Ultimo sabato da “bollino nero” della stagione estiva sulle autostrade del Nord Est
Palmanova – Sabato 30 agosto sarà l’ultimo giorno da “bollino nero” per questa stagione estiva sulla rete di Autostrade Alto Adriatico e in particolare sulla A4 direzione Venezia. Si stimano in circa 185mila i transiti di questa giornata, in cui si mescoleranno ancora una volta il controesodo di chi rientrerà dalla Slovenia, dalla Croazia e in generale dal Centro Est Europa e l’esodo di chi, provenendo da Austria e Germania, punterà verso i litorali del Friuli Venezia Giulia e del Veneto.
I nodi del traffico
Occhi puntati soprattutto alla “porta d’ingresso” della barriera di Trieste/Lisert dove si riverserà gran parte del traffico di ritorno e dove potrebbero formarsi code. Qui sono attesi circa 26 mila transiti (lo scorso anno furono 24.900); i valori previsti potrebbero, però, essere influenzati dall’attuale chiusura della superstrada H4 che porta anche molti veicoli leggeri a deviare verso il valico di Fernetti e conseguentemente sul Lisert (da lunedì 18 a giovedì 28 si è registrato un +11% rispetto al periodo omologo del 2024). Per dare un termine di paragone attuale, sabato scorso i passaggi sono stati 31.800 rispetto ai 29.063 del sabato omologo di un anno fa.
Questi transiti in ingresso si riverseranno poi sulla A4 in direzione Venezia. Su questa direttrice insisterà anche il traffico in arrivo sulla A23 in direzione Palmanova per l’ultimo scampolo di esodo, ma sul suo andamento potrebbe incidere l’evoluzione delle condizioni atmosferiche. Code e rallentamenti potrebbero quindi verificarsi anche in prossimità dei caselli che servono le località di mare, ovvero Latisana e San Donà.
Traffico intenso è atteso anche in ingresso a Latisana nella mattinata per i rientri e conseguentemente in A4 direzione Trieste poco prima del Nodo di Palmanova e quindi dell’imbocco della A23, e, sempre in direzione Trieste, sempre in mattinata, sulla A57 Tangenziale di Mestre.
Domenica 31 è previsto il transito di 180 mila mezzi di cui 25 mila in ingresso al Lisert (lo scorso anno furono 22.800). Oltre a probabili rallentamenti alla barriera, code si potrebbero verificare nell’arco della mattinata anche in ingresso a Latisana (attesi circa 16 mila transiti) e sulla A23 in direzione Palmanova.
I mezzi pesanti – come da disposizione ministeriale – non potranno circolare dalle 08,00 alle 16,00 di sabato e dalle 07,00 alle 22,00 di domenica.
Forze dell’ordine impegnate
L’attenzione delle forze dell’ordine sarà “massima”, da venerdì a domenica, a fronte dei livelli di traffico che aumenteranno lungo la direttrice triestina a causa del controesodo e della chiusura dell’autostrada H4 slovena, con conseguente deviazione dei mezzi pesanti verso il valico di Fernetti.
Lo ha affermato la Questura di Trieste in un incontro con la stampa. “Stiamo monitorando la situazione – ha spiegato la capo di gabinetto della Questura Delfina Di Stefano – con la polizia di frontiera e la polizia stradale” in collaborazione con le altre forze dell’ordine, “affinché venga garantita una buona gestione del traffico”. Per quanto riguarda i controlli al confine con la Slovenia, dopo la sospensione del Trattato di Schengen, questi “proseguono normalmente”.
Per limitare al massimo i disagi alla barriera del Lisert è stato inoltre introdotto l’abbattimento dei pedaggi applicati nel tratto di A4 Lisert-Villesse per i mezzi pesanti che effettuano la sosta presso l’Interporto Sdag di Gorizia. L’iniziativa sarà attiva per tutto il periodo di chiusura della H4″.
Informazioni in tempo reale
Aggiornamenti in tempo reale sul traffico sui siti www.infoviaggiando.it, www.autostradealtoadriatico.it, sull’app infoviaggiando, sui canali social whatsapp e telegram di Autostrade Alto Adriatico, al numero verde gratuito 800996099.