Presentata a Udine la mostra di Illegio. Tema di quest’anno è “Ricchezza. Dilemma perenne”.
Udine – Dal 6 giugno al 9 novembre 2025 Illegio (Ud) ospiterà la ventunesima edizione della sua mostra internazionale, quest’anno intitolata “Ricchezza. Dilemma perenne”. L’inaugurazione è prevista per venerdì 6 giugno alle ore 18. L’evento si svolge come di consueto nel piccolo borgo della Carnia, dove da oltre vent’anni la cultura e l’arte si incontrano in un contesto insolito e raccolto. L’evento è stato presentato il 26 maggio a Udine.
La mostra propone una riflessione sul tema della ricchezza, declinato in senso ampio e interdisciplinare, attraverso una selezione di 52 opere che coprono cinque secoli di storia dell’arte, dal Quattrocento al Novecento. Tra i nomi esposti figurano Caravaggio, con il celebre “Ragazzo morso da una lucertola”, potente simbolo dei rischi legati all’attrazione per i beni materiali, Tiziano, Rembrandt, Pieter Brueghel il Vecchio, Pelizza da Volpedo, Picasso, Renato Guttuso, Lorenzo Lotto, Filippino Lippi, Giovanni Bellini e Mattia Preti.
L’evento si distingue anche per la presenza di 17 opere provenienti da collezioni private, mai viste prima dal pubblico. Tra queste spicca l’opera preparatoria, a grandezza naturale, del personaggio centrale de “Il Quarto Stato” di Pelizza da Volpedo, uno dei dipinti più emblematici del Novecento.
Il tema scelto intende stimolare una riflessione sia culturale sia etica sulle implicazioni della ricchezza nelle nostre vite e nella società, esplorando le sue molteplici sfaccettature: dalla produzione e distribuzione con giustizia dei beni fino alle contraddizioni generate da un rapporto disfunzionale con il denaro e le risorse. L’obiettivo è offrire un’occasione di meditazione attraverso l’arte, che possa coinvolgere il visitatore su più livelli, dalla mente al cuore.
Alla presentazione della mostra hanno portato il loro saluto gli assessori regionali Barbara Zilli (Finanze) e Mario Anzil (Cultura). Zilli ha sottolineato che “possiamo affermare senza esitazione che Illegio è una vera ricchezza per il Friuli Venezia Giulia” e ha evidenziato come “grazie a questo straordinario lavoro collettivo, anche quest’anno migliaia di persone raggiungeranno questo piccolo e affascinante borgo della Carnia, per lasciarsi ammaliare dalla bellezza, dalla cultura e dal messaggio profondo che questa mostra riesce a trasmettere anno dopo anno”.
Da oltre vent’anni Illegio conferma così la sua vocazione di polo culturale di rilievo, nonostante le dimensioni contenute del luogo. Dal 2004 a oggi, sono state esposte circa 1.500 opere e accolti quasi 700.000 visitatori, consolidando un’esperienza unica nel panorama regionale e nazionale.
La mostra sarà visitabile nei consueti orari, dal martedì alla domenica, con prenotazione obbligatoria tramite il sito ufficiale o contatti telefonici.
Saperne di più su: https://illegio.it/
Immagine tratta dal sito ufficiale della mostra