubbliche e garantire condizioni eque di concorrenza nel settore.

 

Condividi